venerdì 17 agosto 2012

Anteprime: le antologie in arrivo a settembre

A cura di Less


Settembre è ancora lontano – o almeno così ci piace credere – ma sappiamo tutti che sarà un bel cambiamento rispetto ad agosto: finiscono le ferie e ricominciano la scuola e il lavoro. Il tempo per noi diminuirà esponenzialmente con l'avanzare dei giorni, e quello per leggere non farà eccezione.
Finire dei libri pesanti e lunghi diventerà difficoltoso, e non sempre ci sarà possibile tenere il filo; per questo vi proponiamo dei libri “intelligenti” per cominciare settembre pronti a tutto.

All'improvviso bussano alla porta, di Etgar Keret, è una raccolta di racconti in uscita il 5 settembre per Feltrinelli, nella collana I narratori. Consta di 192 pagine per 16 euro ed è la quinta opera di questo genere scritta dall'autore.
Guarda l'uccellino, invece, scritto da Kurt Vonnegut, è in uscita il 19 settembre per la stessa casa editrice e nella stessa collana. A 18 euro per 256 pagine, si tratta sempre di una raccolta di racconti.
Per la Minimum fax esce il 30 settembre Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti. Costa 15 euro ed ha 203 pagine. Anche questo libro è suddiviso in racconti – nove – ma presenta una differenza rispetto agli altri due: infatti, pur se autonomi, i racconti fanno parte della storia della  vita della protagonista, Sofia, e sono quindi in relazione fra di essi.
L'ultimo libro di cui parliamo è Il negoziato emotivo, scritto da Daniel Shapiro e Roger Fisher. A differenza degli altri due romanzi, questo è una sorta di guida nelle relazioni in cui investiamo di più. Edito da Corbaccio nella collana I libri del benessere, costa 16 euro per 300 pagine ed esce il 30 agosto.

All'improvviso bussano alla porta – Etgar Keret
All’improvviso bussano alla porta e uno scrittore si ritrova ostaggio di un gruppo di persone che, con la minaccia delle armi, gli intima di raccontare una storia. In difficoltà, lo scrittore cerca di cavarsela in una situazione che “ad Amos Oz e David Grossman non capiterebbe mai”.In Cheesus Christ un uomo viene pugnalato a morte in un fast food dopo aver ordinato un hamburger senza formaggio. La vicenda ha conseguenze imprevedibili e apocalittiche – il famoso effetto farfalla – che riflettono ironicamente il caos e la casualità dell’esistenza. Una delle trentotto divertentissime storie brevi contenute in questo volume si dichiara esplicitamente e senza pudore come “il racconto migliore del libro”. Promette al lettore una Mazda Lantis grigia metallizzata in premio se lo legge in maniera corretta, e comunque un modello più economico se non lo legge in maniera corretta, perché è un racconto che vuol far sentire bene il lettore, che non vuole creargli complessi di inferiorità. Questi sono solo alcuni dei racconti che compongono la raccolta di Etgar Keret, un libro spassoso che ha conquistato il mondo.


“Etgar Keret è un genio.”
The New York Times

“La nuova raccolta di Etgar Keret è meravigliosa e commovente e – come sempre con Keret – sorprendente e affettuosamente bizzarra.”

Nathan Englander


Etgar KeretEtgar Keret
Etgar Keret (Tel Aviv, 20 agosto 1967) è uno scrittore israeliano.
Molti dei suoi lavori sono incentrati su racconti brevi e su sceneggiature per la televisione. Alcuni critici ritengono la sua scrittura moderna e i suoi personaggi surreali come il simbolo dell'attuale generazione di scrittori israeliani, e come il fondatore della scuola letteraria nata nel suo paese nella seconda metà degli anni novanta.
I primi libri da lui pubblicati furono Pipelines e, insieme con Samir El-Youssef, Gaza Blues. In seguito ha pubblicato diverse altre opere, tra cui un libro a fumetti, Nobody Said It Was Going to Be Fun, in collaborazione con Rutu Modan. Ha scritto anche per la TV israeliana.


Guarda l'uccellino – Kurt Vonnegut
Guarda l'uccellino è una raccolta di quattordici racconti inediti, scritti quando Vonnegut era all'inizio di una carriera che lo avrebbe fatto diventare uno dei più popolari autori americani. Quattordici racconti che rispettano la sua regola numero uno ("Non sprecare il tempo del lettore") e spaziano dal romantico al drammatico, dal giallo alla fantascienza. Confido è la storia di un tecnico di apparecchi acustici che inventa una macchinetta che ti capisce e alla quale puoi confidare i tuoi pensieri. Ma l'ordigno in realtà tira fuori il peggio che hai dentro, perché felicità è sentirsi superiori agli altri e malignare e sparlare di loro. Stesso schema per Gridalo dai tetti, dove una casalinga qualunque moglie di un insegnante qualunque scrive un bestseller che la arricchisce ma le inimica i vicini e le rovina la vita. Mentre Fubar è la condizione umana dell'addetto alle dipendenze di una grossa società, dimenticato in un angolo di uno scantinato e lasciato là a intristire fino all'arrivo di nuova dattilografa-segretaria piena di una quasi incomprensibile gioia di vivere. E ancora: il protagonista di Guarda l'uccellino è una specie di "consulente per omicidi," mezzo ciarlatano e mezzo matto, che ricatta i possibili clienti minacciando di sguinzagliare su di loro una banda di paranoici. Una canzone per Selma è una parodia sul quoziente di intelligenza. Mentre in The Nice Little People si scopre che un tagliacarte è una piccolissima astronave con sei microscopici passeggeri.

