La saga de Le cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R.R. Martin non è sicuramente una novità editoriale, il primo libro infatti, A Game of Thrones, arrivò nelle librerie americane nel 1996. In Italia si attese invece fino al 2000 per avere la prima traduzione ad opera di Mondadori che divise però questo primo libro e i seguenti in più volumi.
George Martin |
Martin è sempre stato molto conosciuto dai lettori di fantasy ma non se ne è mai parlato tanto come nell'anno appena trascorso. Merito forse dell'uscita del telefilm A Game of Thrones, arrivato ormai alla seconda stagione o forse del nuovo volume della saga A Dance with Dragons del 2011, Martin è ormai conosciuto anche da chi di fantasy proprio non ha mai letto né visto nulla. Mi è capitato di parlare di lui e dei suoi libri con persone che mai mi sarei aspettata e ho notato che sebbene la trama attiri molto spesso i nuovi lettori hanno qualche problema con il numero di luoghi e personaggi da tenere a mente. Effettivamente l'universo di Martin è vasto ed esula un po' dalla trama della maggior parte dei fantasy in cui ci troviamo a seguire le avventure di uno o due protagonisti contro altrettanti antagonisti. Nei libri di Martin non c'è un personaggio particolare su cui focalizzare l'attenzione, uno che lotta per un bene supremo e che è quindi destinato a trionfare, ci sono solo personaggi intenti, come nella vita reale, a ricavarsi una posizione e una vita migliore. C'è chi lo fa per brama di potere, chi per dare sicurezza alla famiglia, chi perchè crede in ideali più grandi ma nel complesso ognuno coltiva i propri interessi calpestando se necessario quelli altrui.
Per questo motivo forse all'inizio si fatica un po' a memorizzare tutti questi personaggi e a ricordarseli poi nel corso del racconto. Io stessa la prima volta che lessi Martin mi procurai un blocco per appunti e iniziai a stendere una lista dei personaggi e dei loro legami mano a mano che proseguivo nella lettura. Credo che sia l'unico modo per non interrompersi ogni due minuti a chiedersi: “e questo chi è? Di chi è amico? Che fa?”. Ecco perchè ho scelto di scrivere questa piccola guida ai nomi e ai luoghi principali del mondo creato da George Martin.
Cover delle versioni americane |
Mi sembra giusto per prima cosa però mettere ordine anche nelle pubblicazioni, che per qualche motivo Mondadori ha spezzettato in ben 12 volumi, contro i 5 americani (che arriveranno però a 7).
Abbiamo quindi:
- A Game of Thrones che in Italia è stato diviso in Il trono di spade e Il grande inverno
- A Clash of Kings, in Italia Il regno dei lupi e La regina dei draghi
- A Storm of Swords, in Italia Tempesta di spade, I fiumi della guerra e Il portale delle tenebre
- A Feast for Crows, in Italia Il dominio della regina e L'ombra della profezia
- A Dance with Dragons, in Italia I guerrieri del ghiaccio, I fuochi di Valyria e La danza dei draghi (in pubblicazione)
- The Winds of Winter (in scrittura)
- A Dream os Spring (in scrittura)
Mappa dei sette regni |
La saga è ambientata in un mondo medievaleggiante con la caratteristica di avere stagioni dalla durata non determinabile. All'inizio della saga ci troviamo in estate, un'estate che dura ormai moltissimi anni e che lascia quindi intuire un inverno rigido e lunghissimo.
Il mondo di Martin è suddiviso fra i Sette Regni di Westeros, una terra unificata sotto il regno di Robert Baratheon e organizzata secondo un sistema che richiama quello feudale, per cui sotto la casa Baratheon ci sono altre nobili case, ognuna responsabile di un territorio. Queste casate sono: Stark, Lannister, Arryn, Tully, Tyrell e Martell, per ognuna delle quali Martin provvede a dare una storia, uno stemma e altre famiglie minori con rapporti di vassallaggio. A nord dei Sette Regni si erge la Barriera, un altissimo muro di ghiaccio presidiato dai Guardiani della Notte, che ha il compito di tenere lontani i bruti, popoli rozzi e selvaggi del nord e altre creature che vivono soprattutto nei racconti delle balie, come una sorta di spauracchio per i bambini a cui più nessuno crede. Una sorta di Vallo di Adriano in versione più epica.
L'altra minaccia ai Sette Regni è rappresentata da Essos, una terra a est, oltre il Mare Stretto, dove prosperano le Città Libere che vivono a stretto contatto con i Dothraki, un popolo tribale dedito al culto dei cavalli e molto agguerrito.
stemma degli Stark |
Vediamo ora di conoscere un po' meglio i personaggi della saga. Seguendo i libri scritti da Martin sembra giusto iniziare, come lui, dal nord e quindi dalla nobile casa Stark di stanza a Grande Inverno (Winterfell), con il titolo di protettori del nord.
