lunedì 7 maggio 2012

Anteprima: Il cammino del penitente di Susana Fortes

A cura di Mika


Una ragazza assassinata nella cattedrale
di Santiago de Compostela
Un antico manoscritto scomparso nel nulla
Un movente che risale al IV secolo…

A distanza di 4 anni dalla pubblicazione del bestseller Quattrocento, ritorna in Italia con un nuovo thriller storico Susana Fortes, autrice e giornalista spagnola di fama internazionale, che nel 2008 aveva riscosso in tutto il mondo un buon successo. A differenza del primo romanzo, in viaggio tra il Rinascimento fiorentino della Congiura dei Pazzi e i nostri giorni, l'intreccio de Il cammino del penitente si articola su temi e misteri più attuali e dal sapore religioso: abbiamo questa volta a che fare con un universo crudele e mortale, popolato da antichi manoscritti diocesani trafugati, omicidi rituali che sporcano di sangue le cattedrali e, come recita la copertina, un movente che risale al IV secolo. Una curiosità: l'autrice, oltre ad essersi laureata in Storia americana all'Università di Barcellona, è anche laureata in Geografia e Storia proprio all'Università di Santiago de Compostela, teatro di questo thriller insieme alla sua famosissima cattedrale, che svetta appunto in copertina.
Il cammino del penitente (288 pagine), edito dalla Casa Editrice Nord, uscirà il 10 maggio in tutte le librerie al prezzo di 16.50 .

Il cammino del penitente - Susana Fortes
Lois Castro è sconcertato. Lavora in polizia da molti, troppi anni, eppure non si è mai trovato di fronte a una scena simile: una ragazza giovanissima, nemmeno ventenne, barbaramente uccisa nella cattedrale di Santiago de Compostela. La vittima viene subito identificata come Patricia Palmer, studentessa di archeologia nonché appassionata attivista per la difesa dell’ambiente. In particolare, Patricia aveva partecipato a una manifestazione contro una grossa fabbrica della zona e la cosa le aveva procurato non pochi nemici. Ma perché assassinarla? E perché farlo in uno dei luoghi più sacri del mondo? Laura Márquez è al colmo della gioia. Il direttore del giornale per cui collabora l’ha finalmente incaricata di occuparsi di un caso vero: la sparizione di un manoscritto dalla biblioteca dell’università di Santiago. Messi da parte i bollettini del traffico e i necrologi, Laura si getta a capofitto nel suo primo lavoro sul campo, anche perché ha la netta sensazione che, dietro quel furto, si nasconda una storia ben più interessante: quella stessa mattina, infatti, l’arcivescovo ha diramato un appello per esortare il ladro a restituire l’antichissimo testo. E, poco dopo, i sospetti di Laura trovano una drammatica conferma: l’ultima persona ad aver consultato quelle carte è stata Patricia Palmer, la ragazza uccisa nella cattedrale…

Susana Fortes
Susana Fortes è nata a Pontevedra. Si è laureata in Storia e Geografia presso l’università di Santiago de Compostela e in Storia americana all’università di Barcellona. Tiene conferenze in Spagna e negli Stati Uniti e collabora con riviste e quotidiani, tra i quali La Voz de Galicia ed El País. Si è affermata sulla scena internazionale con Quattrocento (Nord, 2008) e le sue opere hanno vinto numerosi premi letterari, in Spagna e all’estero, tra cui il Premio de Novela Fernando Lara. Attualmente vive a Valencia.


Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...