Sono disponibili in libreria le nuove copertine delle edizioni BUR dedicate ai classici, che non venivano cambiate già da parecchi anni (la cover di Cime tempestose risale addirittura al 1999): essenziali, colorate e bellissime, con disegni stilizzati in primo piano. E a non essere più gli stessi sono anche i prezzi, probabilmente modificati prima di far uscire queste nuove cover. Solo due anni fa, per fare un esempio, Conversazione in Sicilia costava 7.50 euro, mentre ora è venduto a ben 1,40 euro in più.
Si va da un un minimo di 5.90 euro (Candido, di Voltaire, 192 pagine) ad un massimo di 13,90 euro (la Divina commedia, 660 pagine): ecco a voi tutte le 28 nuove copertine!
Si va da un un minimo di 5.90 euro (Candido, di Voltaire, 192 pagine) ad un massimo di 13,90 euro (la Divina commedia, 660 pagine): ecco a voi tutte le 28 nuove copertine!
Alice nel paese delle meraviglie, Attraverso lo specchio - Lewis Carrol
Come un’innocente gita al fiume può trasformarsi nella più inimmaginabile avventura della letteratura europea? Semplicemente inseguendo un coniglio bianco con un panciotto e un orologio da taschino. Comincia così, senza stupore, il viaggio di Alice nel paese delle meraviglie, uno strano mondo abitato da animali parlanti e stizzosi, sorridenti e sentenziosi. Ma la sua storia non è solo il capolavoro fiabesco che tutti hanno conosciuto, è anche una fitta trama di significati nascosti e palesi nonsensi, imbastita per scardinare le logiche anguste dei precetti morali. Il viaggio di Alice diventa così occasione, per adulti e bambini, di scoprire la luminosa mutevolezza di tutte le cose.
Pagine: 260
Prezzo: 7,90 euro
Come un’innocente gita al fiume può trasformarsi nella più inimmaginabile avventura della letteratura europea? Semplicemente inseguendo un coniglio bianco con un panciotto e un orologio da taschino. Comincia così, senza stupore, il viaggio di Alice nel paese delle meraviglie, uno strano mondo abitato da animali parlanti e stizzosi, sorridenti e sentenziosi. Ma la sua storia non è solo il capolavoro fiabesco che tutti hanno conosciuto, è anche una fitta trama di significati nascosti e palesi nonsensi, imbastita per scardinare le logiche anguste dei precetti morali. Il viaggio di Alice diventa così occasione, per adulti e bambini, di scoprire la luminosa mutevolezza di tutte le cose.
Pagine: 260
Prezzo: 7,90 euro
Amleto - William Shakespeare
Che cosa succede nell’Amleto, si chiedono da quattro secoli attori, registi, critici e lettori? Non è una domanda retorica, perché Amleto, come è noto, è il dramma dell’inazione: le vicende che si susseguono in scena non fanno che mettere in luce la paralisi del suo protagonista. Dal dilemma del principe di Danimarca, dilaniato di fronte al compito di vendicare il padre, scaturisce un vortice di significati di vastità tale da renderlo l’opera che inaugura la cultura moderna e una presenza fondante della cultura occidentale.
Pagine: 540
Prezzo: 8,90 euro
Anna è giovane, bella e sposata a un uomo che non ama: quando incontra Vronskij, brillante ufficiale, con spavento e gioia se ne scopre attratta. Per Vronskij lascia marito e figlio, ma allo spegnersi dell’amore di lui si rifiuta di tornare sui propri passi e decide da sé quale dev’essere la fine. Il contraltare di Anna è il tormentato Levin, che cerca la sua strada lontano dal mondo aristocratico da cui proviene, nella semplicità della terra, nella fede. Nella vasta architettura del romanzo, Tolstoj osserva i suoi personaggi – Levin in cui mise così tanto di sé, l’amatissima Anna – mentre si muovono alla disperata ricerca di quei pochi, intensi spiragli di luce e di felicità che la vita concede agli uomini e alle donne.
