martedì 22 novembre 2011

Commento a Breaking dawn: al peggio non c'è mai fine


Eccoci. Ci siamo. Sta per finire. Un assaggio propedeutico alla fatale liberazione e poi, se milioni di fan in tutto il mondo troveranno altro sfogo alle loro romantiche velleità, il fenomeno Twilight sarà presto dimenticato. Ma forse sono troppo ottimista.
Parlare di romanticismo, certo, è un po’ eccessivo – coro di *oooooh scandalizzati di sottofondo, vieni a me!
Cosa ci sia di romantico in una storia a base di sangue con contorno di pedofilia e stalking devono ancora spiegarmelo, se solo non fosse verità universalmente riconosciuta che Bella ed Edward si amano alla follia, morirebbero l’una per l’altro e vivranno per sempre insieme, in eterno, pucci pucci miao miao. Se avete più di quattordici anni non cercate una logica: non la troverete. Il divorzio, l’aborto o anche la fine di un amore non sono contemplati da mamma Meyer. Il per sempre è per sempre. Felici e contenti. Chiaro?
Breaking Dawn 580 breakingdawn bellaedward Two Breaking Dawn Part 1 Teaser Posters With Bella & Edward, Jacob & Wolf Pack breaking dawn posterOrbene, la nuova castroneria è stata partorita, accolta benevolmente da questi sospiranti fan. Partorita in senso letterale, visto lo scempio della seconda parte del film – scempio che di certo non è stato risparmiato nemmeno nella prima, seppur in forma differente. Le condizioni di visione, purtroppo per me, non sono state delle migliori: pur essendo andata alla prima, già al secondo spettacolo la sala era quasi vuota. Ho dovuto dire addio alle speranze di udire gli eccitati gridolini delle ragazzine presenti (che per me costituivano metà del divertimento) e mi sono dovuta accontentare di quelli isterici lanciati a profusione alla fine del primo spettacolo, intervallati da parole confuse e indistinte, di cui ho colto solo un “è bellisshimoooooooooo” di una tizia bassina e in sovrappeso che mi è sfrecciata saltellante al fianco mentre cercavo posto. Mi sono guardata in giro: gli elementi che erano entrati con me sembravano decisamente troppo seri e ragionevoli per offrirmi quello che, andando alla prima, avevo desiderato ardentemente trovare. D’oh. Niente urla, andrà meglio alla prossima.
Il film si apre con un gradevole sfoggio di pettorali da parte del Lautner (massì, facciamolo spogliare ancora un po’!), la madre ebete che sprizza gioia da tutti i pori al pensiero che la figlia diciottenne stia per sposarsi, il padre (l’unico che abbia un po’ di cervello) che guarda perplesso la partecipazione, un foglietto bianco sporco che ricorda un necrologio.
Vogliamo parlare di questo matrimonio? Dobbiamo farlo proprio? Naaah, è così svenevole e patetico che possiamo saltarlo tranquillamente. Non commenterò il vestito da sposa di Bella, elegante sul davanti ma pacchiano sul dietro, con una scollatura di tulle trasparente che arriva sino al sedere. Non vi mostrerò la faccia sdentatamente sorridente di un Pattinson al peggiore della forma, sempre se sia possibile (la vedete accanto) né l’espressione assolutamente indecifrabile della Stewart mentre si celebra il matrimonio –è schifata? è commossa? Si sta chiedendo se non le fosse convenuto farsi il lupo mannaro? Sta sognando di sbrilluccicare anche lei al sole? Si è accorta che Edward ha un pezzo di insalata in mezzo ai denti?-, né i particolari da happy ending della Disney (compresa la Meyer che compare inaspettatamente sullo schermo e in quei due secondi recita meglio di quanto la Stewart faccia in quattro film), né tantomeno le battute penose che gli invitati ci propinano (Bella, spero che tu abbia dormito abbastanza in questi ultimi 18 anni. Perchè non dormirai per un bel pezzo). Saltiamo, per carità, saltiamo questa parte.

