lunedì 31 dicembre 2012

Bilancio libri 2012... Il meglio e il peggio!






Anche quest'anno siamo arrivati al 31 dicembre e anche quest'anno è giunto il momento di fare il bilancio delle letture degli ultimi dodici mesi.
L'anno scorso -e anche l'anno prima- mi lamentavo di quanto fossero andate male le letture. Quest'anno sono andate anche peggio. Se alla fine del 2011 mi sembrava di aver letto pochi libri, alla fine del 2012 ne ho letti ben quindici in meno. L'università non mi ha lasciato spazio e tempo, ma almeno la qualità delle letture è un po' migliorata rispetto l'anno scorso, sicuramente perché sono state più selezionate e non solo obbligatorie per il blog. Ho avuto addirittura qualche difficoltà a scegliere i migliori libri del 2012 (sui peggiori non ci sono stati dubbi...), ma in generale ho la certezza di non aver letto molto che mi abbia fatto crescere come lettrice. Per questo ho stilato una lista di libri che dovranno immancabilmente far parte delle mie letture nel 2013 e di cui vi lascio una foto. Sono invece curiosa di sapere quali siano stati i vostri "pro" e "contro" del 2012!


MIGLIOR LIBRO LETTO:

La scelta di questo miglior libro letto dipende anche dal fatto che c'è un'ulteriore divisione tra miglior young adult e miglior classico (che avrei altrimenti premiato con questa dicitura). Di Caduto fuori dal tempo leggerete la mia recensione su Speechless: è un libro straziante ma profondamente bello, intriso di poesia e super consigliato.



PEGGIOR LIBRO LETTO:

Sul podio non poteva non stare lui, le 50 sfumature, anche se metto il primo poiché è l'unico che ho letto. La mia recensione QUI spiega ampiamente le motivazioni.

50 sfumature di grigio.jpg


MIGLIOR CLASSICO:

Non ho letto molti classici quest'anno, me ne dolgo immensamente. Ad essere premiato è Colazione da Tiffany, classico del Novecento che ho trovato semplicemente meraviglioso, scritto bene, leggero al punto giusto ma con un retrogusto malinconico.



MIGLIOR YOUNG ADULT:

Sul miglior Young Adult, quest'anno, non c'è davvero ombra di dubbio: Il circo della notte di Erin Morgenstern è caldamente consigliato agli adulti come ai ragazzi, è avvolto da un'atmosfera dolciastra e croccante, la storia è incantevole, lo stile è meraviglioso. Se desiderate saperne di più, QUI potete leggere la mia recensione!



PEGGIOR YOUNG ADULT:

E' interscambiabile con il peggior esordiente, visto che Io sono Heathcliff corrisponde anche a questa categoria. Esperimento malriuscito, editing assente, trama adatta alle dodicenni. Decisamente il peggior young adult (o il peggior esordiente) del 2012: QUI la recensione.



MIGLIOR LIBRO DI UN ESORDIENTE:

Il "miglior esordiente" va ad un'autrice italiana, Maria Paola Colombo, e al suo Il negativo dell'amore (potete leggere la recensione QUI). Maria Paola ha anche partecipato alla raccolta di racconti gratuiti natalizia Christmas Tales, che potete scaricare a questo link!



PEGGIOR LIBRO DI UN ESORDIENTE:

Come ho scritto sopra, sarebbe interscambiabile con il peggior young adult: Switched è il peggior esordio del 2012, un libro scialbo, mal scritto, non semplicemente acerbo, ma proprio elementare. Nel senso che potrebbe averlo scritto un bambino delle scuole primarie.
QUI la recensione.



LIBRO PIU' DELUDENTE:

Il diario di Bridget Jones è in assoluto la maggior delusione di quest'anno. Adorando il film, pensavo di trovare nel libro lo stesso brio e le stesse risate. Bridget invece è un personaggio insopportabile, lagnoso, antipatico e il suo diario è un resoconto asettico della sua vita noiosa di donna frustrata. Evitatelo come la peste!!!






Libri da leggere nel 2013!!! Sono accetti i suggerimenti!



(clicca sull'immagine per ingrandirla)

10 commenti:

  1. Non riesco a ingrandire la lista e coi miei occhi difettosi non riesco a leggere i titoli T^T
    Comunque u_u
    A me Il diario di Bridget Jones non era )dispiaciuto... certo, è stato uno dei rarissimi casi in cui ho preferito il film, però non era male. Simpatico, ecco.
    Colazione da Tiffany e Il circo della notte ce li ho in wish-list da eoni T^T Devo decidermi. Decidermi. Anche se altrove avevo letto commenti assai delusi su Colazione da Tiffany ò_ò

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Adesso puoi ingrandirla, ho rimediato! :)

      Il diario di Bridget Jones è stato terribile per me, l'elenco minuzioso delle calorie bruciate, delle sigarette fumate e via dicendo ogni due pagine mi ha fatto venire il nervoso. A parte il fatto che sembra che per questa donna l'unica funzione del fidanzato sia quella del cane da compagnia che la tolga dal suo status di zitella <.< Veramente insopportabile.
      Colazione da Tiffany è un libro leggero ma delizioso, non so di cosa ci si potrebbe lamentare xD

      Elimina
    2. Malitia d'accordo con il tuo parere (su Bridget Jones), ho fatto fatica a finirlo. Lei è veramente odiosa.
      Buon anno ;)

      Elimina
  2. Io ho scelto "Il circo della notte" come migliore di quest'anno, splendido.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non credo lo avrei scelto come il migliore in assoluto (ci sarebbero stati altri libri in nomination, come La ragazza tatuata o appunto Colazione da tiffany o L'armadio dei vestiti dimenticati), ma come miglior YA sicuramente sì.

      Elimina
    2. "L'armadio dei vestiti dimenticati" per molti è stato una lettura infelice per cui è scivolato in basso nella mia lista desideri, troppi pareri negativi mi han fatto passare la voglia di leggerlo.
      Comunque per me è stato davvero il migliore, ha quel qualcosa in più che m ha fatta davvero sognare. Il più emozionante di certo "Diciannove minuti" di Jodi Picoult, ma quello che rileggerei all'infinito è sicuramente "Il circo della notte". E' amore ^_^

      Elimina
    3. Sì, ho letto su Anobii che per molti è stata una lettura infelice, ma non capisco davvero perché. E' scritto bene, è interessante, la storia mi ha catturato... Non vedo il motivo delle recensioni negative.
      Io non sono solita rileggere i libri, gli unici che ho riletto sono stati Orgoglio e pregiudizio e L'abbazia di Northanger :) Il circo della notte mi è veramente piaciuto, ma non lo rileggerei

      Elimina
  3. Nel bene o nel male è importante che ci siano degli italiani...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh in effetti è una fortuna che tra i libri migliori che ho letto quest'anno ci sia un italiano, ma che abbia trovato spazio anche tra i peggiori la dice lunga...

      Elimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...