Pagine: 960
Prezzo: 10,90 euro
In provincia non succede mai molto, e l’arrivo di due scapoli giovani e benestanti è un avvenimento. Specialmente in una casa con ragazze in età da marito e di scarsi mezzi, come sono le cinque sorelle Bennet. Eppure, fin dal primo incontro, tra la vivace Elizabeth e lo scostante Darcy scatta una cordiale antipatia; quando la ragazza scopre che lui trama contro la liaison tra l’amata sorella Jane e l’amico Bingley, l’avversione si fa ancora più forte. Ma gli eventi sgretoleranno il pregiudizio di Elizabeth, e anche Darcy, nonostante il suo orgoglio aristocratico, si scoprirà perdutamente innamorato. Nel suo capolavoro, Jane Austen tratteggia con affetto e brio la vita provinciale che conosceva così bene, e i suoi personaggi deliziosi animano una commedia di costume tra le più amate della letteratura inglese.
Pagine: 400
Prezzo: 7,90 EURO
Cime tempestose - Emily Brontë
Il trovatello Heathcliff e Catherine Earnshaw sono cresciuti insieme nelle brughiere selvagge che circondano Wuthering Heights, antica dimora lontana dalla civiltà e sferzata dalla furia degli elementi. Mentre le scorribande nella natura rinsaldano tra i due ragazzi un legame fortissimo, Hindley, il fratello di lei, prende a detestare l’usurpatore. Il matrimonio di Catherine con lo scialbo aristocratico Edgar Linton fa deflagrare il desiderio di vendetta di Heathcliff e alimenta odi feroci e violente passioni tra i membri delle due famiglie. Quando fu pubblicato, il romanzo sconvolse per la raffigurazione della crudeltà fisica e mentale: in Cime tempestose i sentimenti possono essere soltanto estremi, come il paesaggio che li ha nutriti. L’amore tra Heathcliff e Catherine resiste agli anni e alle tragedie e distrugge tutti coloro che trova sulla sua strada.
Pagine: 352
Prezzo: 8,90 EURO
Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini
Mentre l’Italia si affaccia sulla catastrofe della Seconda guerra mondiale, Silvestro, in preda a una cupa disperazione, parte da Milano per tornare in Sicilia dalla madre, abbandonata dal padre per un’altra donna. Il viaggio sarà l’occasione per attraversare una galleria onirica di personaggi e situazioni allegoriche, per decifrare il ritorno alle origini come premessa di una possibile riscossa collettiva. Romanzo chiave della letteratura del Novecento, il capolavoro di Vittorini si snoda in un susseguirsi di “conversazioni” con uomini, fantasmi, statue, nel tentativo di riappropriarsi di una lingua comune che, sola, avrebbe potuto porre fine alla tragedia italiana.
Pagine: 368
Prezzo: 8,90 EURO
Così parlò Zarathustra - Friedrich W. Nietzsche
“Un libro per tutti e per nessuno” recita il sottotitolo dello Zarathustra. Poetico e profetico, lontano dai tecnicismi filosofici, il capolavoro di Nietzsche non smette di interrogare gli studiosi e incantare i lettori. Nella compiuta teorizzazione del “superuomo”, infatti, non solo trovano sintesi suprema i temi portanti della sua filosofia, ma si realizza anche la forma più alta di una visione, di una trasfigurazione della vita in grado di sovvertire i valori morali e religiosi dell’Occidente. Un percorso difficile che, promette Nietzsche, sarà riscattato da una speranza più alta, da un’esistenza in cui la gioia prevarrà sul dolore e ogni sentimento vittorioso sarà destinato a ritornare eternamente.
Pagine: 560
Prezzo: 10,90 EURO
Dalla parte di Swann - Marcel Proust
Dalla memoria dell’infanzia inizia quel viaggio, quella promessa di felicità sulla quale Proust costruirà il suo capolavoro. Primo volume di Alla ricerca del tempo perduto, questo romanzo ha in sé tutti i temi che saranno percorsi nelle oltre quattromila pagine dell’“opera cattedrale”: il ritorno alle atmosfere protettive della fanciullezza, con il celeberrimo episodio della madeleine intinta nel tè; la passione travolgente, vista qui attraverso l’amore tormentato di Charles Swann per Odette; la parola come rifugio e liberazione. Ritrovare il tempo non è impossibile, a patto di riuscire a ricreare un mondo letterario, un mondo interiore costruito sul filo della memoria.