Kurt VonnegutKurt Vonnegut
Kurt Vonnegut Jr. (Indianapolis, 11 novembre 1922 – New York, 10 aprile 2007) è stato uno scrittore e saggista statunitense. Dopo le prime opere di genere fantascientifico, la sua produzione letteraria si è andata caratterizzando per una originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humour nero ed espressione di valori umanisti. Tra l'altro, Vonnegut è stato a lungo pompiere volontario e presidente della American Humanist Association (Associazione degli Umanisti Americani).


Sofia si veste sempre di nero – Paolo Cognetti
Dopo il fortunatissimo esordio Manuale per ragazze di successo (più di 10.000 copie vendute) e Una cosa piccola che sta per esplodere, torna finalmente in libreria Paolo Cognetti, il giovane autore che, nei suoi racconti cesellati con la finezza di Carver e Salinger, ha saputo rappresentare con sorprendente intensità l’universo femminile. È ancora una donna la protagonista del suo nuovo libro, un romanzo composto da dieci racconti autonomi che la accompagnano lungo trent’anni di storia: dall’infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all’adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci. Con la sua scrittura precisa e intensa, che nasconde dietro l’apparente semplicità una straordinaria potenza emotiva, Cognetti ci regala il ritratto di un personaggio femminile indimenticabile: una donna torbida e inquieta, capace di sopravvivere alle proprie nevrosi e di sfruttare improvvisi attimi di illuminazione fino a trovare, faticosamente, la propria strada. Un libro avvincente in cui ciascun lettore troverà momenti di bellezza e di dolore, di ansia e di riscatto, che riconoscerà di aver vissuto anche sulla sua stessa pelle.


Paolo Cognetti
Prima di diventare scrittore, Paolo Cognetti ha studiato matematica. Nel 1999 si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano, e con l'amico Giorgio Carella ha fondato una casa di produzione indipendente, Cameracar. Nel decennio successivo si è dedicato alla realizzazione di documentari a carattere sociale, politico e letterario.
Come narratore ha esordito nel 2004 all'interno dell'antologia La qualità dell'aria, curata per Minimum Fax da Nicola Lagioia e Christian Raimo. Successivamente ha pubblicato due raccolte di racconti - forma alla quale è rimasto sempre legato - e una guida letteraria alla città di New York. Vive tra Milano, New York e una baita in montagna in cui trascorre alcuni mesi all'anno.
Nel 2009 ha vinto il premio Lo Straniero, riconoscimento attribuito dalla rivista Lo Straniero diretta da Goffredo Fofi ad artisti, saggisti, operatori, iniziative culturali e sociali di particolare spessore e generosità, con la seguente motivazione: "Paolo Cognetti, milanese, è tra i giovani scrittori italiani (ha da poco superato i trent’anni) uno dei più attenti a sentire e narrare il disagio delle nuove generazioni e gli anni difficili dell’adolescenza di questi anni, di fronte a un contesto di incerta sostanza e di sicurezza precaria. È anche autore di documentari e inchieste sulla giovane letteratura statunitense, ma sono le sue raccolte di racconti ad aver convinto del suo talento e del suo rigore, e della sua moralità di scrittore vero."


Il negoziato emotivo – Daniel Shapiro e Roger Fisher
Dovete affrontare il vostro capo furibondo? Tutti i giorni avete a che fare con un collega dal carattere difficile? Avete un figlio adolescente con il quale è impossibile parlare? Imparate a gestire le vostre emozioni e a stimolare negli altri e in voi stessi quelle che vi aiuteranno a raggiungere il risultato che vi prefiggete. Nel "Negoziato emotivo" troverete i punti chiave su cui dovete concentrarvi: esprimere apprezzamento per le opinioni degli altri, istituire un legame; trasformare un vostro avversario in un alleato, rispettare l'autonomia negli altri e guadagnare la propria, riconoscere il ruolo degli altri e stabilire il proprio, scegliere una funzione positiva in ogni tipo di negoziato, seguendo i consigli pratici e gli esercizi contenuti in questo libro, vi trasformerete in un diplomatico in ogni situazione.


Roger Fisher
Roger Fisher è professore emerito di diritto all'Harvard Law School, ed è direttore dell'Harvard Negotiation Project. Dopo aver combattuto nella seconda guerra mondiale come aviatore, è stato a Parigi per il Piano Marshall e quindi a Washington dove ha collaborato con i ministeri della Giustizia e della Difesa. È autore, insieme a Bruce Patton e William Ury, del libro L'arte del negoziato, pubblicato con molto successo in Italia da Corbaccio

Daniel Shapiro
Daniel Shapiro è uno psicologo, professore, scrittore e uomo di spettacolo che ha perfino offerto consulti per show come Grey's Anatomy e Private Practice. Finora ha scritto tre libri e nella primavera del 2012 è apparso il 8 episodi di un programma di National Geographics (Great American Manhunt). Ha anche scritto per molti giornali famosi.



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...