domenica 27 maggio 2012

Looking for books (19)


Buonasera lettori!!! Torna come ogni due settimane Looking for books, rubrica dedicata ai libri, nuovi e vecchi, scovati in libreria. Questa puntata la trovo ricchissima di libri interessanti; abbiamo innanzitutto due romanzi che "vengono dal passato": di uno, risalente al 1959, esiste la trasposizione cinematografica, con attore protagonista Johnny Depp, uscita l'anno scorso. Si chiama "Cronache del rum", ed è un romanzo semi-autobiografico di Hunter S. Thompson. Il secondo è invece una commedia chick lit del... 1918! Si tratta di Patricia Brent, zitella, ed anche di questo potete trovare il film. Sempre per rimanere in tema autobiografico, però, potreste leggere la trama di La vita secondo Jane Austen, in cui l'autore, William Deresiewicz, sostiene di essere incredibilmente cambiato grazie al potere catartico dell'amata autrice inglese. 
Eccezionalmente, tra i prezzi scritti in rosso con la quale solitamente evidenzio i più convenienti, c'è un libro Mondadori. Sappiamo bene che la maggiore casa editrice italiana si era tenuta lontano dalla "rivoluzione dei prezzi" (termine da adoperare ovviamente con le pinze)  che sta coinvolgendo il mondo dell'editoria, e di cui la prima a farsi portavoce è stata Newton Compton con il suo "9.90 euro". Un segnale debole è arrivato dalle Libellule, la collana inaugurata ad inizio anno che pubblica romanzi brevi (troppo brevi, un centinaio di pagine), in brossura e piccoli  nelle dimensioni, a 10.00 euro. Complice probabilmente la crisi, però, anche Mondadori si arrende e propone adesso una nuova uscita (ma ce ne diverse) con copertina rigida: Cos'è successo a Ellen? ha una trama molto interessante, che ha in comune con Anatomia dei fantasmi -edizione Castelvecchi- la scomparsa di persone care. 
Altri due romanzi dai prezzi contenuti ma dal numero di pagine molto esiguo sono I vestiti delle donne e Elegia delle donne morte. Quest'ultimo in particolare, pubblicato dalla palermitana Navarra editore, ha dei risvolti affascinanti che girano intorno ad un misterioso incendio e soprattutto alle figure di alcune donne.
Ultimi due romanzi sono Il respiro leggero dell'alba, ambientato nel 1968, e Un ballo ancora, altro libro di Katherine Pancol, la stimata autrice de Gli scoiattoli di Central Park sono tristi il lunedì.



Il respiro leggero dell'alba - Rachel Simon
1968: in una notte di tempesta, qualcuno bussa alla porta della fattoria dove vive Martha, vedova, senza figli e maestra in pensione. Sono un uomo di colore e una ragazza bianca, fradici e spaventati, e Martha, senza pensare alle conseguenze, li fa entrare in casa e offre loro tè caldo e abiti asciutti. Ma la polizia non tarda ad arrivare, e trascina via la ragazza, mentre l'uomo riesce a fuggire. Prima, però, la giovane donna sussurra una preghiera "Nascondila!" - che sconvolgerà per sempre la vita dell'anziana Vedova, e non solo. Perché ad attenderla in un angolo del sottotetto Martha trova una bimba neonata della quale accetta di prendersi cura, in attesa che la madre, un giorno, possa tornare a riprendersela. Passeranno quarant'anni prima che i protagonisti di questa storia d'amore tornino ad incontrarsi.
Anno: 2012
Editore: Rizzoli
Pagine: 387
Prezzo: € 18,50


Cronache del rum - Hunter S. Thompson 
"Ripugnante come pochi", scrive Hunter S. Thompson in questo suo lavoro del 1959, "in qualche rara occasione dimostrava lampi di intelligenza stagnante. Ma il suo cervello era così marcio per l'alcol e per quella vita dissoluta che quando cercava di avviarlo sembrava un vecchio motore ingolfato rimasto inzuppato troppo a lungo nel lardo." Sorpresa: Thompson non sta scrivendo di se stesso! Uno dei più geniali e folli romanzieri/giornalisti americani descrive così la vita di un uomo di nome Moberg a Portorico, giornalista sconclusionato e stonato la cui più grande abilità sta nel riuscire a ritrovare la propria macchina dopo una serata di delirio etilico, grazie al cattivo odore dell'auto stessa più che al suo olfatto. In realtà, l'eroe, il protagonista di questo romanzo autobiografico, è il trentenne Paul Kemp. Intrappolato in un lavoro senza proispettive, sente il suo talento evaporare veloce come il rum versato in un pugno, e vede allontanarsi il sogno di emulare i suoi modelli, Hemingway e Fitzgerald. Thompson aveva 22 anni quando scrisse le "Cronache del rum" ma era terrorizzato di finire come Moberg. Lo salvò il fantastico incendio creativo degli anni Sessanta, quello che ispirò "Paura e disgusto a Las Vegas", esordio di quello che sarebbe diventato il padre del "giornalismo gonzo", il più pericoloso e irriverente scrittore della sua generazione.
Anno: 2011
Editore: Dalai
Pagine: 275
Prezzo: € 8,90


