domenica 13 maggio 2012

On my wishlist (28)

Hosted by Book Chick City 


Questa settimana... On my wishlist! Eh sì, è arrivato il turno di questa rubrica bisettimanale, dove vi illustro il contenuto della mia lista dei desideri libreschi, divisa come sempre tra classici e contemporanei. Perché si sa che noi lettori di libri non ci saziamo mai...
Da cosa cominciare? Da Guida galattica per gli autostoppisti, di cui ho sentito parlare più volte ma che non mi è mai capitato di incrociare in libreria. Dalla trama della quarta di copertina non si capisce granché, ma mi incuriosisce :D
Secondo libro contemporaneo è... Cercando Alaska. A mia sorella lo prestarono tanti anni fa, ma io non l'ho mai letto. A dirla tutta, mi trovavo in spirito di contraddizione con la persona che glielo aveva prestato, così non lo toccai nemmeno lontanamente. In realtà, negli anni a venire, ne ho sentito parlare molto bene. Quindi anche questo è finito in wishlist.
Terzo libro, il classicone di turno, è L'educazione sentimentale di Flaubert. Ho adorato Madame Bovary, mi piacerebbe rileggere qualcosa del vecchio Gustave!

Tra i classici:

L'indolente esistenza di Frédéric Moreau, giovane inquieto e scontento, dalle vaghe ambizioni artistiche e sociali, si dipana attraverso esperienze deludenti e infelici. Una lenta usura, che non risparmia nemmeno l'amore tenero e profondo per Madame Arnoux, corrode inesorabilmente la sua sofferta e egotistica interiorità. Da qualcuno considerato il capolavoro di Flaubert, "L'educazione sentimentale" è una delle più amare denunce degli inganni e delle meschine velleitù della società borghese, è il romanzo del fallimento esistenziale di una generazione che non trova risorse contro l'ineludibile sentimento della propria disperante impotenza e mediocrità



Tra i contemporanei:

Guida galattica per gli autostoppisti - Douglas Adams
Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell'estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c'è un piccolo e insignificante sole giallo. A orbitare intorno a esso, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, c'è un piccolo, trascurabilissimo pianeta azzurro-verde, le cui forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono così incredibilmente primitive che credono ancora che gli orologi da polso digitali siano un'ottima invenzione...



Cercando Alaska - John Green
Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. È qui che conosce Alaska. Brillante, buffa, svitata, imprevedibile e molto sexy, per Miles diventa un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione.

6 commenti:

  1. Uh, bello "Cercando Alaska" :)
    Io l'ho preso su Bol tra i remanders! Un vero affare. Se ogni tanto dai un'occhiata, può darsi che lo trovi disponibile...è nell'edizione RL Libri, però :)

    RispondiElimina
  2. La "Guida Galattica per gli Autostoppisti" è FANTASTICA, io ho adorato questo libro :) Certo, deve piacerti lo humour "all'inglese"; ma se ti piace quello, stai tranquilla, sarà una gran lettura ;)

    RispondiElimina
  3. io tra i classici confesso di non aver ancora letto IL CONTE DI MONTECRISTO ed è il mio prox acquisto in questo settore....!!!

    per il resto, ce ne sono anche tanti di titoli , dico il primo che mi viene : LA LUCE SUGLI OCEANI ^_^

    RispondiElimina
  4. Della trama di "Guida galattica per autostoppisti" non si capisce niente perché non ha praticamente la minima trama :P Bisogna essere molto "elastici" se lo si legge, pronti ad accettare il non-sense e soprattutto lo humour inglese, ma se lo si fa ne vale la pena...

    RispondiElimina
  5. @Surymae, concordo al 100% con te :)

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...