sabato 22 dicembre 2012

Speciale Jane Austen: Bath, Jane Austen Festival


A cura di Glo_In_Stockholm


Jane Austen Festival – Edizione 2011
date: 18-23 settembre 2011

Giardino del The Cricus di Bath
E' trascorso più di un anno dalla mia trasferta a Bath in occasione del Jane Austen  Festival, e sebbene la memoria non conservi i dettagli di ogni evento a cui ho partecipato (ahimé, io ho il vizio di non prendere mai appunti!!), rimane ancora vivido in me il ricordo di una gran bella esperienza.
Devo ringraziare un'amica, con cui condivido la passione per la lettura e per Jane Austen, per aver avuto l'idea di questo viaggio (probabilmente da sola non ci avrei pensato), ma una volta presa la decisione, abbiamo prenotato voli e autobus e, programma alla mano, selezionato le proposte più interessanti per noi. Per onestà di cronaca, devo dire che la manifestazione è stata molto carina, però non si tratta di un convegno per ricercatori, ma di una serie di eventi pensati per il grande pubblico, quindi senza grandi pretese culturali.

Siamo arrivate a Bath domenica 18 settembre, pronte per i primi eventi l'indomani. Subito abbiamo  percepito l'atmosfera da festival, anche grazie alla presenza per strada delle prime appassionate perfettamente a loro agio nei costumi dell'epoca... davvero un bel colpo d'occhio!
Lunedì 19 settembre la giornata è incominciata all'insegna di “Your carriage awaits here”, un gradevolissimo giro per Bath a bordo di un pulmino (il “carriage” appunto) alla scoperta dei luoghi dove Jane era solita trovarsi quando era in città. Eravamo un piccolo gruppo, appena 6 donne (ovviamente), con noi due uniche italiane. Le altre signore provenivano dagli Stati Uniti, una da New York che, in viaggio per la prima volta da sola, ci ha raccontato della sua passione per Jane Austen e 3 amiche di Atlanta. Abbiamo avuto la possibilità di scoprire piccole chicche di Bath, come la splendida vista dall'alto sulla città una volta raggiunta la collina, dove si pensa Jane fosse solita passeggiare, oppure una deliziosa chiesetta isolata in mezzo a un prato, un vero e proprio gioiellino.

La serata prevedeva un ricco menu: uno spettacolo teatrale in 3 atti unici separati, e un incontro tenuto da
Veduta della collinetta dove Jane era solita passeggiare
con le sorelle
 una docente sulla “decoration” delle abitazioni ai tempi di Jane. L'incontro a teatro è stato davvero bello: platea al completo, pubblico molto interessato, con alcuni esponenti addirittura in abito vittoriano! Lo spettacolo (perché di questo alla fine si tratta) si è aperto con il monologo di una brillante attrice che interpretava una moderna Lizzie Bennett che, ferro da stiro alla mano, ha reso ottimamente lo spirito e l'ironia della protagonista di Orgoglio e Pregiudizio. Mentre del secondo atto non ricordo granché in quanto non molto coinvolgente, ho apprezzato tantissimo il terzo, con una coppia di attori formidabili che in poco più di 40 minuti ha reso l'intera vicenda di Orgoglio e Pregiudizio, dando voce e corpo, letteralmente, ai principali personaggi del romanzo. Sono stati bravissimi, così bravi che alla fine il pubblico li ha omaggiati con un lungo applauso e con un entusiasmo contagioso, così contagioso che ancora io e la mia amica lo ricordiamo con piacere!
Siamo invece rimaste un po' deluse dall'intervento sull'home decoration:, ci aspettavamo di venire a conoscenza di qualche curiosità sugli arredamenti e il modo di gestire una casa all'epoca di Jane Austen, ma la relatrice usciva spesso dal tema, con grandi divagazioni. Fortunatamente, pure in mezzo a tante digressioni, abbiamo potuto cogliere qualche spunto interessante legato alla condizione delle donne dell'epoca, per le quali era fondamentale impalmare un buon partito per assicurarsi una vita priva di  preoccupazioni finanziarie, visto la quasi impossibilità di lavorare e di ereditare, dato che l'eredità del patrimonio seguiva la linea maschile.

Mercoledì 21 è stata la volta di una gita a Montacute House, splendida dimora di campagna in stile elisabettiano situata nel paesino di Montacute, nel South Somerset, dove sono state girate alcune scene della trasposizione cinematografica di “Ragione e Sentimento” (che hanno trasmesso, fra l'altro, sul pullman), e a Lyme Regis, un graziosissimo villaggio sulla costa del SOMERSET dove “Persuasione” è stato ambientato in parte. Ci siamo innamorate di Lyme Regis ed è stato un piacere scoprire le sue viuzze e camminare sul lungo mare, anche perché il pomeriggio ci aveva regalato una piacevole occhiata di sole. Abbiamo avuto la possibilità di visitare anche il Lyme Regis Museum, dove sono custoditi, fra gli altri, anche alcuni oggetti appartenuti a Jane Austen (se ricordo bene!).

Giovedì 22 abbiamo preso parte a un evento particolarmente coinvolgente per il pubblico femminile... eh sì, perché si trattava di un “workshop” sulle acconciature del periodo elisabettiano! Grazie a una talentuosa (e famosa in ambito cinematografico e teatrale) parrucchiera abbiamo potuto vedere come si realizza una pettinatura da vera Lady inglese dell'800 ed è stato interessante  osservare, passo dopo passo, la trasformazione delle volontarie che, grazie a un sapiente gioco di pettine e forcine (e di qualche ciocca posticcia in alcuni casi), hanno potuto sfoggiare una chioma  invidiabile! L'acconciatrice ha poi intrattenuto il suo pubblico, narrando alcuni aneddoti vissuti sui set cinematografici dei film in costume. Un evento decisamente promosso!

Ebbene, questi sono stati, a grandi linee, i nostri giorni dedicati a Bath e al festival di Jane Austen: ovviamente, abbiamo approfittato dei momenti liberi per scoprire altri luoghi della città non legati alla scrittrice, come le splendide terme romane, oppure i dintorni di quella regione d'Inghilterra, come il mitico sito archeologico di Stonehenge.
Non aggiungo altro per non annoiarvi, consiglio però a tutte le “Jane Austen lovers” di cogliere l'occasione e di fare come me: trascorrere qualche giorno a Bath in occasione di questa manifestazione è un ottimo modo di scoprire una zona bellissima e di imparare qualcosa di più sulla nostra beniamina!

1 commento:

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...