giovedì 2 agosto 2012

Anteprima: Skagboys di Irvine Welsh: il prequel di Trainspotting in libreria per Guanda

A cura di Miki



«Skagboys è brillante e ancora più emozionante del suo predecessore»
Simon Humphreys del Mail on Sunday

SkagboysMark Renton, Sick Boy e compagni tornano in libreria il 25 ottobre per Guanda Editore con Skagboys (pp. 550 - euro 19,00), prequel dell'osannato Trainspotting, primo romanzo dello scozzese Irvine Welsh, che dalla sua pubblicazione nel lontano 1993 ha dato vita a un film e ad un vero e proprio fenomeno generazionale. Skagboys, da "skag" uno dei modi anglosassoni di definire l'eroina, ci racconta le disavventure di un gruppo di ragazzi di Edimburgo alle prese con il passaggio all'età adulta, le vicende famigliari, la dura repressione della working class ad opera del governo inglese e il primo incontro con le droghe pesanti, che li porteranno ad una vera e terribile dipendenza. Vedremo quindi un Renton più giovane, impegnato ad affrontare il conflitto col fratello maggiore e la responsabilità di essere il primo della sua famiglia a frequentare l'università, scopriremo da dove vengono la tendenza al controllo e alla manipolazione caratteristiche di Sick Boy e seguiremo da vicino le vicissitudini comportamentali e lavorative di Begbie e Spud. Il romanzo di Irvine Welsh, forte di quattro stelline su Goodreads e buone critiche, è ambientato nella Gran Bretagna degli anni '80, tra pop music, droghe e violenza, e con il suo linguaggio diretto, spesso scabroso e amaramente ironico si prospetta una tra le uscite più interessanti e crude dei prossimi mesi.





Skagboys - Irvine Welsh


Questo prequel del romanzo più famoso di Welsh diventa occasione per raccontare la tragedia di una generazione di giovani scozzesi. Come ha fatto Edimburgo sullo scorcio del secolo scorso a diventare la capitale dell’eroina? Come hanno fatto Renton, Sick Boy e gli altri a diventare quello che saranno poi in Trainspotting? Tutta colpa del governo conservatore e ultraliberista di Margaret Thatcher che ha distrutto la società scozzese, tagliato i fili della solidarietà e annientato il libero arbitrio. Il romanzo ha il suo proemio nel racconto fatto da Renton di un episodio terribilmente violento: la repressione poliziesca della manifestazione di solidarietà allo sciopero dei minatori guidato da Scargill – cui Renton prende parte con suo padre, da sempre sindacalista.
Sfondo delle vicende è come sempre Edimburgo, prigione esistenziale ma anche calamita delle vite dei protagonisti: invano Renton va a studiare ad Aberdeen, invano lui e Sick Boy si trasferiscono a Londra per dare un senso alle loro esistenze. Compagna fedele delle loro giornate è l’eroina, in cui i ragazzi si tuffano con vera voluttà per non reagire e per non affrontare la realtà e le responsabilità. Welsh ci racconta una storia tragica, il fallimento e il disincanto dei due ragazzi ma il tutto, come è ben noto, con iperrealismo e risate, dialoghi assurdi ma al tempo stesso credibili.



Irvine Welsh
Irvine Welsh, nato in Scozia, vive a Dublino, dopo aver vissuto e lavorato a Edimburgo, Amsterdam e Londra. I suoi libri, Trainspotting, Ecstasy, Acid House, Il lercio, Tolleranza Zero, Colla, Porno, I segreti erotici dei grandi chef, Una testa mozzata, Crime, Tutta colpa dell’acido e Serpenti a sonagli sono tutti pubblicati in Italia da Guanda. Sempre per Guanda è autore, insieme ad Alexander McCall Smith e Ian Rankin, della raccolta di racconti su Edimburgo Storie di una città. Da Trainspotting e da un racconto di Acid House sono stati tratti i film omonimi, rispettivamente di Danny Boyle e di Paul McGuigan.

2 commenti:

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...