sabato 19 novembre 2011

On my wishlist (20)

Hosted by Book Chick City


Finalmente è arrivato il sabato! Un po' freddo e nuvoloso, ma quando si passano un paio d'ore rintanati in libreria il clima esterno è relativo... (diversamente dalla cena, in cui mi sa che mi toccherà morire di freddo, soprattutto se mangio il kebap all'aperto :D). Ma veniamo a noi: dopo l'appuntamento scorso con Looking for books, questa settimana tocca ad On my wishlist, in cui vi presente, suddivisi tra classici e contemporanei, i libri che vorrei si aggiungessero alla pila già abbastanza alta sul comodino. Tra i classici questa settimana la scelta è caduta su La metamorfosi di Kafka (imperdonabile pezzo che manca alla mia collezione), mentre tra i contemporanei un libro che ho notato sabato scorso alla Feltrinelli edito da Rizzoli, La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine, ed un libro di Eugenides che vorrei leggere almeno da due anni, e con cui l'autore ha vinto il premio Pulitzer, Middlesex.

Tra i classici:

La metamorfosi - Franz Kafka
Nell'autunno del 1912, a Praga, tra 17 novembre e il 7 dicembre, Franz Kafka scrisse "La metamorfosi", l'incubo sotterraneo e letterale di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che si sveglia un mattino dopo sogni agitati e si ritrova mutato in un enorme insetto. La speranza di recuperare la condizione perduta, i tentativi di adattarsi al nuovo stato, i comportamenti familiari e sociali, l'oppressione della situazione, lo svanire del tempo sono gli ingredienti con i quali l'autore elabora la trama dell'uomo contemporaneo, un essere condannato al silenzio, alla solitudine e all'insignificanza.




Tra i contemporanei:

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine - Ransom Riggs
Quali mostri popolano gli incubi del nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista? Oppure sono qualcosa d'altro, e di tuttora presente, in grado di colpire ancora? Quando la tragedia si abbatte sulla sua famiglia, Jacob decide di attraversare l'oceano per scoprire il segreto racchiuso tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all'orrore della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e dei detriti di vite lontane, Jacob potrà stabilire se i ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero, erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni. O se, invece, contenevano almeno un granello di verità, come sembra testimoniare la strana collezione di fotografie d'epoca che Abraham custodiva gelosamente. Possibile che i bambini e i ragazzi ritratti in quelle fotografie ingiallite, bizzarre e non di rado inquietanti, fossero davvero, come il nonno sosteneva, speciali, dotati di poteri straordinari, forse pericolosi? Possibile che quei bambini siano ancora vivi, e che - protetti, ma ancora per poco, dalla curiosità del mondo e dallo scorrere del tempo - si preparino a fronteggiare una minaccia oscura e molto più grande di loro?


Middlesex - Jeffrey Eugenides
Calliope Stephanides, detta Callie e poi Cal, è una bambina come le altre, o così crede, ma un giorno scopre che nel suo Dna si nasconde un gene misterioso che attraversa come una colpa tre generazioni della sua famiglia e ora si manifesta in lei. Callie è colpita da un'"eccentricità biologica" che fa di lei un raro ermafrodito. E da qui ha inizio la sua odissea. Un viaggio travagliato nel cuore di un passato che nasconde i segreti del suo destino. Tra furbi imprenditori e ciarlatani, tra sagge donne di casa e improbabili leader religiosi, in un vorticoso alternarsi di matrimoni, nascite e scandali. Dalla Turchia del crollo dell'Impero Ottomano all'America del proibizionismo, dai conflitti razziali alla controcultura, dal Vietnam al Watergate, Jeffrey Eugenides ci restituisce un mondo scintillante e drammatico in cui il senso del destino e l'eredità familiare si mescolano e si oppongono alla volontà di essere artefici di se stessi, di dar voce ai propri desideri, alla propria sessualità, ai propri sentimenti.

2 commenti:

  1. Nella mia biblioteca personale ho già "Metamorfosi" di Kafka. Nella lista desideri c'è Middlesex. Non avevo mai sentito parlare dell'altro ma mi sembra molto interessante. Grazie per la segnalazione.
    Quando hai tempo passa anche nel mio blog e se ti va possiamo fare uno scambio banner.
    Ciao ciao

    RispondiElimina
  2. Ah ho inserito anche mi piace sul tuo canale facebook. Da due giorni anche il mio blog è su fb:
    https://www.facebook.com/pages/Letteratura-Cinema/274994392537642

    Se ti va facci un salto.
    Saluti

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...