A cura di Miki
La passione, la tentazione, la fedeltà alle scelte:
una storia d'amore nella Londra contemporanea
Esce il 30 agosto per la casa editrice Bollati Boringhieri l'atteso La cugina americana (352 pp. - 17,50 euro), opera prima di Francesca Segal. The Innocents, questo il titolo originale del romanzo, prende spunto dal capolavoro L'età dell'innocenza, con cui la scrittrice americana Edith Wharton (1862-1937) vinse il premio Pulitzer nel 1921. La Segal traspone la classica frattura tra convenzioni e libertà della New York tardo-ottocentesca nella Londra dei nostri giorni e in particolare nell'Hampstead, quartiere benestante sede di una fitta comunità ebraica e luogo dove lei stessa è cresciuta. Ne La cugina americana la Segal decide di raccontarci la vicenda da un punto di vista maschile attraverso gli occhi di Adam, giovane avvocato ambizioso che si trova sospeso tra il desiderio di una relazione concreta e stabile e qualcosa di più grande e libero. The Innocents è infatti essenzialmente una storia d'amore che ruota intorno ad Adam e a Rachel, due giovani prossimi al fidanzamento, tra i quali si inserisce poi Ellie, la cugina americana di Rachel, per cui Adam ha un vero e proprio colpo di fulmine. Con la sua scrittura vivace ed elegante e le sue brillanti osservazioni, Francesca Segal ci regala un romanzo avvincente che riesce ad essere a tratti spiritoso e commovente ma anche saggio e indiscutibilmente profondo.
http://www.scribd.com/doc/92264782/The-Innocents-by-Francesca-Segal
La cugina americana - Francesca Segal
Hampstead Garden, nordovest di Londra, è il quartiere della buona borghesia ebraica, ricca, istruita, liberal, solidale: tutti conoscono tutti, tutti frequentano tutti, tutti sono pronti a soccorrere chiunque si trovi in difficoltà. Adam e Rachel si conoscono da sempre, si amano dall’adolescenza, e stanno per fidanzarsi. La comunità segue l’evolversi della relazione da quando è nata, aspetta il matrimonio, i figli. Tutto va come dovrebbe andare fino a quando, da New York, città di liberi costumi e strane usanze, arriva Ellie, la cugina di Rachel: bellissima, fragile, dolce, infelice, anticonformista. Ellie è una sopravvissuta, come tanti dei membri anziani della comunità: non ai campi di concentramento, ma alla morte della madre in un attentato terroristico in Israele, e alla conseguente decisione del padre di vagare per il mondo portando la piccola con sé. Tra Adam ed Ellie è amore al primo sguardo. Entrambi resistono, si evitano, si cercano, irresistibilmente attratti e irrimediabilmente divisi. Fino a quando Adam, avvocato nello studio del padre di Rachel, viene incaricato di risolvere la situazione incresciosa, pericolosa, che Ellie si è lasciata alle spalle a New York. I due sono costretti a incontrarsi, per lavoro, fino a quando una malattia di Ziva, la nonna di Ellie e Rachel, fornisce ai due innamorati impossibili l’occasione di infrangere le regole. Nel romanzo di Edith Wharton che l’autrice prende esplicitamente a modello, L’età dell’innocenza, la comunità dalle regole ferree è la New York di fine Ottocento e la società disinvolta quella dell’Europa aristocratica. Francesca Segal rovescia le tavole e ci regala un delizioso romanzo ricco di suspense e venato di ironia: suspense per l’evoluzione dell’amore proibito, e tenera, indulgente ironia per le usanze e le regole della comunità ristretta, descritta con una profusione di particolari che impedisce di staccare gli occhi dalla pagina.
Francesca Segal
Francesca Segal collabora come giornalista e critico letterario a numerose testate tra cui «Granta», «The Guardian», «The Observer», «The Daily Telegraph», «Financial Times Magazine», «The Tatler» e «The Jewish Chronicle». Per tre anni ha tenuto la rubrica dell’«Observer» dedicata alla narrativa d’esordio. La cugina americana è il suo primo romanzo.
seplicemente meraviglioso, ma si conclude in maniera tristissima... Sono giorni che ci penso e mi sarebbe piaciuto un finale stile "e vissero felici e contenti per tutta la vita fregandosene delle convenzioni sociali"
RispondiEliminaA questo libro andrebbe aggiunto un seguito magari l'anno prossimo dove Adam ed Ellie si ritrovano e l'amore perpetuo tra loro li rende inseparabili e pazzi l'uno per l'altra.
RispondiEliminaAppena comprato!! grazie Anonimo per aver praticamente svelato il finale... :-@
RispondiElimina