Patricia Brent, zitella - Herbert G.Jenkins
Siamo a Londra, durante gli anni della Prima guerra mondiale. La giovane Patricia lavora per un politico dalle scarse capacità e vive alla Galvin House, una pensione dove risiede una variegata ed eccentrica galleria di personaggi. Un giorno, la ragazza ascolta casualmente una conversazione tra due ospiti che parlano di lei con accenti pietosi, sottolineando come la ragazza non abbia nessuno che la inviti mai fuori. Sentendosi umiliata, in un momento di rabbia Patricia fa intendere agli abitanti della pensione di avere un fidanzato, sollevando la curiosità di alcune signore ficcanaso. Naturalmente, il fidanzato non c'è, né si intravede all'orizzonte, e quella che all'inizio sembra una innocua bugia facile da gestire si trasforma in una travolgente commedia degli equivoci: per paura di essere scoperta, infatti, Patricia coinvolge nella messinscena un ufficiale incontrato in un ristorante. Ma il giovane non è un ragazzo qualsiasi, si tratta di lord Peter Bowen il quale, con il passare del tempo, non si limita a reggerle il gioco ma si fa sempre più insistente perché il fidanzamento si concretizzi, tra lo sgomento di Patricia e molti malintesi. Pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1918, questo romantico e brillante romanzo fu un grande successo. La sua fortuna editoriale dura ancora oggi ed è continuamente ristampato come piccolo classico dell'umorismo inglese nella tradizione di Oscar Wilde.
Anno: 2012
Editore: Elliot
Pagine: 249
Prezzo: € 15,00


La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti - William Deresiewicz
Quando William Deresiewicz, all'età di ventisette anni, scopre Jane Austen, è un giovane presuntuoso, sentimentalmente immaturo e persuaso che quei "romanzetti da femmine" non facciano di certo per lui. Pochi mesi dopo è un uomo trasformato: nelle pagine dei romanzi austeniani, infatti, scopre un mondo di verità e valori universali e impara a considerare la vita e i rapporti con le persone che lo circondano in chiave completamente diversa; impara a vivere intensamente e veramente, "Emma" gli insegna a "prestare attenzione alle piccole cose di ogni giorno"; grazie a "Orgoglio e pregiudizio" si accorge che, ebbene sì, "nessuno nasce perfetto"; "L'abbazia di Northanger" lo mette in guardia dal rischio di "dare per scontato ciò che si ha"; seguendo le peripezie dei protagonisti di Mansfield Park capisce che divertimento non è sinonimo di felicità; scopre il vero valore dell'amicizia leggendo "Persuasione"; e infine, accompagnato da "Ragione e sentimento", impara che amare significa crescere insieme. Questa è la commovente storia di un uomo che scopre Jane Austen, se ne innamora perdutamente e, grazie a lei, incontra la donna della sua vita. Storia di un'educazione sentimentale; percorso di crescita e di scoperta di sé e degli altri, attraverso le pagine dei sei romanzi austeniani; testimonianza dello straordinario potere della letteratura.
Anno: 2012
Editore: TEA
Pagine: 207
Prezzo: € 13,00 


Cos'è successo a Ellen? - Louise Douglas
Si può davvero sfuggire al proprio passato? Hannah ci ha provato, ma tutto, prima o poi, ritorna... Dopo una giovinezza costellata di difficoltà, Hannah è riuscita a costruirsi una vita serena e lavora come archeologa al museo di Bristol. Tutto sembra però crollare quando si ritrova davanti il volto di Ellen, la più cara amica della sua infanzia - più che una sorella per lei che non vedeva dal giorno del suo diciottesimo compleanno, ben venticinque anni prima. Perché Ellen è morta da tanto tempo. Così, almeno, le avevano detto... Hannah teme di essere preda di allucinazioni, ma quando il viso dell'amica le appare più volte in diverse situazioni, si convince che Ellen deve essere viva. E che la sta seguendo. Cosa le è successo veramente? E cosa vuole da lei? Nel tentativo di trovare pace, Hannah torna in Cornovaglia, nei luoghi in cui lei ed Ellen sono state bambine e adolescenti, e dove insieme a Jago, il fratello adottivo di Hannah e fidanzato di Ellen, hanno scoperto la difficoltà di vivere e la forza dirompente dell'amore.
Anno: 2012
Editore: Mondadori
Pagine: 385 
Prezzo: € 9,90