Pagine: 560
Prezzo: 10,90 EURO
Divina commedia - Dante Aligheri
Tre cantiche – Inferno, Purgatorio e Paradiso – unanimemente considerate tra le più straordinarie creazioni della storia dell’umanità. Giunto a metà della propria esistenza, un uomo ottiene di poter visitare da vivo l’Aldilà: questo è lo spunto, semplice e geniale, da cui prende forma l’immensa architettura della Commedia. Il viaggio ultraterreno di Dante è la perfetta metafora di ogni avventura umana, sempre in bilico tra magnificenza e miseria, tra smarrimento e redenzione.
Pagine: 660
Prezzo: 13,90 EURO
Edipo re, Edipo a Colono, Antigone - Sofocle
Edipo, colui che ha saputo risolvere gli enigmi della Sfinge, è l’ultimo a rendersi conto di essere parricida e incestuoso, e cavandosi gli occhi si priva dello strumento che non gli è servito a vedere l’abisso; quando, ormai vecchio e sfinito dal patire e dall’errare, torna nella città su cui aveva regnato è solo per chiedere di potervi morire in pace. Antigone, sua figlia e sorella, assisterà allo scontro per il potere tra i fratelli, e quando dovrà scegliere se infrangere gli ordini e dare sepoltura a uno di loro, traditore della patria, non avrà dubbi, e pagherà con la vita la sua opposizione alla ragion di Stato. Il ciclo di Edipo, considerato vetta dell’arte drammatica fin dall’antichità, segue il filo rosso dell’impotenza umana di fronte agli eventi, vera essenza del tragico.
Pagine: 400
Prezzo: 10,90 EURO
Elogio della follia - Erasmo da Rotterdam
Una grande parata della presunzione, una stravagante e affollata esibizione delle debolezze, delle perversioni, dei sogni e delle illusioni dell’umanità. Questo elogio, scritto da Erasmo dopo un lungo viaggio in Italia, forse ispirato dal carnevale e dai tarocchi, rappresenta ancora oggi un eccezionale tesoro. In esso è la Follia in persona a parlare, con le armi affilate della demistificazione, smascherando falsi sapienti ed eccentrici illusionisti. Un’opera moderna, che invita gli uomini a guardare, come i folli, il mondo alla rovescia.
Pagine: 336
Prezzo: 8,90 EURO
Gente di Dublino -James Joyce
È possibile sfuggire a una città spenta, provinciale, intontita dall’alcol e afflitta da una mortificante asfissia morale? Quando Joyce, ventenne irrequieto e pieno di talento, decide di dedicare la sua prima opera alla città in cui è nato, ha già la risposta a questa domanda. Sceglie la forma del racconto, la molteplicità delle circostanze e dei punti di vista, per costringere i suoi concittadini, e i suoi lettori, a guardarsi come in uno specchio. L’immagine che ne trarrà sarà impietosa: le situazioni e i personaggi, gli aneddoti e i dettagli ne illumineranno la spaventosa inconsistenza spirituale. Ma dai pregiudizi e dalle miserie di questa Dublino realissima eppure universale, a oltre un secolo di distanza, quale città può dirsi immune?
Pagine: 260
Prezzo: 7,90 EURO
Il Conte di Montecristo - Alexandre (padre) Dumas
Nel febbraio del 1815, a Marsiglia, il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno delle nozze, alle soglie di una brillante carriera navale. Durante la prigionia nel castello d’If, uno scoglio in mezzo al mare, affina un odio feroce per gli autori della sua rovina e, quando l’amicizia con un altro prigioniero gli procura l’evasione nonché un favoloso tesoro, ne farà lo strumento di una vendetta grandiosa e spietata. Le mille identità che il conte assume per preparare la trappola ai suoi nemici, i suoi viaggi, gli avvelenamenti, gli intrighi, le scomparse, i ritorni: questo grande fiume creato dalla penna infaticabile di Dumas sa far voltare pagina come pochi altri, con la stessa urgenza con cui i lettori di due secoli fa aspettavano l’uscita della puntata successiva.