Gli Stark sono una delle famiglie più antiche dei Sette Regni, hanno come stemma un meta-lupo grigio in campo bianco e come motto la frase “L'inverno sta arrivando”. Secondo la loro tradizione si fanno risalire addirittura ai Primi Uomini e infatti non venerano i nuovi dei degli Andali ma rimangono fedeli a quelli antichi. Gli Stark vedono la loro origine in Brandon il Costruttore, colui che eresse Grande Inverno e la Barriera.
Gli eventi che portarono Robert Baratheon in trono e che nei libri sono spesso accennati, sono legati soprattutto agli Stark. All'epoca in cui Robert era un ragazzo infatti, Grande Inverno era governato da Lord Rickard Stark, il quale aveva quattro figli, Lyanna, Eddard, Benjen e Brandon. Lyanna fu promessa in sposa a Robert, ma prima delle nozze fu rapita da Rhaegar Targaryen, principe dei Sette Regni. Quando Rickard e Brandon si recarono da re Aerys il folle per riaverla indietro furono giustiziati come traditori. Fu questo fatto a portare Robert Baratheon ed Eddard Stark alla guerra che mise Robert sul trono. Lyanna perì nella battaglia lasciando Eddard come erede di Grande Inverno.
Albero genealogico degli Stark |
All'epoca della narrazione Eddard è sposato con Catelyn, della casa dei Tully, promessa sposa di Brandon Stark e passata poi a Eddard alla morte di questo. I due hanno comunque imparato ad amarsi e dalla loro unione sono nati in ordine di età Robb, Sansa, Arya, Barn e Rickon.
Eddard ha anche un figlio bastardo, Jon Snow, mal accettato da Catelyn e che vedrà come unica soluzione per lui quella di prendere il nero dei Guardiani della Notte e prestare servizio sulla Barriera.
Benjen Stark, l'altro sopravvissuto dei figli di Rickard è Primo Ranger dei Guardiani della Notte. Fu destinato ai Guardiani dal padre in quanto quarto figlio della casata e quindi senza grandi aspettative future. Per questo motivo il suo legame con Jon Snow è molto forte, quasi fosse per lui un figlio.
La famiglia degli Stark comprende anche Theon Greyjoy, figlio di Balon Greyjoy. Fu portato a Grande Inverno in qualità di protetto di Eddard, dopo che il padre si era ribellato a re Robert e si era dichiarato re delle Isole di Ferro.
Altri personaggi non meno importanti che si trovano al nord sono i meta-lupi, bestie del nord dalle fattezze di un lupo ma molto più grandi. All'epoca dei fatti i meta-lupi vivono solo oltre la Barriera ed è con grande stupore di Eddard che i figli trovano una femmina di meta-lupo morta con sei cucciolo appena nati. Sei lupi come sono sei i figli di Eddard, la cosa sembra quasi profetica e così ai ragazzi Stark viene permesso di allevare gli animali.
Robb, colui che succederà ad Eddard, il più serio e deciso dei fratelli, nonostante la sua giovane età lo porti ancora a confidarsi e chiedere consiglio alla madre, ha come meta-lupo Vento Grigio.
Sansa che è invece una perfetta signorina, educata ed elegante, promessa sposa del principe Joffrey dà alla sua meta-lupa il nome di Lady.
Arya, la più ribelle dei figli di Eddard, sceglie invece per il suo meta-lupo il nome Nymeria, una regina guerriera del passato.
Estate è il meta-lupo di Bran, il quale scoprirà di avere un'empatia tale con l'animale da poter entrare nel suo corpo.
Rickon, il più piccolo della famiglia e l'unico estraneo a tutti gli intrighi ha scelto per il suo meta-lupo il nome di Cagnaccio.
Infine l'ultimo meta-lupo, quello albino, poiché diverso dagli altri fu dato a Jon Snow, che lo ha chiamato Spettro.
Il ritrovamento dei cuccioli di meta-lupo |
Una piccola curiosità sui meta-lupi: nella versione americana sono chiamati direwolf che corrisponde al latino canis dirus, una specie realmente esistita di mammifero carnivoro che visse fra 200.000 e 10.000 anni fa.
Ci sono altri personaggi che ruotano attorno agli Stark e di cui Martin parla a più riprese, fra cui i principlai sono:
- Maester Luwin, colui che si occupa della salute della famiglia e della carica di consigliere
- Septa Mordane, la tutrice delle ragazze Stark
- Vayon Poole, l'attendente di Eddard, la cui figlia Jeyne è la migliore amica di Sansa
- Septon Chayle, custode della biblioteca e del sacrario
- vecchia Nan, la balia, il cui nipote Hodor è un gigante ritardato ma dal cuore buono che lavora nelle stalle
- Jory Cassel, comandante della guardia
- Rodrik Cassel, maestro d'armi
Compilato il form! Speriamo bene :D
RispondiEliminaWow *_* mi piace questo speciale... ho appena iniziato a leggere la saga :)
RispondiEliminaFatto, ho letto i primi quattro romanzi della serie, mi manca l'ultimo, per il quale sto aspettando che escano tutte e tre parti in versione economica altrimenti è proibitivo acquistarlo.
RispondiEliminaFatto...seguo la serie tv e ho iniziato da poco il primo libro...mi piace l'idea di questo speciale XD
RispondiElimina