Ho sott'occhio quest'anteprima da un po' di tempo ma trovare informazioni su internet è stato praticamente impossibile: finalmente è la Newton stessa a darcene annuncio e gli appassionati (o forse, mi sembra di intuire dalle tematiche della trama, sarebbe più idoneo dire le appassionate) dei romanzi storici lo troveranno sicuramente interessante. Esce infatti il prossimo 17 novembre a 9,90 euro per 384 pagine Il diario proibito di Maria Antonietta di Juliet Grey. Nonostante il titolo non brilli per originalità, la versione apologetica della grande regina di Francia la mostra come una donna vittima del processo della storia, più che la creatura viziosa che vediamo in trasposizioni cinematografiche come il Marie Antoinette di Sofia Coppola. Se volete approfondire questa figura vi consiglio però alcune biografie che, pur non avendo letto personalmente, hanno ottime quotazioni su Anobii: le più famose sono quelle di Stefan Zweig, scrittore austriaco di fine ottocento, e Antonia Fraser, storica britannica famosa per diverse biografie e romanzi polizieschi. Ha ricevuto alcune drammatiche stroncature, invece, Il diario segreto di Maria Antonietta di Carolly Erickson, mentre l'opera di Evelyn Lever risulta scorrevole e ben scritta. Degli anni '80 è la biografia di Joan Haslip, ma, se desiderate una testimonianza diretta e contemporanea agli anni della Regina, non potrete farvi sfuggire il libro di Madame Campan, prima cameriera -nell'accezione di "direttrice di camera"- di Maria Antonietta: pubblicato da Newton Compton con il titolo La vita segreta di Maria Antonietta, non vi troverete però la descrizione degli amori della Regina, semmai il ritratto di una donna umana e ribelle, vittima della rivoluzione.
N.B.: scusate la qualità di alcune copertine, ma mi è stato impossibile reperirne di migliori!
Il diario proibito di Maria Antonietta - Juliet Grey
Vienna nel XVIII secolo è una delle città più affascinanti e ricche d’Europa. Maria Antonietta, la giovane arciduchessa d’Austria, è cresciuta qui, nel lusso più sfrenato e nella magnifica opulenza della corte imperiale.
La sua è una vita fatta di balli, ricevimenti e feste; i suoi amici sono nobili e re, i suoi parenti decidono i destini di interi popoli. Ma l’immagine di felicità e perfezione che la circonda è destinata a dissolversi. Sua madre, la rigida imperatrice Maria Teresa, è pronta a sacrificare persino i figli alla ragion di Stato. E ben presto, per la giovane principessa, il tempo delle scintillanti serate di gala e dei magnifici banchetti finisce: le logiche del potere la obbligano a sposare un ragazzo goffo e scontroso, il futuro Luigi XVI, e a partire per la Francia. La strada per diventare regina è lunga e insidiosa: nessuno è al suo fianco per aiutarla ad affrontare intrighi, gelosie di corte, nemici interni ed esterni e la rivoluzione. Maria Antonietta è sola, e ha un compito troppo grande. Il ritratto vero e appassionato di una donna che è diventata una leggenda nera, che ha suscitato odio e invidia, ma che è stata anche una grande vittima della storia.
N.B.: scusate la qualità di alcune copertine, ma mi è stato impossibile reperirne di migliori!
Il diario proibito di Maria Antonietta - Juliet Grey
Vienna nel XVIII secolo è una delle città più affascinanti e ricche d’Europa. Maria Antonietta, la giovane arciduchessa d’Austria, è cresciuta qui, nel lusso più sfrenato e nella magnifica opulenza della corte imperiale.
La sua è una vita fatta di balli, ricevimenti e feste; i suoi amici sono nobili e re, i suoi parenti decidono i destini di interi popoli. Ma l’immagine di felicità e perfezione che la circonda è destinata a dissolversi. Sua madre, la rigida imperatrice Maria Teresa, è pronta a sacrificare persino i figli alla ragion di Stato. E ben presto, per la giovane principessa, il tempo delle scintillanti serate di gala e dei magnifici banchetti finisce: le logiche del potere la obbligano a sposare un ragazzo goffo e scontroso, il futuro Luigi XVI, e a partire per la Francia. La strada per diventare regina è lunga e insidiosa: nessuno è al suo fianco per aiutarla ad affrontare intrighi, gelosie di corte, nemici interni ed esterni e la rivoluzione. Maria Antonietta è sola, e ha un compito troppo grande. Il ritratto vero e appassionato di una donna che è diventata una leggenda nera, che ha suscitato odio e invidia, ma che è stata anche una grande vittima della storia.
