domenica 13 novembre 2011

Primo gruppo di lettura: La signora delle camelie




L'amore infelice e "scandaloso" tra la démi-mondaine Margherita Gautier eArmando Duval; un romanzo che se a suo tempo suscitò lo sdegno deibenpensanti per il tema trattato (e per il modo in cui era denunciatal'ipocrisia del ceto borghese), commosse migliaia e migliaia di lettori intutto il mondo.


E' tutto pronto per il nostro primo gruppo di lettura dedicato ai classici: avete scelto La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio), romanzo breve frutto della vicenda amorosa dell'autore con Marie Duplessis che ha ispirato La traviata di Giuseppe Verdi e da cui sono state tratte varie trasposizioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali (famosissima quella con protagonista Sara Bernhardt). L'ultima, liberamente tratta dal romanzo, è stata prodotta da Rai Fiction e da un'immagine di questa abbiamo preso spunto per lo sfondo del nostro programma, che, vista la media di 180 pagine ad edizione, sarà costituito da soli due appuntamenti: il primo comprenderà i capitoli dal primo al tredicesimo incluso, di cui discuteremo domenica alle 21.30 (fatemi sapere se l'orario va bene o necessita di un cambiamento) sulla chat a cui potete subito accedere grazie al box presente nella colonna a destra (basta inserire il vostro nick) oppure scaricando l'apposito script Mirc a questo link: http://www.tuttoirc.it/scr​ipt.php. Il secondo appuntamento prevederà la discussione degli altri capitoli la domenica successiva (ovvero il 27), allo stesso orario e nello stesso posto.
Ma quale edizione de La signora delle camelie acquistare? Contrariamente a quanto pensassi, non sono tantissime. Oltre alle edizioni che troverete facilmente per le bancarelle o nell'usato ad un paio di euro, come quelle che vedete nella foto, le altre edizioni in commercio sono semplicemente tre: quella della Bur molto comoda che contiene 150 pagine circa, ha una copertina molto carina (che non posso mostrarvi perché, paradossalmente, non trovo online) e costa 7.00 euro; quella Mondadori, molto comoda e maneggevole, anche se a mio avviso un po' cara per il volume molto esile del libro (8.50 euro); infine quella Newton Compton, la più rintracciabile, anche questa 7.00 euro, scritta fitta e più spessa, con una copertina molto carina. Io vi consiglierei le edizioni da edicola o quelle che potrete trovare facilmente su internet (o su siti come scribd.com, ma qua c'è un altro esempio) e scaricare: non esistono infatti diritti di copyright. Lasciate un commento per confermare la vostra partecipazione, compileremo una lista con i volenterosi lettori che vorranno cimentarsi tra le pagine di questo romanzo!


Partecipano al gruppo di lettura:

Sakura87
Arimi
Camilla Alinari
Laura
Lucia 




 La signora delle camelie     La signora delle camelie


    

1 commento:

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...