Pagine: 1200
Prezzo: 12,90 EURO
Il Grande Gatsby - Francis Scott Fitzgerald
Cos’è la luce verde che Jay Gatsby, uomo dall’oscuro passato e dalle spropositate fortune, guarda tutte le sere dall’altra parte della baia? Forse è il grande sogno americano, quel sogno che pagina dopo pagina si condensa, e si consuma, tra jazz e champagne, feste favolose e ville inverosimili, truffatori colossali e donne inquiete. Oppure è uno smisurato sogno d’amore, è l’immagine di Daisy, l’unica donna sempre desiderata, che tutta quella fortuna non poteva presagire e che aveva sposato un altro uomo. Neppure la tragedia, che lentamente si addenserà sui protagonisti fino al calare del sipario, basterà a fornire le risposte mancanti: degli uomini e dei loro sogni resterà solo un irreparabile sacrificio sull’altare degli Anni ruggenti.
Pagine: 240
Prezzo: 7,90 EURO
Il Maestro e Margherita - Michail A. Bulgakov
Un professore esperto di magia nera, un sicario, una strega e un gatto portano scompiglio nella Mosca burocratica e ipocrita degli anni Trenta. Intanto Ponzio Pilato si dispera per non aver potuto impedire la crocifissione di Gesù. In questa atmosfera senza spazio e senza tempo si staglia la passione tormentata fra il Maestro, uno scrittore incompreso relegato in manicomio, e la sua bellissima amante Margherita. Romanzo atipico e dalle infinite chiavi di lettura, il capolavoro di Bulgakov è uno di quei rari libri in cui la densità di significati è pari soltanto alla sfrenata libertà dell’immaginazione. Meditazione sul rapporto e la lotta tra il bene e il male, sulla responsabilità individuale, sul significato della creazione artistica, Il Maestro e Margherita trascende ognuno di questi aspetti, per celebrare a ogni pagina la potenza della fantasia.
Pagine: 500
Prezzo: 8,90 EURO
Considerato da alcuni un manuale per tiranni, oggetto di innumerevoli leggende e false citazioni, il capolavoro di Machiavelli costituisce un imprescindibile spartiacque fra il pensiero politico medievale e la modernità. Scritto nel momento più buio della storia d’Italia, mentre potenze straniere si contendevano i ricchi ma deboli Stati regionali, contiene il sapere che Machiavelli aveva acquisito in quindici anni di amministrazione dello Stato. Un’opera amara e disincantata, nella quale, tracciando il profilo del principe ideale, si analizzano le ragioni dell’agire umano e si separa, per la prima volta, la politica dalla morale. Nel 1599 fu inserito nell’Indice dei libri proibiti, con l’accusa di aver diffuso la corruzione politica in Francia.
Pagine: 288
Prezzo: 7,90 EURO
Oscar Wilde - Il Ritratto di Dorian Gray
Dorian è un giovane bellissimo e vizioso, che attraversa la vita senza pagare il prezzo della propria dissolutezza: per una sorta di patto col diavolo, sarà un ritratto, donatogli dall’amico e pittore Basil, a corrompersi al suo posto. Così, tra salotti, lusso e cinismo, scorre la vita luminosa del protagonista, costruendo uno dei modelli più affascinanti e ambigui della letteratura: il dandy. Ma, pagina dopo pagina, il mito scricchiola e il sangue comincia a scorrere, la fiaba diventa romanzo maledetto e la commedia muta in tragedia. Alla fine l’eccezionale vicenda di Dorian assumerà la forma della parabola senza tempo: quella di un uomo che, a un certo punto dell’esistenza, è costretto a guardare in faccia il proprio peccato.
Pagine: 288
Prezzo: 6,90 EURO
Jane Eyre -Charlotte Brontë
"Ci sono romanzi che, pur calati nella specificità del proprio tempo, riescono a toccare nervi scoperti dell’umana convivenza. Jane Eyre è uno di questi. E ancora oggi suona come una sfida ai pregiudizi sociali, religiosi e di sesso che umiliano l’intelligenza e la dignità umana. Un’aperta ribellione contro ogni forma di autoritarismo e ipocrisia che, puntuale, si annida in tutti i tempi e nell’uso mistificatorio delle parole trova la più solida legittimazione."