http://www.twilight-blog.eaglepictures.com/wp-content/gallery/breaking-dawn-1-foto-ufficiali/2011110359487184.jpgArriviamo alla luna di miele con breve sosta a Rio de Janeiro. Un’intera isola a disposizione dei novelli sposini… eh, chissà come ne approfitteranno!!!
Sì, certo, come no.
Vi aspettavate fuochi d’artificio, posizioni da circo equestre (mmm… non chiedetemi perché mi siano venuti in mente i cavalli…), scene selvagge vietate ai minori? Suvvia, stiamo parlando di Twilight!! Quello in cui non si allungano… le manine prima del matrimonio, se no si finisce all’inferno!
Esilarante la distruzione del letto durante l’atto da parte del nostro possente Edward (che io chiamerò fatina Edwardina), affetto lungo la durata del film da diverse crisi cromatiche: un po’ come Trilly che diventa rossa quando è tanto adirata, oppure come i Magotti. Prima bianco, poi colorato. Poi di nuovo bianco, poi ancora colorato. Volete una prova? La vedete nella foto a fianco, dove i truccatori hanno dimenticato di aggiungere un cerone di bellezza alla pelle ricoperta di strass della Winx più amata dalle bambine.
Ma torniamo a questo benedetto sposalizio, finalmente consumato con grande soddisfazione delle nostre piccole votate alla castità e conservate per un solo uomo (tra cui compare, indefessa, anche la fatina Edwardina). La calda notte di passione, iniziata con un romantiKo bagno al chiaro di luna –nudi, perché a Bella viene una crisi isterica vedendo la lingerie che si trova in valigia e che inspiegabilmente non indossa… natural is better-, produce la distruzione di mezza casa ed una cocente delusione per la novella sposa la mattina dopo.
Cattiva Bella!

Fatina Edwardina: Bella, sei stata cattiva.
Bella: Ma cosa ho fatto??
Fatina Edwardina: Vedi? Sei ricoperta di lividi! La mia forza sovrumana ha leso la tua debole carne. Se tu non avessi insistito tanto per scopare tutto questo non sarebbe successo!
Bella: ma… io… (lacrime agli occhi)
Fatina Edwardina:  Niente ma. Sei una screanzata. Da oggi niente più sesso.

Inutili i tentativi della disperata Bella. Né abitini succinti (che anzi suscitano l’umiliante ilarità della fatina Edwardina) né pose invitanti a cui l’eroica fatina resiste stoicamente, né l’ammiccante seduzione di una partita a scacchi (dovevano pur fare qualcosa…) giovano alla sua vita sessuale stroncata sul nascere.
Le preghiere sembrano davvero l’ultima spiaggia per la poveretta. Ed è con queste (“ti prego ti prego ti prego”) che riuscirà finalmente a sedurre la fatina. Ma proprio quando c’è riuscita, ecco che un’altra minaccia viene a romperle le uova nel paniere.
E’ incinta.
Incinta, vi rendete conto?
Il super spermatozoo del vampirla ha compiuto la sua  super missione al primo colpo. Un essere super mostruoso le sta crescendo dentro a velocità supersonica. Roba che non s’era mai vista nemmeno tra i Cullen.
Ma Bella non permetterà che le strappino il mostriciattolo dal grembo. Gli darà la vita a costo di morirne. Beh, ed infatti è quello che succede. Ma facciamo un passo indietro.
Dopo aver raccontato una balla a quel povero padre (che però è colpevole almeno quanto quella mezza testa di sua madre di aver permesso una cosa del genere), il corpo di Bella deperisce velocemente, succhiata dall’interno dal feto (“è un bambino!” Urla Rosalie dall’altra stanza). I truccatori, questa volta, hanno fatto un buon lavoro. Bella è brutta e scheletrica, veramente impressionante. E’ la Stewart il problema. Notate la foto qui a fianco e guardate quella del matrimonio. Ha la stessa IDENTICA espressione. Obiettivamente, la parte che è meglio riuscita alla Stewart è quella tagliata appositamente per lei: la morta. E adesso, per favore, abbiate il coraggio di dirmi che sappia recitare. Vincereste subito, non riuscirei nemmeno a rispondere per sfinimento.