Sensuale come una dea. Fragile come una bambina. Intrigante come una star. Inchinatevi alla più affascinante regina di Francia.
«Con una prosa vivida e potente, Juliet Grey fa rivivere la corte della più tragica regina di Francia. Una scrittura fluida ed efficace, e un’attenzione maniacale per i dettagli: Il diario proibito di Maria Antonietta incanterà i lettori.»
Michelle Moran, autrice del bestseller La regina dell’eternità. Il romanzo di Nefertiti
«Un romanzo ricco di dettagli deliziosi. Grey scrive con grazia e con umorismo, Maria Antonietta diventa regina di Francia come una pedina innocente in un gioco di politica mortale.»
Sandra Gulland, autrice del bestseller Signora del Sole
«Sensuale e intrigante, un romanzo tutto da gustare. La Maria Antonietta di Juliet Grey vi trascinerà nel suo mondo.»
Diane Haeger
Juliet Grey
ha condotto numerose ricerche sulle famiglie reali europee ed è particolarmente affezionata alla figura di Maria Antonietta. Ha studiato come attrice classica e ha interpretato spesso il ruolo di donne vergini, bisbetiche e malvagie.
Maria Antonietta - Stefan Zweig
Maria Antonietta fu, in fondo una donna comune, non troppo intelligente, senza energie speciali per il bene e senza la minima volontà al male: ma proprio mentre la sua potenza esteriore tramonta comprende che in leiavviene qualcosa di nuovo che senza quelle sciagure non sarebbe stato possibile. La coglie il presagio che in nome di quel dolore, la sua mediocre esistenza vivrà come esempio ai posteri, giacchè appunto nell'ultima ora la sua figura raggiunge finalmente tragiche proporzioni e si fa grande al pari del suo destino.
Dalla nascita alla corte di Vienna fino al patibolo a Parigi nel 1793, quella di Maria Antonietta, quindicesima figlia di Maria Teresa, è senza dubbio una delle vicende private e pubbliche più drammatiche della storia moderna. In questa biografia Antonia Fraser ricostruisce il difficile viaggio attraverso la vita di questa sfortunata regina. Inviata in Francia dalla madre a soli quattordici anni per sposare il futuro Luigi XIV, fu per tutta la vita "l'odiata austriaca", e come tale rimase un ostaggio della politica estera fin dai suoi primi giorni in Francia. Manipolata dalla sua famiglia austriaca, venne sempre accusata dai francesi di interferire nei propri affari politici.
Maria Antonietta fu, in fondo una donna comune, non troppo intelligente, senza energie speciali per il bene e senza la minima volontà al male: ma proprio mentre la sua potenza esteriore tramonta comprende che in leiavviene qualcosa di nuovo che senza quelle sciagure non sarebbe stato possibile. La coglie il presagio che in nome di quel dolore, la sua mediocre esistenza vivrà come esempio ai posteri, giacchè appunto nell'ultima ora la sua figura raggiunge finalmente tragiche proporzioni e si fa grande al pari del suo destino.
Editore: Mondadori (collana Oscar Storia)
Pagine: 408
Prezzo: € 9,00
Pagine: 408
Prezzo: € 9,00
Maria Antonietta.La solitudine di una regina - Antonia Fraser
Dalla nascita alla corte di Vienna fino al patibolo a Parigi nel 1793, quella di Maria Antonietta, quindicesima figlia di Maria Teresa, è senza dubbio una delle vicende private e pubbliche più drammatiche della storia moderna. In questa biografia Antonia Fraser ricostruisce il difficile viaggio attraverso la vita di questa sfortunata regina. Inviata in Francia dalla madre a soli quattordici anni per sposare il futuro Luigi XIV, fu per tutta la vita "l'odiata austriaca", e come tale rimase un ostaggio della politica estera fin dai suoi primi giorni in Francia. Manipolata dalla sua famiglia austriaca, venne sempre accusata dai francesi di interferire nei propri affari politici.
Editore: Mondadori (collana Oscar Storia)
Pagine: 554
Prezzo: € 12,00
Pagine: 554
Prezzo: € 12,00
Parigi, ottobre 1793: Maria Antonietta, moglie di Luigi XVI e regina di Francia, è stata condannata a morte dal Tribunale rivoluzionario e attende nella prigione della Conciergerie di essere giustiziata. Prima di essere condotta al patibolo, lascia nella sua cella il quaderno in cui ha raccolto, anno dopo anno, gli episodi salienti e i piccoli fatti quotidiani della sua vita. Attraverso la forma coinvolgente e immediata del diario, Carolly Erickson ricostruisce l’avventura umana e sentimentale di Maria Antonietta, penetrando nella sua psicologia e cogliendone gli aspetti più intriganti e meno noti, mettendone in risalto non solo il ruolo storico, ma anche il suo lato materno, sentimentale e passionale.
