mercoledì 16 marzo 2011

Speciale Unità d'Italia



In un blog d'informazione non dovrebbe assolutamente mancare un po' di spazio all'attualità... parlando sempre di libri, ovviamente! In un momento delicato della storia nazionale, tra "cause di forza maggiore" (chiamiamole così, va'...) che vogliono imporci la soluzione migliore (così tanto auspicata!) per dividere l'Italia, e governi a cui piace tagliare i fondi all'istruzione e alla cultura (sorvolando su fatti di cronaca tristemente noti), sembra quasi un paradosso festeggiare l'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Non è mia intenzione fare della retorica o della morale, non è questo il luogo. C'è però un certo senso di rivalsa, da parte mia, nel voler festeggiare qualcosa che un determinato partito politico vuole, sfacciatamente e a tutti i costi, spezzare. Soprattutto per una ragazza del Sud che avverte più sentitamente certe problematiche economiche e certe minacce al proprio futuro. 

Passando però a questo speciale (potrete trovare domani il prossimo appuntamento sul blog La casa sull'albero di Casmi e Rosbì), devo fare un particolare ringraziamento all'admin del blog ValerioEm, che ha dato vita a questa interessantissima iniziativa. L'obiettivo è proporvi alcune letture in tema, sperando non vi sembrino troppo tediose! La prima (non mi smentisco mai :P) è un classico! Alexadre Dumas era infatti ammiratore e amico di Garibaldi, per cui scrisse addirittura due libri (raccolti da Newton Compton in uno solo) in cui commemorava la sue gesta.
Secondo romanzo è (non me ne vogliate, non c'è niente di politico sotto!!) Noi di Walter Veltroni, che ripercorre,  attraverso le vicende di una famiglia, vari momenti della storia italiana.
Il terzo infine, 101 battaglie che hanno fatto l'Italia unita di Andrea Frediani, è un saggio storico più tradizionale che raccontano le battaglie e le vicende del nostro Rinascimento.


Garibaldi - Alexadre Dumas
A Giuseppe Garibaldi, del quale fu sincero amico ed entusiasta ammiratore, Alexandre Dumas dedicò due libri: queste Mémoires de Garibaldi redatte nel 1860 e I garibaldini, scritto l’anno successivo, al seguito della spedizione dei Mille. Le gesta del protagonista dell’Unità d’Italia rivivono nella narrazione dumasiana come in un moderno reportage giornalistico, attraverso conversazioni, lettere, appunti, testimonianze, aneddoti. Tutto l’infiammato, esaltante clima delle spedizioni garibaldine è ricostruito senza retorica e con una sobria fedeltà ai fatti, così come l’irripetibile atmosfera di un’epoca ormai lontanissima di sentimenti “belli” e “nobili”, di cuori puri, di romantiche improvvisazioni, di amor di patria; un’epoca di grandi ideali in cui, forse ingenuamente, si credeva davvero di poter cambiare il mondo rischiando il proprio sangue al seguito di un uomo come l’Eroe dei Due Mondi, già in vita avvolto da un alone di leggenda.
Newton Compton
Pagine 192 
Euro 4,90


Noi - Walter Veltroni
La grande Storia passa anche dalle nostre vite, nel breve lasso di tempo che abbiamo per essere spettatori di vicende più grandi di noi. Walter Veltroni raccoglie in un romanzo a più voci un percorso che attraversa quattro generazioni di italiani. Ecco allora i gerarchi fascisti, i voltagabbana e l'incubo nero dell'occupazione nazista attraverso l'album dei disegni del piccolo Giovanni, gli anni del boom fotografati da Andrea, l'eco del terrorismo e della morte di John Lennon fissato sui nastri e sulla cinepresa di Luca, fino alle memorie digitali dell'incerto futuro di Nina...
Rizzoli
Pagine 180 
Euro 19,00





Le 101 battaglie che hanno fatto l'Italia unita - Andrea Frediani
Il Piemonte sabaudo a nord, il regno borbonico delle Due Sicilie a sud, lo Stato pontificio al centro, e poi le regioni settentrionali sotto l’Austria, oltre ai vari staterelli sotto il controllo straniero: così era suddivisa l’Italia all’indomani dell’avventura napoleonica. Dovette passare quasi mezzo secolo perché l’espansione del Piemonte si trasformasse in regno italiano, e ancora un altro mezzo secolo e più perché l’intera penisola fosse libera dallo straniero e riunita sotto un unico sovrano. Dalle due guerre d’indipendenza per acquisire la Lombardia alla spedizione dei Mille, dagli anni di guerra  civile nel Meridione alla terza guerra d’indipendenza per il Veneto, fino alla guerra mondiale per il Trentino e il Friuli, tanto, tantissimo sangue è stato versato nelle battaglie e insurrezioni che fecero l’Italia unita. Imprese grandiose compiute da eroi come Garibaldi, i fratelli Bandiera, Luciano Manara, che hanno visto volontari lombardi andare a combattere per la libertà del Sud e siciliani risalire la penisola per liberare le terre in mano agli austriaci. In un racconto intenso e appassionante ecco 101 di queste straordinarie battaglie, in cui decine di migliaia di valorosi soldati, volontari o regolari, si sono sacrificati per una grande causa esibendo un coraggio encomiabile: una lezione che nessun italiano, oggi, dovrebbe dimenticare.
Newton Compton
Pagine 384 
Euro 12,90





1 commento:

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...