Seguono noiosi battibecchi tra lupi, scene di famiglia alla Mulino Bianco (dopo la scoperta che il mostro non è un mostro perché pensa e vuole bene alla mamma) e merende allo O positivo con comoda cannuccia per i più impressionabili. Finalmente giunge il parto.

La donna angelo!
Ok, io non sono una da film horror. Detesto la vista del sangue. Non ho nemmeno seguito per intero Sweeney Todd e ho chiuso gli occhi per le scene più cruente. Sarà per questo che la scena del parto mi ha fatto così tremendamente schifo? Il sangue, i grumi, i lividi, la bambina gigante, la siringa piantata nel cuore. Troppo splatter, scene che mi sembrano intrise di compiacente gusto per il raccapricciante . Se la prima parte del film era stomachevole per un conto, la seconda lo è stata per un altro. Per non parlare di un paio di trovate ridicole del regista che ricordano molto Dr House. Una breve nota sull'imprinting di Jake, che cade in ginocchio redento dalla vista della bambina  (oooh, la donna angelo *-*) e dell'immancabile flashforward con tanto di corsa campestre attraverso il vento... o quello era Twilight?

Morte e resurrezione. Amen. Nuova vita. Vampira. Yeah, fuck  mortality! 

Ergo, non c’è niente che salverei di questo film. Recitazione, trama, regia, aggiunte posticce (i bisticci dei lupi mannari  con i Cullen dopo la nascita di Renesmee). Ma d’altronde è Twilight. Cosa mi aspettavo?

27 commenti:

  1. Ne deduco che non ti sono piaciuti i libri della Meyer.
    E neanche i precedenti tre film.
    La domanda sorge spontanea.
    Perché sei andata a vederlo?

    RispondiElimina
  2. smettiamola di chiamarli lupi mannari, sono grossi cani scodinzolanti! XD

    RispondiElimina
  3. Non ho visto il film, ma se è come il libro, e come tu lo descrivi, credo che non lo vedrò mai.

    Gnu

    RispondiElimina
  4. Slela, scherzi? E come ridiamo, poi, coi cinepanettoni? Che banalità!

    RispondiElimina
  5. Perché avevo i biglietti gratis e volevo farmi quattro risate col mio ragazzo ^^ (solo che non mi aspettavo qualcosa di così splatter e melenso)

    RispondiElimina
  6. Non sono così cattiva (però mi hai fatto ridere XD) però ho più o meno distrutto in questo modo il primo film della saga. Gli altri, infatti, non sono andata a vederli. Però ammiro il tuo coraggio ;)

    RispondiElimina
  7. Slela, scherzi? E come ridiamo, poi, coi cinepanettoni? Che banalità!

    RispondiElimina
  8. A me è piaciuta la seconda parte !
    E per quanto riguarda le espressioni di "Bella" : mentre arrivava all'altare, la sua espressione non sembrava tanto dire "maledette scarpe alte, quanto mi fanno male i piedi!!!" ? :D

    RispondiElimina
  9. No dai, io sono fuori ormai. Con 3 figli piccoli il cinema è diventata un'utopia. :)
    Ma voi continuate a recensire, che almeno mi diverto così!

    RispondiElimina
  10. Al telefono con un amico 50enne:
    Io: «No, è che domani mi tocca vedere un film orrendo al cinema..»
    «Che film è?»
    «Ma tanto non lo conosci.. c'è una sottospecie di vampiro che..»
    «Aspetta, quelli gay che brillano?»