– Evelina Santangelo
Pagine: 540
Prezzo: 8,90 EURO
L' Interpretazione dei sogni - Sigmund Freud
Atto di nascita del Ventesimo secolo, il capolavoro di Freud è il racconto di un’avventura intellettuale e, insieme, uno degli esempi più alti della letteratura tedesca. Pagina dopo pagina, nella tensione tra la rigorosa costruzione scientifica e il coraggio della memoria autobiografica, mostra tutta la sua portata rivoluzionaria. Se il sogno non è più un disturbo del sonno, ma la via verso l’inconscio, studiarlo condurrà al di là del sogno stesso, verso una comprensione più profonda della vita interiore. Interrogarsi sul tentativo di Freud è ancora oggi tanto necessario quanto problematico, una domanda che riguarda il senso stesso del nostro sapere.
Pagine: 920
Prezzo: 11,90 EURO
La coscienza di Zeno - Italo Svevo
Zeno Cosini scrive le sue memorie per ordine dello psicoanalista, che è convinto della bontà di questo metodo per “arrivare a vedersi interi”. Curioso, nevrotico, ironico, Zeno si osserva: gli infiniti tentativi di abbandonare le sigarette, un corteggiamento segnato dall’indecisione, la lenta rovina dell’azienda di cui si occupa per volontà del padre. E soprattutto osserva gli altri, i sani, per tentare di comprendere quale sia la malattia che lo affligge: che però non è solo sua ma dell’uomo contemporaneo, desideroso di fare propria la vita che gli passa accanto ma portato a ricadere sempre nell’abulia, nella fiacchezza morale, nella procrastinazione. La formidabile opera di introspezione di Zeno ci consegna uno dei romanzi più importanti del Novecento.
Pagine: 500
Prezzo: 8,90 EURO
La metamorfosi - Franz Kafka
La metamorfosi Il capolavoro che ha consacrato un gigantesco scarafaggio a simbolo della condizione umana Pubblicato per la prima volta a Lipsia, da Kurt Wolff, nel 1915 Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le prime righe della Metamorfosi, tra le più folgoranti e memorabili della letteratura europea. La descrizione piana e minuziosa del gigantesco insetto, con la sua corazza dura e nera, le zampette che si dimenano, non risparmia orrore e angoscia al protagonista e al lettore. Così questo romanzo, diventato uno dei simboli del Novecento, apre a un confronto serrato col dolore, con la violenza, con l’esclusione. Nel commesso viaggiatore Gregor Samsa, che sogna la felicità e scopre l’indifferenza, c’è tutta la tragica condizione dell’uomo contemporaneo.
Pagine: 112
Prezzo: 6,90 EURO
Le confessioni - Agostino di Ippona
Le memorie sincere e spietate di un uomo che diventerà santo, che si espone senza sconti al giudizio della storia. Dopo un viaggio in Italia, alla ricerca di successi mondani, Agostino torna nella sua Africa profondamente turbato: Le confessioni sono la rievocazione lancinante del suo dramma privato e una riflessione profonda sulla via che conduce al divino. Vi si narrano i dubbi teologici e la morte dell’amico più caro, le letture colte e l’amore per una donna, le riflessioni sulla giustizia e l’episodio di un banale furto di pere. Agostino non si è sottratto alle comuni speranze e disperazioni, ha voluto sperimentare ogni cosa umana. Per questo, nel suo dialogo intimo e tormentato con Dio, riconosciamo i nostri stessi dubbi, le nostre stesse fragilità, la nostra stessa speranza.
