Nei prossimi giorni e precisamente il 15 Marzo, uscirà sugli scaffali delle librerie la riedizione (La prima edizione era infatti uscita nel 2006 presso Coniglio editore) del romanzo Vieniminelcuore di Micol Arianna Beltramini, curata da Mondadori. Il racconto a mio avviso si preannuncia davvero interessante sia dal punto di vista della trama che da quello delle tematiche, entrambe prive di ogni tabù. Una curiosa peculiarità del libro inoltre sono i simboli che troverete alla fine di ogni pagina. Infatti la scrittrice ha avuto l'innovativa idea di contrassegnarle con dei "cartelli segnaletici" che indicano un certo tema, insomma un tag o un'etichetta, che ritroverete consultando l'indice analitico alla fine del racconto. Il libro di 288 pagine sarà acquistabile al prezzo di 17.50.
Vieniminelcuore - Micol Arianna Beltramini
Tanto per darsi subito un tono, questa storia inizia a letto. In una camera d'albergo di Mantova, per la precisione, protagonisti una trentenne italiana e un ventottenne danese. Tutt'a un tratto nella testa di lei si accende la scritta verde OKAY, ADESSO BASTA; e lei la prende in parola, molla il danese, ficca tutto in borsa (a parte un paio di mutande che rimarranno simbolicamente incastrate nella testiera del letto), e pochi minuti dopo è già sul treno per Milano. A quel punto le prende una specie di deriva alla Giovane Holden, non fosse che non è giovane e che per giunta è pure in gonnella. A casa non vuole tornarci, anche perché c'è la Bionda Madre che l'aspetta al varco; decide dunque di vagabondare per Milano, ripercorrendo tutti i luoghi che hanno fatto la storia della sua vita - e finendo con l'incontrare, ma tu guarda il destino a volte, anche un certo numero di persone che hanno fatto la storia della sua vita. Ora, lei sarebbe dell'idea di tenerlo ben chiuso, il vaso di Pandora che si porta dentro; eppure ogni cosa, scritta verde in primis, sembra congiurare perché lo riapra, e in fretta. Capita così che tutte le questioni irrisolte si rifacciano vive proprio in quelle poche ore, e che quello che avrebbe dovuto essere soltanto un inatteso giro tra i ricordi si trasformi in qualcosa di più doloroso e profondo - qualcosa, per dirla alla Stephen King, che giace molto vicino al suo cuore segreto. Con leggerezza e un briciolo di malignità, con la scrittura sorniona e fulminante che viaggia veloce attraverso le pagine del suo blog, Micol Beltramini racconta l'universo dei trentenni in un'odissea milanese minima ma travolgente, dando voce a un flusso di pensieri lungo quanto la vita di una ragazza, in cui si mescolano libri, fumetti, film, canzoni, racconti relativamente saggi e riflessioni più o meno divertite, nella non troppo segreta certezza che diventare grandi non sia stata una mossa poi così astuta, ma che alla fine qualcosa di bello l'abbiamo comunque trovato. Il risultato è un romanzo scoppiettante e freschissimo, e insieme una sorta di inconsapevole prontuario di vita, che si può interrogare come uno di quei libri delle risposte che a volte apriamo senza neanche esserci posti prima la domanda, solo così, tanto per sentirci dire qualcosa su di noi. E a proposito di domande e risposte. Almeno una volta nella vita è capitato a tutte di sentirsi chiedere "Dove vuoi che venga?". A vent'anni la protagonista aveva concluso che "esempi di risposte pertinenti sono dentro, fuori, addosso, per terra; vienimi nel cuore no. Vienimi nel cuore spesso e volentieri neanche lo si dice. Vienimi nel cuore non vuol dire mi piaci, ti amo; vienimi nel cuore vuol dire magari sei stato qui dieci minuti, ma quello che mi hai dato voglio portarmelo dentro per sempre". A trenta, di anni, bastano ancora quei dieci minuti... La risposta - forse - si nasconde tra le pagine di questo libro.
Micol Arianna Beltramini
Micol Arianna Beltramini ( Cagliari,1978) mestieri in vita ne ha fatti tanti: poi ha raggiunto il successo con il bestseller 101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita (Newton Compton 2008), e ha deciso che fare la scrittrice tutto sommato non le spiace neanche un po'. Da allora ha pubblicato una favola a cui tiene moltissimo, Cornflake (Castelvecchi 2009), e un nuovo libro sulla città in cui vive e sul suo ruvido romanticismo, I 101 luoghi più romantici di Milano (Newton Compton 2010). Una prima e sparuta versione di Vienimi nel cuore l'aveva pubblicata Coniglio Editore nel 2006, ma in questo nuovo libro ne restano ben poche tracce. Frattanto la sciagurata autrice continua a raccontarsi sul suo blog, che ha chiamato, guarda caso, con il suo titolo preferito: www.vieniminelcuore.it
Wow sembra carinissimo ... lo prenderò! ^^
RispondiEliminaCerto che però la MOndadori fa dei prezzi ... :P
RispondiEliminaHai proprio ragione -.-''
RispondiElimina