domenica 28 aprile 2013

Anteprima: Gregor.La profezia del flagello di Suzanne Collins



E' programmata per il 7 maggio l'uscita del secondo volume della saga di Gregor, che questa volta reca il sottotitolo La profezia del flagello (€ 17,00, 288 pagine) . Segue "La prima profezia", un volume apparentemente autoconclusivo ma che lascia, alla fine, il sentore che le avventure dell'undicenne e della sorellina Boots nel regno di Sottomondo continueranno. L'universo creato dalla Collins, l'autrice di culto di Hunger Games, è ambientato nel sottosuolo dove gli umani - pelle pallidissima e gli occhi viola - hanno creato delle città tecnologiche che si fondono con le rocce. Ad abitarlo vi è un popolo di pipistrelli, ratti e scarafaggi, descritto con un linguaggio semplice adatto ai bambini - cui il libro è destinato, come ho evidenziato QUI -. Ho già espresso la mia opinione sul primo episodio e il secondo non si fa attendere con impazienza, anche perché la Collins si ostina a ripetere il leit motiv de La prima profezia con la paventata distruzione del Sottomondo...



Gregor. La prima profezia - Suzanne Collins
Sopramondo, New York: il padre di Gregor e Boots soffre di una misteriosa malattia che gli impedisce di lavorare, e con il solo stipendio della madre e le medicine da pagare, la famiglia è in gravi difficoltà economiche. Non c'è un centesimo per festeggiare il Natale, e spesso per? no la cena è un problema.
La situazione potrebbe precipitare da un momento all'altro.
Sottomondo, Regalia: nella capitale del mondo sotterraneo, nelle viscere di New York, i problemi sono ancora più impellenti. Il momento è giunto. La profezia del Flagello parla chiaro. Se non sarà compiuta, il Sottomondo sarà distrutto.
Ares e Luxa sanno che la salvezza può venire solo da Gregor di Sopramondo.
Che ha giurato di non tornare mai più.
Ma un modo per costringerlo c'è.
E quando il ragazzo porta la sorellina a Central Park, a giocare con la neve, di colpo la piccola Boots scompare...



Suzanne Collins
Suzanne Collins, vive nel Connecticut con la famiglia e due gatti selvatici. La sua saga più famosa, Hunger Games, tradotta in 40 paesi, negli Stati Uniti ha raggiunto i 50 milioni di copie vendute.
Un vero caso editoriale, tanto che la rivista "Time" ha nominato Suzanne Collins tra le 100 più influenti personalità della cultura.


5 commenti:

  1. Davvero interessante! Ho apprezzato molto il primo: non vedo l'ora di leggere anche questo! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il primo l'ho trovato carino ma anche lacunoso e troppo lontano dal mio target

      Elimina
  2. Io adoro il middle grade, ma deve esser scritto bene. Ti assicuro che dopo recensioni lette e opinioni confrontate, ancora non so se buttarmi su questa saga o no.
    Certo è che i volumi costano troppo per le mie tasche.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ho scritto nella recensione, a me ha ricordato tante cose diverse, tra cui Arthur e il popolo dei Minimei di Luc Besson e Nessun dove di Gaiman. Questo per dire che sicuramente non ha molto di originale, non la trovo una lettura indispensabile, sicuramente carina ma per bambini delle elementari - nemmeno delle medie, come è stata pubblicizzata.

      Elimina
  3. La serie di Gregor è composta da 5 libri, non da 3 :)
    Per il resto.. sto leggendo il primo volume, lo trovo molto carino ^^

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...