Pagine: 432
Prezzo: 7,90 EURO
Lo strano caso del Dr Jekyll e di Mr Hide - Robert Stevenson
Il classico più noto della letteratura fantastica. In una Londra fumosa e sospettosa, un grande thriller con un solo protagonista Pubblicato per la prima volta a Londra, da Longmans, Green, & Co., nel 1886 Il dottor Jekyll, medico stimato e rispettabile, ultimamente ha un comportamento strano: rifugge la compagnia degli amici di sempre e frequenta un certo signor Hyde, individuo di estrema malvagità e aspetto ripugnante. Ma perché il medico fa testamento in suo favore? Chi è davvero il misterioso Hyde? Ambientata in una Londra allucinata e circospetta – in città è attivo Jack lo Squartatore – questa fantasia nera di Stevenson ha dato corpo e nome all’idea della doppia personalità. Lo sventurato Jekyll, che con le sue polveri e i suoi alambicchi cerca la possibilità di darsi al vizio senza sentire rimorso, è simbolo e vittima dell’ipocrisia sociale.
Pagine: 112
Prezzo: 6,90 EURO
Madame Bovary - Gustave Flaubert
"Madame Bovary è un romanzo di impressionante verosimiglianza. Bisogna risalire al Macbeth per trovare nella storia della letteratura una coppia diabolica come quella formata da Emma e Charles. Con la differenza che il gioco al massacro qui ci appartiene in modo quasi sconcio: la celebre frase di Flaubert (Madame Bovary c’est moi) allude oggi a un "io" collettivo da cui nessuno può ragionevolmente credere di tirarsi fuori."
- Nicola Lagioia
Pagine: 320
Prezzo: 7,90 EURO
Moby Dick - Herman Melville
Un uomo e un mostruoso cetaceo si fronteggiano: è il conflitto più aspro, accanito e solitario concepito dalla letteratura, è la storia di ogni anima che si spinga a guardare oltre l’abisso. Moby Dick è un gigantesco capodoglio, candida fonte di orrore e meraviglia; Achab è un capitano che, ossessionato da follia vendicatrice, lo insegue fino all’ultimo respiro; Ismaele, un marinaio dall’oscuro passato imbarcato sulla baleniera Pequod, è il narratore e, forse, l’eroe della tragedia. Sullo sfondo, il ribollire sordo e terribile dell’oceano, il vociare cosmopolita dell’equipaggio, le descrizioni anatomiche delle balene e i puntuali resoconti di caccia. Così, pagina dopo pagina, i personaggi del dramma diventano i protagonisti di una nuova epica, con il fascino ambiguo e controverso di un destino contemporaneo.
Pagine: 760
Prezzo: 10,90 EURO
Odissea - Omero
L’Odissea è la storia del primo viaggio di scoperta, ma anche l’archetipo del ritorno alle origini. Dopo la guerra di Troia Odisseo, trascinato dall’ostilità degli dèi in paesi lontani, vaga per vent’anni prima di riuscire a rivedere la patria. La sua astuzia è leggendaria, la sua sete di conoscenza infinita: nelle sue peregrinazioni incontrerà creature favolose, isole remote, i fantasmi dell’oltretomba. Alle origini della cultura occidentale, al tempo in cui i racconti non erano fatti per essere letti ma per affascinare l’uditorio, i poemi epici raccontano storie: e se l’Iliade era la storia di una città, l’Odissea è soprattutto la storia di un uomo.
Pagine: 1260
Prezzo: 12,90 EURO
Pagine: 192
Prezzo: 5,90 EURO
Walden ovvero Vita nei boschi - Henry D. Thoreau
Nel luglio 1845 Henry Thoreau, a ventotto anni, lascia la sua città natale e va a vivere sulle rive del lago Walden, in una capanna da lui stesso costruita, e vi rimane oltre due anni. Nella quiete dei boschi coltiva il suo orto, legge, osserva gli animali, passeggia nella natura o fino a qualche villaggio vicino, scrive, fa piccoli lavori in casa, nuota. Thoreau vuole “marciare al suono di un tamburo diverso” e cerca la libertà immergendosi nei ritmi della natura. Testo seminale della consapevolezza ambientalista e caposaldo della controcultura americana, Walden è il resoconto autobiografico di questo esperimento di vita solitaria, la cronaca quotidiana di un ritorno alla semplicità, una dichiarazione d’indipendenza dalla pochezza morale di una società dedita all’accumulazione di ricchezza.
