lunedì 15 aprile 2013

Premio Biblioteche di Roma dedicato a Chiara Palazzolo: bando e scadenze

Logo Premio Biblioteche di Roma



Meno di un anno fa ci lasciava prematuramente Chiara Palazzolo, scrittrice e giornalista, autrice di numerosi romanzi tra i quali la “trilogia di Mirta/Luna” e “Nel bosco di Aus”, sua ultima opera, finalista al premio delle lettrici della rivista Elle.
Attenta indagatrice del mondo femminile, la scrittrice siciliana ha saputo precorrere i tempi della moda letteraria, regalandoci romanzi nei quali le protagoniste, sempre donne, si muovono in un mondo fantastico, popolato di suggestioni post-gotiche, ma finemente intrecciato alla realtà, quella più vicina all’autrice e ai suoi lettori. Non è un caso, infatti, che le vicende si svolgano nelle regioni più “selvagge” dell’Italia: Umbria, Marche, Sicilia.
Morti che risorgono per amore, dark lady intriganti, amori maledetti a appassionati, tutti questi temi riscontrabili nelle opere dell’autrice certamente non suoneranno nuovi al lettore attento agli ultimi successi letterari. La prematura scomparsa della Palazzolo, purtroppo, nel contesto iper-competitivo della letteratura per young adults, ha condannato le sue opere, se non a un lento declino, di certo a una progressiva perdita di visibilità. È notizia gradita, quindi, che l’Istituzione Biblioteche Centri Culturali di Roma, per il decennale del Premio Biblioteche di Roma, abbia deciso di intitolare il concorso di quest’anno alla scrittrice. Tema sarà il racconto fantastico, del quale la Palazzolo è stata maestra, e il premio sarà, oltre alla pubblicazione in un’antologia, un soggiorno nei luoghi in cui è ambientato “Nel bosco di Aus”.
Si tratta di un’iniziativa pregevole, che oltre a fornire a scrittori esordienti la tanto agognata visibilità, ci spinge a ricordare l’opera letteraria di un’autrice importante, figura di spicco in un genere, quello fantastico, che fatica a trovare interpreti validi nel nostro Paese.
Per gli interessati il bando scade il 31 maggio, tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Comune di Roma.



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...