A cura di Less
EFP (http://www.efpfanfic.net/) è il maggiore sito italiano di fanfiction e nonfiction. È stato creato nel 2001 da Erika, webmistress del sito, e ad oggi conta la bellezza di 150 000 utenti, di cui un terzo è composto da autori.
Al momento immagazzina più di 200 000 storie che hanno ricevuto, complessivamente, 3 milioni di recensioni. Il sito è suddiviso in due macrocategorie: FF e storie originali.
Fra le fanfiction sono molto popolari le sezioni manga e anime, libri e film come Naruto, Twilight e Harry Potter. Fra le originali, invece, i fandom più frequentati sono le sezioni “romantico”e “poesia” (quest'ultima davvero insospettabile.
Questo sito negli anni ha raccolto sempre più consensi, fino a non essere più un semplice magazzino di storie, ma anche e soprattutto un ricettacolo di vite e di talenti.
Non esiste un utente tipo: si spazia dalla ragazzina ambiziosa al cinquantenne senza pretese, dalla mamma superimpegnata allo studente universitario.
EFP è un sito che cresce al ritmo delle esigenze della sua comunità, che si articola sempre più con le amorevoli cure di Erika e di tutti gli autori e lettori.
Questi ultimi hanno a disposizione uno strumento unico e straordinario per mettersi in contatto con gli autori: le recensioni. Sebbene esse siano dotate di molte potenzialità ancora inespresse, rappresentano l'elemento principe per la crescita degli autori.
Non molti utenti si impegnano a lasciare una recensione e, anche quando questo succede, non è detto che sia critica e seria. Ad onor del vero va riconosciuto che esistono utenti che si impegnano a recensire tutto ciò che leggono e a farlo in maniera critica; sono una minoranza, ma esistono.
Per ovviare almeno in parte al problema, nei giorni 15 e 16 giugno l'amministrazione ha avviato un'iniziativa chiamata “Fatevi sentire, recensite!”. I risultati sono stati straordinari: in due giorni sono state lasciate 2800 recensioni. Erika ha poi lasciato a lettori e autori il compito di sensibilizzarsi a tal proposito.
Altro triste fenomeno legato alle recensioni è la loro distribuzione. Per loro natura, le sezioni di fanfiction sono le più visitate e recensite. Questo penalizza moltissimo le storie originali, che pure sono una miniera di idee e talenti.
Sarà quindi più facile vedere recensita la propria storia qualora sia inserita nelle sezioni più frequentate, cioè di libri, film, anime e manga famosi.
EFP non è un sito per professionisti, ma è proprio la sua natura affatto elitaria e molto popolare che lo rende tanto vicino alle esigenze dei lettori.
Dopo diverse pubblicazioni, sia di singoli autori sia di gruppi di scrittori (è in uscita la seconda edizione del libro “Niente è come prima”, UR Editore), è anche facile affermare che EFP accolga autori talentuosi fra le sue fila.
Ma il sito è questo e altro. Un posto per scambiarsi pensieri, per competere sulle ali dei contest, per crescere e migliorare sempre di più.
Abbiamo inoltre avuto, a questo proposito, la possibilità di ottenere la testimonianza di Virginia de Winter, nuova talentuosa scoperta del panorama editoriale italiano, autrice di 3 libri pubblicati da Fazi editore - ultimo dei quali recentemente uscito. Virginia, notissima sul sito con il nick Savannah grazie alle sue fan fiction pubblicate nel fandom di Harry Potter, è stata per questo motivo notata e pubblicata: un sogno divenuto realtà ed un incoraggiamento per chi, pur essendo principiante, aspira alla pubblicazione.
Purtroppo non è stato possibile porre le domande in diretta e, quindi, approfondire meglio le risposte che ci sono state date, ma l'intervista resta piacevole e interessante; per questo ringraziamo Virginia, che è stata davvero disponibile.
Il primo libro di Virginia de Winter |
Una passione e una parte della mia vita, qualcosa che ho sempre fatto per questo la vivo con la tranquillità del quotidiano, come stare con la famiglia, leggere. Qualcosa di bello e molto naturale. Scrivo dappertutto, il mio luogo preferito però resta sempre la cucina.
Quando hai iniziato a scrivere?
Ero piccolissima, otto anni circa.
Quando hai iniziato a pubblicare le tue storie su EFP?
Dicembre 2004, una vita e, allo stesso tempo, ieri. L’ultima fan fiction l’ho pubblicata a maggio.
In che modo EFP ha influenzato ciò che scrivevi e come lo scrivevi?
EFP mi ha insegnato a scrivere perché qualcuno leggesse. La scrittura non solo in se stessa ma come comunicazione, il rapporto con i lettori e con gli altri autori.
Com'è avvenuto il passo da EFP alla pubblicazione?
Semplicemente una editor di Fazi leggeva le mie fan fiction e mi ha contattata per chiedermi se avevo un libro mio.
In che modo questa ha cambiato i tuoi rapporti con EFP e con la scrittura?
In nessun modo. Continuo a scrivere fan fiction ogni volta che ne ho il tempo. Ne ho una a metà e una iniziata, spero di terminarle quanto prima. Amo scrivere libri, ma le fan fiction danno un piacere che è qualcosa di unico.
Cosa diresti ad un utente di EFP che vuole "calcare le tue orme"?
Di continuare a fare ciò che fa e divertirsi. Non ci sono orme da calcare, il fatto di pubblicare è accaduto per caso.
Il miglior pregio e il peggior difetto di EFP?
Il fatto che ognuno possa pubblicare a suo piacimento nei limiti delle regole del sito, la grandissima creatività che vi regna. Il difetto è che come ogni comunità grande o in miniatura che sia, è terreno fertile per molte polemiche.
A che cosa ti ispiri quando scrivi?
Alla musica, ai romanzi che amo, anche semplicemente a uno stato d’animo, come accade a tutti, suppongo.
Stai lavorando su qualcosa al momento?
A tutto e a niente. A tre progetti e all’ozio estivo. In fondo siamo in agosto, no?
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!