Un ballo ancoraUn ballo ancora - Katherine Pancol
Clara, Joséphine, Lucilie e Agnès sono cresciute in un anonimo sobborgo parigino negli anni Settanta condividendo l'infanzia e l'adolescenza, poi ognuna ha seguito la propria strada. Ma non si sono mai perse di vista e si ritrovano spesso: per confidarsi, ricordare il passato e ridere insieme. Quattro donne alle prese con la solitudine, il sesso, la fedeltà e il tradimento, i figli, il lavoro. E soprattutto l'amore. Cinica e dura in apparenza, in realtà fragile e insicura, Clara è legata a un uomo che non ama e vuole lasciare. Non riesce a dimenticare Rapha, il compagno della sua gioventù, diventato un artista di fama, con il quale ha avuto una relazione tempestosa e passionale. Figlia di panettieri, Josephine si è rifugiata fra le braccia di Ambroise, uno stimato chirurgo, conquistando un'elevata posizione sociale. Ma un'insoddisfacente vita amorosa la spinge, nonostante i tre figli, ad abbuffate di sesso con sconosciuti. Lucilie, la più raffinata e affascinante, frequenta il jet set con il marito ricchissimo ma vanesio, che preferisce le battute di caccia in Scozia a lei, inducendola così a tradirlo. Casalinga, madre di due figli, Agnès sembra la più tranquilla: in verità è tormentata da inquietudini che hanno profonde radici nel passato. Sarà una sconvolgente rivelazione a far esplodere il dramma. E l'amicizia che da anni le unisce rischierà di spezzarsi per sempre.
Anno: 2012
Editore: Dalai
Pagine: 273 
Prezzo: € 16,00


Anatomia dei fantasmi - Andrew Taylor
1786, Inghilterra. Il libraio John Holdsworth è un uomo messo a dura prova dalla sorte: suo figlio è morto e sua moglie, prima di suicidarsi nello stesso fiume che ha portato via il bambino, ha dato tutti i loro soldi a un'imbrogliona che diceva di poter contattare le anime. Esasperato e ormai sul lastrico, John si riduce a vendere libri come ambulante e pubblica un piccolo volume, "Anatomia dei fantasmi", per dimostrare al mondo che gli spiriti non esistono. Ma un giorno alla sua porta si presenta un uomo che gli propone un delicato incarico per conto di Lady Anne, una nobildonna con una ricca biblioteca in eredità, convinta che solo l'autore di "Anatomia dei fantasmi" possa aiutarla; suo figlio Frank infatti, studente del Jerusalem College di Cambridge, dopo aver visto lo spettro di una giovane donna annegata ha perso il proprio equilibrio mentale, e nessuno riesce più a comunicare con lui. Holdsworth si trova così proiettato nell'elitario e reticente ambiente del college, fra torbidi intrighi, arcani cerimoniali di società segrete, misteri notturni e legami inconfessabili: quando anche i suoi fantasmi tornano a farsi vivi, si rende conto che è necessario indagare e fare chiarezza prima che gli spiriti diventino più reali e pericolosi di quanto avesse immaginato.
Anno: 2012
Editore: Castelvecchi 
Pagine: 374
Prezzo: € 19,50


I vestiti delle donne - Isabella Bossi Fedrigotti
Un vestito protagonista contemporaneamente della crisi e della rinascita di un matrimonio. Un uomo, solo e di mezza età, che fìnge con se stesso di essere scapolo per scelta, trova la serenità solo quando osserva la propria vicina di casa. Una donna che non sa più come nascondere agli altri l'ingombro della propria solitudine, trasformatasi a poco a poco in prigione e fonte d'imbarazzo, salvata da una candida nevicata natalizia. Una ragazza assapora l'esistenza attraverso i colori, gli odori e i rumori che provengono dalla sua finestra affacciata sulla strada di un paesino di provincia. Una scrittura contigua alle cose. Un libro intimo che racconta qualcosa di ciascuno di noi.
Anno: 2012
Editore: Barbera
Pagine: 89
Prezzo: € 12,50


Elegia delle donne morte - Beatrice Monroy
Un fuoco devasta le montagne attorno alla città, qualcuno ne approfitta per dare fuoco al grande Archivio, memoria di una città senza nome, una città fantasma e clone di Palermo. Chi ha dato fuoco all'Archivio? E perché? Uno sparuto gruppo di donne si ritrova davanti al portone, la perpetua apre e le fa accomodare, le anziane hanno il velo in testa, le giovani no, tutte hanno lo sguardo impaurito e una gran fretta di confessarsi. A una a una si avvicinano al confessionale dove le attende il prete, nervoso anche lui, non gli hanno dato neanche il tempo di prendere il caffè. Parlano, parlano, si alzano e vanno a pregare davanti al Cristo appeso sull'altare con le carni sanguinanti. Sono donne che non ce l'hanno fatta, donne perdenti che, trovandosi a un bivio cruciale della loro vita, si sono ritratte affogando nel silenzio. Attraverso le confessioni si dipanano le storie di donne contemporanee di varie età, appartenenti a mondi diversi, tenute insieme dal ricordo di un incendio in un'estate di scirocco e narrate in un umido inverno d'abbandono.
Anno: 2011
Editore: Navarra editore 
Pagine: 112 
Prezzo: € 10,00



4 commenti:

  1. Ottimi spunti di lettura, credo che mi dedicherò presto a Thompson e Pancol.

    RispondiElimina
  2. wow, tutti libri moooolto interessanti!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  3. Quanti libri.
    In assoluto Patricia Brent, zitella - Herbert G.Jenkins lo preferisco agli altri.

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...