giovedì 9 agosto 2012

Speciale: "Cinque giorni di George R.R. Martin"#4 WILD CARDS





A cura di Lamia

Forse non tutti sanno che George R.R. Martin oltre all'ormai celebre saga de Le cronache del ghiaccio e del fuoco, ha curato anche un progetto dal titolo Wild Cards, passato un po' più in sordina in Italia, complice anche la lentezza della traduzione.
Pur componendosi di numerosi libri non siamo in presenza di una saga, ma di qualcosa di più particolare. Si tratta infatti di una serie di volumi che raccolgono storie di più autori, ma tutte con la medesima ambientazione spazio-temporale. Martin stesso è intervenuto con la sua penna fino al quinto volume.
La tendenza generale (ma non unica) è quella di dividere i libri in gruppi di tre: nei primi due di ogni ciclo si narrano vicende di personaggi separati e nel terzo si uniscono tutti i racconti.
In Italia sono arrivati solo i primi due libri, editi da Rizzoli, intitolati Wild Cards – L'origine e Wild Cards – L'invasione.



Ambientazione:

1946 – una bomba aliena scoppia su New York scatenando un pericolo virus chiamato Wild Cards. Il virus è altamente letale e quasi tutti gli infettati finiscono per morire. I pochi superstiti subiscono mutazioni genetiche mostruose divenendo Jokers, tranne pochi fortunati che pescano l'Asso e che ricevono quindi enormi poteri divenendo dei veri e propri supereroi chiamati Aces. Fra gli Aces stessi ci sono poi delle differenze, alcuni hanni infatti poteri straordinari, altri invece aquisiscono capacità inutili o poco importanti e vengono chiamati Deuces cioè due.
In questo mondo si sviluppano le avventure scritte di volta in volta dai vari autori in cui non mancano violenza, colpi di scena e vicende ironiche in base alla fantasia del momento.

Pur trattandosi di fantascienza è interessante notare come gli autori cerchino sempre di attenersi al mondo reale creando storie piuttosto realistiche.
Un altra caratteristica di Wild Cards è quella di essere quasi un unicum nel suo genere per via di oltre 25 anni di continuità e coerenza. Martin stesso parlando della serie dice:
"Una delle cose che volevamo realizzare era il senso di un'unica grande storia. Nei fumetti mainstream un personaggio è sposato, poi l'editore cambia idea e il giorno dopo non lo è più. Per me è frustrante. Le nostre storie sono in tempo reale, cambiano in parallelo con il nostro mondo".

La serie:

La serie americana si compone dei seguenti volumi:

1. Wild Cards, 1986 (Wild Cards. L’Origine)

2. Aces High, 1987 (Wild Cards. L'invasione)
3. Jokers Wild, 1987
4. Aces Abroad, 1988
5. Down and Dirty, 1988
6. Ace in the Hole, 1989
7. Dead Man’s Hand, 1990
8. One-Eyed Jacks, 1991
9. Jokertown Shuffle, 1991
10. Double Solitaire , 1992
11. Dealer’s Choice, 1992
12. Turn of the Cards, 1993
13. Card Sharks, 1993 (New Cycle trilogy)
14. Marked Cards, 1994 (New Cycle trilogy)
15. Black Trump, 1995 (New Cycle trilogy)
16. Deuces Down, 2002
17. Death Draws Five, 2006
18. Inside Straight, 2008 (Committee triad)
19. Busted Flush, 2008 (Committee triad)
20. Suicide Kings, 2009 (Committee triad)

21. Fort Freak


Il film?
Visto il successo avuto con il telefilm A Game of Thrones l'emittente televisiva Syfy Films ha acquistato i diritti di Wild Cards. Ora resta da decidere quale sia il film migliore da estrarre da tutto il materiale di cui si compone la serie e procedere alla realizzazione.
Chissà che la nuova ondata di interesse per Wild Cards non permetta anche al pubblico italiano di godere finalmente della traduzione di tutti i libri usciti.



3 commenti:

  1. Fatto. Non sapevo di questa serie, grazie! Credo proprio che finirà nella mia wishlist ^^

    RispondiElimina
  2. Felice di avertela fatta scoprire!

    RispondiElimina
  3. Fatto!!! Ormai manca davvero poco alla fine!!!

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...