Pagine: 420
Prezzo: 10,20 EURO
Alcune sono oggettivamente belle, ma io sono troppo affezionata alle vecchie copertine, erano tra le mie preferite in assoluto...! Prima di poterle commentare razionalmente mi devo riprendere dallo shock ;)
RispondiEliminaAhaha, anche io sono sempre restia ai cambiamenti ma quelle bur non mi sono mai piaciute troppo! queste mi piacciono di più
RispondiEliminaCarine, ma troppo stilizzate per i miei gusti.
RispondiEliminaBelli i colori, e la fascia obliqua per titolo e nome della collana.
Però sinceramente non capisco molto il senso di ripubblicare alcuni titoli che avevano pubblicato da qualche anno, con bellissime copertine, nella collana 'i grandi romanzi'. Tipo "La metamorfosi", "Il Maestro e Margherita"... o lo stesso "Cime tempestose". La copertina del 1999 è http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?type=3&item_id=016129ea0b76888dad&time=1257433064 ma era già stata cambiata a metà degli anni Zero con http://bur.rcslibri.corriere.it/shared_libri/cover/medium/1715062_0.jpg che io trovo bellissima.
@matteo: grazie per la correzione, sul sito diceva che quella risaliva al '99 -.-''
RispondiEliminaFigurati! :-)
RispondiEliminaSono loro che fanno un po' di confusione... mettono l'anno della prima edizione, ma poi aggiornano le copertine senza riportare l'anno delle edizioni successive!
Comunque dimenticavo di dire che... un aspetto molto positivo di questa riedizione c'è!
Prima le edizioni BUR ebook di questi romanzi costavano sui 3.99 €, mentre ho appena visto che queste nuove (almeno su su Bookrepublic) costano 0.99 €! Ottimo prezzo!
Anzi, in verità dice ovunque che il 1999. Ti dispiace indicarmi la fonte dell'info?
RispondiEliminale copertine BUR erano cambiate mi pare dal 2006 in su (te lo dico per ricordi personali, dato che avevo notato il cambio direttamente durante le mie visite in libreria), addirittura "il grande gatsby" sembrerebbe risalire appena al 2011, anche se non so quanto le date prese sui siti siano attendibili: http://www.lafeltrinelli.it/products/9788817050647/Il_grande_Gatsby/Francis_Scott_Fitzgerald.html e la veste grafica di prima era moderna ma a mio avviso più bella, queste proprio non mi piacciono, troppo stilizzate, con dei colori troppo forti ç___ç
RispondiEliminaPreferivo queste:
La coscienza di Zeno: http://i.ebayimg.com/17/!BZtVysgBGk~$%28KGrHgoH-CYEjlLl8jjFBKo!ddlS+!~~_35.JPG
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde: http://1day1book.files.wordpress.com/2009/02/dottor-jekyll-e-mr-hyde.jpg?w=540
Candido: http://img3.libreriauniversitaria.it/BIT/240/003/9788817120036.jpg
Mody Dick: http://www.bookrepublic.it/static/covers/r_product/9788858609712.jpg
Carine, sicuramente più belle rispetto alle precedenti =)
RispondiEliminaSono piuttosto minimali, ma non è necessariamente da intendersi come un difetto. Certo, quella di "Gente di Dublino" non si può guardare, ed anche la tinta fucsia di "Orgoglio e Pregiudizio" non mi entusiasma, ma sempre meglio che le copertine con la locandina dell'ultimo film uscito - "Bel Ami", sto guardando proprio te, e quella faccia da idiota di Robert Pattinson.
RispondiEliminaAlcune copertine sono carine, mentre altre non mi piacciono per niente.
RispondiEliminaSembra quasi che la Bur si sia ispirata alle bellissime (queste sì^^) copertine della Mondadori, anche queste stilizzate (ma più ricche ed eleganti) e dai colori accesi. :)
@Sara Booklover: ma non trovo proprio la data di quella di Cime tempestose!
RispondiEliminaI pareri sono dei più vari, molti hanno dichiarato il totale disgusto per queste nuove copertine!