    Ecco, lui ha capito tutto :D :D :D

    RispondiElimina
  11. Ahahah mi sono scompisciata a leggere questo post!
    A me invece è, tra i 4, quello che mi è piaciuto di più, soprattutto per la seconda parte, abbastanza splatter e impressionante. La prima parte è di una lentezza imbarazzante, ma trovo che la seconda la riscatti.
    Ho notato anche io i cambiamenti di colore di Pattinson :D e concordo sul fatto che la Stewart non sa assolutamente recitare. Ha due espressioni, una da pesce lesso, e una con quella smorfia del labbro... oltre quello il nulla cosmico.
    Però i truccatori nella seconda parte hanno fatto veramente un gran lavoro, lei era davvero impressionante! Che bravi sono stati.

    RispondiElimina
  12. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  13. Io l'ho apprezzato più di tutti gli altri film. Ma, come ho detto nel mio post, è un film per i fan della saga, è difficile che chi non ha amato i libri della Meyer possa sciogliersi con la visione di BD (almeno in senso positivo xD )
    Dal punto di vista puramente tecnico trovo che il film abbia un ottima fotografia, tagli ben fatti, trucco meraviglioso su Bella e la gravidanza e anche sui vampiri, che però non brillano mai (...)
    Bella colonna sonora, bei costumi e buona recitazione della Stewart che fa meno smorfie del solito. Il lupi sono davvero dei grossi cani scodinzolanti, ma li amo per questo.

    RispondiElimina
  14. Ma non si può fare un plauso alla Stewart e dire che la sua sia una buona recitazione solo perché fa meno smorfie del solito xD (*zitta Malitia!)

    RispondiElimina
  15. Wow!!!
    Questo post è semplicemente spassoso...
    Non ho ancora visto il film (rifiuto totalmente di andarlo a vedere al cinema solo per non sentire la quindicenni sgignazzare e fare risolini da ebete... l'ho fatto per Twilight e mi sono ripromessa di non farlo mai più)... come stavo dicendo ancora non ho visto il film e cmq concordo su tutto con te Malitia.
    L'esperienza dei tre film precedenti mi dice che hai sicuramente ragione su tutto.

    @Glinda Izabel... non sono d'accordo con te sul fatto che il film, anzi i film, non possono essere apprezzati da chi non ha amato i libri delle saga di Twilight: personalmente i libri li ho adorati e letti e riletti più volte (a scanso di equivoci ci tengo a sottolineare che non sono più una "Y.A." da moooltissimo tempo), ma i film non mi sono piaciuti - il più terribile di tutti è stato Twilight - per niente... mi inducevano a uno stato comatoso.

    RispondiElimina
  16. Non ho visto il film ma sono d'accordo con te sulla fiducia :D
    La domanda che mi pongo è... visto che ci vuole veramente tanto buon cuore (o cecità) per dire che la Stewart sa recitare, perché darle il ruolo della Biancaneve guerriera di Snow White and the Huntsman? Perché rovinare alla partenza un film che poteva essere interessante?

    RispondiElimina
  17. @Mali, non faccio un plauso alla Stewart solo perché non fa smorfie. A me piace davvero come attrice e anche Robert (linciatemi).

    @Blake, dunque io penso che in toto la saga di Twilight sia stata cinematograficamente martoriata. Ecco perchè credo che un appassionato di cinema, un intenditore, rischi di essere colpito da crisi mistiche alla visione dell'intera saga cinematografica di Twilight. Ma Breaking Down è a mio parere una rivalsa sugli altri film assolutamente di basso livello sia dal punto di vista emozionale che recitativo. Anche io non sono una YA da lungo tempo (26 anni suonati, DOONG!) e, amando la saga libresca, mi sono trovata a storcere il naso in ogni film ad essa dedicato, tranne che in BD.