Editore: Mondadori (collana Oscar Storia)
Pagine: 338
Prezzo: € 10,80
Pagine: 338
Prezzo: € 10,80
Evelyne Lever, una delle massime esperte della storia francese che ruota attorno alla Rivoluzione, affronta in uno scontro titanico il mistero per eccellenza che coniuga il Potere e la Donna: la regina Maria Antonietta, la figura sfuggente, ambigua, continuamente ridiscussa da tutte le storiografie, debole comparsa di un evento drammatico e centrale quale fu la Rivoluzione francese, oppure dipinta come autentica regista occulta dietro il regale consorte Luigi XVI. L’indagine di Lever è definitiva: basandosi su fonti spesso trascurate e sulla totalità degli epistolari della regina, l’autrice è in grado di restituire un ritratto a tutto tondo della vita di Maria Antonietta, a partire dall’infanzia trascorsa alla corte di Vienna fino al matrimonio tormentato con il Delfino di Francia, per culminare con le ore drammatiche della cattura, del processo, della detenzione e della morte per ghigliottina. Pagine straordinarie descrivono la vita a Versailles di questa protagonista della mondanità del tempo: le feste, i balli, gli amori segreti, le cospirazioni di palazzo, con un andamento quasi romanzesco che affascina e cattura.
Editore: BUR
Pagine: 447
Prezzo: € 10,20
Pagine: 447
Prezzo: € 10,20
Maria Antonietta - Joan Haslip
Maria Antonietta d'Absburgo-Lorena nacque nel 1755, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa d'Austria. Nel 1770, a soli quindici anni, sposò il sedicenne Luigi Augusto duca di Berry, futuro re di Francia con il nome di Luigi XVI. Ostile a ogni compromesso con le idee liberali e con la rivoluzione, fu arrestata insieme con la famiglia reale, processata sommariamente e condannata a morte: la ghigliottina calò sulla sua testa il 16 ottobre 1793. In realtà Maria Antonietta è personaggio ben più complesso, articolato e affascinante. L'emozionante vicenda pare guardata, in questo testo, attraverso gli occhi della protagonista: l'adolescenza alla corte di Vienna, l'arrivo a Versailles con un corredo di ingenuità e seduzione, l'infelice matrimonio a lungo non consumato, la disperata solitudine nel sentirsi straniera, la vana o beffata ricerca di affinità elettive, il crescente risentimento nei suoi confronti da parte di un ambiente invidioso o di una classe sociale oppressa, l'assunzione di atteggiamenti altezzosi o il pericoloso rifugiarsi in fantasticherie e stravaganze.
Editore: Longanesi
Pagine: 373
Prezzo: € 18,60
La vita segreta di Maria Antonietta - Madame Campan
Dopo tre anni di trattative, il 16 maggio 1770, a Versailles, in un clima di fiabesca magnificenza, si celebrava il matrimonio di Luigi Augusto, futuro sovrano di Francia, con la quindicenne arciduchessa Maria Antonietta Giuseppina Giovanna, figlia di Francesco I d'Asburgo e di Maria Teresa. Appena quattro anni dopo, l'affascinante ragazza fin troppo esuberante e piena di vita sarebbe divenuta regina di Francia (un compito indubbiamente superiore alle sue forze) in un periodo quanto mai delicato e al tempo stesso ricco di scandali e di storie bizzarre (dal cosiddetto "affare della collana" alle avventurose vicende del travestito cavaliere d'Eon), per poi venire ghigliottinata nel 1793 come "vedova Capeto" tra gli insulti e i lazzi della folla inferocita. Insieme a quella donna ormai inerme e miserabile, dal viso pallido e gli occhi sbarrati dalla paura, tutta un'epoca di follie e di splendori scendeva irrimediabilmente nella tomba. Madame Campan, che di Maria Antonietta fu prima cameriera (il che rappresentava una carica non da poco), scrive questa sua Vita segreta "in difesa" della regina che aveva amato e con la quale aveva chiesto di poter dividere il terribile calvario della prigione: il risultato è un livre de mémoires estremamente vario, avvincente, non di rado ironico e caustico; una cronaca "al femminile" della Corte scritta in uno stile arguto, ricca di aneddoti e di preziose annotazioni. L'impagabile ritratto "quotidiano" di un mondo incredibile e irripetibile, un piccolo classico - immancabilmente citato da tutti gli storici - che merita di essere letto e conosciuto.
Pagine: 307
Prezzo: € 6,00
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!