E' possibile già acquistarlo su Amazon, Libreria Universitaria e sul sito della casa editrice, ma arriverà presto anche in libreria il vincitore del concorso letterario "Tramate con noi" indetto da Radio 1, proclamato alla fiera del libro di Torino lo scorso maggio e pubblicato in collaborazione con Rai Eri e Minerva edizioni. Woody... fuga nella realtà di Alfonso La Licata, di cui avete letto due brani ieri, è la storia di un personaggio tanto banale da essere fuori dall'ordinario. Woody Grantortino, di professione impiegato, è la quintessenza della negatività e del conformismo. Sua unica passione, ereditata dalla madre, è la cinematografia, che Woody sfrutta per costruirsi un mondo fantastico -un rifugio- dove lui, l'eroe, vive avventure che si concludono sempre con un lieto fine. Un personaggio che compare di frequente è il cane George, in cui Woody pensa sia trasmigrata l'anima del defunto padre e che è presente nei momenti cruciali come una sorta di spirito guida. La trama del romanzo prende una svolta quando Woody viene coinvolto nella fuga di tre rapinatori che hanno preso in ostaggio una donna poliziotto. E, tra mille peripezie, scoprirà di avere qualità come spirito d'analisi e d'iniziativa, e di non essere soltanto "collage di membra ed organi accidentalmente
scelti e frettolosamente assemblati"... 120 pagine di risate e momenti di riflessione, Woody...fuga nella realtà, si può acquistare a soli 12.00 euro.
Woody... fuga nella realtà - Alfonso La Licata
Woody... fuga nella realtà - Alfonso La Licata
![](https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/384721_2717935784093_1127945361_33026811_1059373529_n.jpg)
‘Una vera favola ma senza l’ovvio finale consolatorio. Ha tramato
in modo straordinario. C’è l’ombra di Pirandello. Mi è piaciuto il
passaggio di questo personaggio dalla fantasia del cinema ad una
realtà drammatica’.
Claudio Gorlier
Eclettico, vulcanico, mai banale nè scontato.
Questo è Alfonso La Licata, uno scrittore
dalle molte sfaccettature, da leggere più volte
per cogliere sempre nuovi livelli interpretativi.
La sua personalità straripante e il suo costante
desiderio di conoscenza l’hanno portato a
iscriversi, adesso che è in pensione da qualche
mese, anche alla falcoltà di Lettere. Comunicare
per lui è più di un mestiere, è un’esigenza che
coltiva e costruisce con sapienza e pazienza,
una pietra dopo l’altra per erigere un muro dal
quale vedere più lontano e non dietro il quale
trincerarsi.
senza dubbio interessante
RispondiElimina