    RispondiElimina
  18. io i libri li avrò riletti circa.... 1000 volte.. xD però dopo il 2 film ho smesso di rovinarmeli....
    Robert sembra sempre sul punto di vomitare e la Stewart sembra avere qualche problema mentale (oltre che avere un'espressività vicina allo 0% xD).. non potevano scegliere qualcosa di meglio per questa bella saga? ora ogni volta che rileggerò i libri nella mente mi figurerò questi due zombiee.. -.-

    RispondiElimina
  19. ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
    si si siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!
    Era da un pò che non me la ridevo così! Complimenti! hai esattamente detto ciò che penso!
    Mi spiace che tu ti sia persa i gridolini delle micro infoiate, io sfortunatamente le ho sentite (tra l'altro, tra di loro c'era la mia migliore amica -.-")

    RispondiElimina
  20. Accipicchia! Lo hai stroncato in toto! E pensare che questo è il film della saga che ho apprezzato di più proprio perchè è praticamente identico al libro. Gli altri tre non mi erano piaciuti granchè perchè il regista non aveva mai seguito la trama cosi come era ma la aveva alterata letteralmente. Anche gli attori questa volta mi sono sembrati molto più bravi e ho apprezzato anche molto che non abbiano esagerato con la scena d'amore tra Bells e Eddy. E' vero ci sono stati alcuni erroretti e che non verrà mai candidato all'oscar ma a me è piaciuto moltissimo. Lo so che può sembrare orribile da dire ma anche la scena del parto mi è piaciuta perchè è come la aveva descritta la Meyer nel libro. Ah, dimenticavo...quando sono andata a vedere il film la sala era piena e ci sono stati pure anche alcuni urletti al che ho deciso di dire "ma quante galline ci sono stasera!"
    Comuque la tua cinerecensione è molto divertente! Complimenti :)

    RispondiElimina
  21. @Leetha: forse perché qualcuno pensa davvero che sappia recitare :D (siamo fiduciosi)

    @Glinda: no, ma che linciarti ;) tutt'al più ci prendiamo benevolmente in giro

    @laddy91: io i libri li ho letti una sola volta, anni or sono, quando la Meyer era solo un'esordiente come tutti gli altri e non esistevano i film (almeno fino a New Moon, dopo di questo hanno prodotto il film di Twilight). Figurati che immaginavo Edward un po' come Spike di Buffy XD

    @kedi: non sai quanto ci sono rimasta male quando mi sono accorta che la sala era quasi vuota -.-

    @Tricheco: io credo che anziché dire "ma quante galline" ci sono avrei cominciato ad imitare il loro verso, oppure a parlare in bimbominchiese introducendomi nelle loro conversazioni e rischiando la vita per stabilire se sia più bono edward o jacob XDDDDD Non sono molto normale, lo so, è che queste occasioni mi divertono un mondo XD (che poi alla fine ci sono anche interessi di studio, Twilight è pur sempre un fenomeno sociale u.u) Grazie per i complimenti ^^

    RispondiElimina
  22. anche io li ho letti prima che uscissero i film.. non ricordo come immaginavo Edward però... sicuramente non così!! xD xD
    poi quando ho visto Jacob nel primo film ho pensato "E questo dovrebbe essere il ragazzo carino che prossimamente competerà con Ed??? ma per piacere..."
    ammetto che poi mi sono ricreduta nel 2 film.. in cui sembrava decisamente più maschio.. :P :P

    RispondiElimina
  23. Ahah, io nella scena durante la festa di matrimonio, quando Jacob parla con Bella nella sua bellissima camicia bianca aderente tiravo il mio ragazzo per il braccio dicendogli "ma Bella è scema??" (sottinteso: ma è cretina che si mette con quella sarda salata di Edward e non con questo qui??). Lui aveva una faccia di questo tipo--> -.-''

    RispondiElimina
  24. Non ho visto i film ma complimenti per la recensione, è divertentissima!! XD

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...