Da pochi giorni gli scaffali delle librerie hanno dovuto fare posto a un'altra saga che promette veramente bene. Infinity racconta la storia di un ragazzo Nick che, come ogni buon protagonista di una storia Noir che si rispetti, si ritrova catapultato in una realtà ancora più minacciosa di quella in cui è abituato a vivere.
L'autrice sembra molto fiduciosa di aver creato un racconto magistrale che ci catturerà sin dalle prime pagine grazie ai suoi misteri dei quali alcuni verrano lasciati irrisolti per poter essere svelati nel secondo a ultimo libro di questa duologia. E noi, dopo aver letto alcuni commenti, non possiamo non pensare che non abbia ragione. Edito da Fanucci il libro consta di 352 pagine ed è acquistabile al prezzo di 16,00 Euro. Ne varrà la pena? Giudicate voi! Vi lascio alla trama, al booktrailer e a una piccola anteprima.
Infinity - Sherrilyn Kenyon
A 14 anni Nick Gautier, un ragazzo come tanti, vive
nel quartiere francese di New Orleans: ama frequentare le cattive compagnie, è
attratto dall’illegalità e quello che ha imparato nella vita è frutto
degli insegnamenti della strada. Una notte decide di comportarsi onestamente e
si rifiuta di rapinare un turista innocente: una scelta che avrà un prezzo
molto alto.
Nick pensa di essere ormai spacciato e che la sua
vecchia squadra non ci metterà molto a mettersi sulle sue tracce... e invece,
inspiegabilmente, quella che sembra la fine di tutto si rivela l’inizio
di una nuova vita. Kyrian di Tracia non è solo un comandante macedone a caccia
di spietati demoni, è un Dark Hunter, e grazie a lui Nick si mette in salvo e
conosce un mondo di cui non ha mai immaginato l’esistenza. I nuovi nemici
fanno sembrare quelli vecchi dei veri incapaci: si tratta di uccidere o essere
uccisi, e Nick, nato dalla parte sbagliata, trova dentro di sé una forza
inaspettata e inizia a lavorare per i non-morti che popolano il suo quartiere.
Il tempo stringe, e a lui non resta che trovare qualcuno disposto ad aiutarlo
nella difficile battaglia contro i demoni che non risiedono dentro di lui.
Sherrilyn Kenyon
Sherrilyn Kenyon, nata nel 1965, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Darrel
Award e il Pearl Award per i romanzi firmati a suo nome o sotto lo pseudonimo
di Kinley MacGregor. Le sue opere hanno venduto più di dieci milioni di copie e
sono state stampate in ventisei Paesi. Stabilmente presente ai vertici delle
classifiche di New York Times e USA Today, è un’autrice ormai di culto in Germania,
Inghilterra e Australia. Il suo sito internet registra 120.000 contatti la
settimana. Della serie Dark Hunters Fanucci Editore ha pubblicato Anche i diavoli piangono (2008), Fantasy
Lover (2009) e Notte di piaceri (2010).
“La
scrittura di Sherrilyn Kenyon è arguta, ironica, sexy, quasi geniale.
I
suoi non sono affatto i classici romanzi sui vampiri.”
The
Boston Globe
“Il
mondo descritto da Sherrilyn Kenyon è diverso da tutto quello che avete
incontrato finora: è pericoloso, avvincente e pieno di azione.”
Publishers
Weekly
“La
nuova serie di Sherrilyn Kenyon mette insieme i personaggi della serie dei Dark
Hunters
con
nuovi protagonisti adolescenti, dando vita a un romanzo profondamente
innovativo.”
Book Reviews
Estratto
«Sono un meganerd socialmente imbarazzante.»
«Nicholas Ambrosius Gautier! Bada a come ti esprimi!»
Nick sospirò per il brusco rimprovero di sua madre mentre se ne stava nel minuscolo cucinino di casa a guardarsi la camicia hawaiana di un arancione acceso. Già il colore e lo stile facevano veramente pena. Il fatto che fosse decorata con enormi trote (o erano salmoni?) rosa, grigie e bianche non faceva che peggiorare il tutto. «Mamma, non posso mettermela per scuola. È veramente...» Si interruppe per pensare con impegno a una parola che non gli costasse di esser messo in punizione a vita. «Orrenda. Se qualcuno mi vede con questa addosso, diventerò uno di quegli emarginati relegati nell’angolo degli sfigati in sala mensa.»
Come al solito lei se ne infischiò delle sue proteste.
«Oh, sta’zitto. Non c’è niente che non va in quella camicia. Al negozio di beneficenza, Wanda mi ha detto che
veniva da una di quelle grandi ville giù nel Garden District. Quella camicia apparteneva al figlio di un uomo
onesto e rispettabile ed è quello che sto cercando di farti diventare...»
Nick digrignò i denti. «Preferirei essere un delinquente piuttosto che uno con cui gli altri se la prendono sempre.»
Lei trasse un profondo sospiro di esasperazione e smise di rigirare il bacon. «Nessuno se la prenderà con te, Nicky. La scuola ha un severo regolamento contro il bullismo. »
Sì, come no. E valeva quanto la carta su cui era scritto.Soprattutto perché i bulli erano degli idioti analfabeti in grado a malapena di leggere. Gesù! Perché lei non lo ascoltava nemmeno? Era come se non fosse lui quello che tutti i santi giorni doveva andare nella tana del lupo e affrontare la brutalità di quel territorio minato che era la scuola superiore. In tutta franchezza, era davvero stufo di tutta quella situazione e non c’era nulla che potesse farci. Era un perdente sfigato di proporzioni epiche e a scuola tutti non facevano che ricordarglielo. Gli insegnanti, il preside, e soprattutto gli altri ragazzi.
Perché non posso semplicemente accelerare il tempo e superare
di botto tutto questo incubo delle superiori? Perché sua madre non glielo avrebbe mai permesso.
Solo i teppisti abbandonavano la scuola, e lei non lavorava così duramente per crescere un altro inutile pezzo
di feccia buono a nulla; era una continua, incessante litania saldamente scolpita nel suo cervello. La sua tiritera cominciava con: Sii un bravo ragazzo, Nicky. Diplomati. Vai al college. Trovati un buon lavoro. Sposati una brava ragazza. Fammi un mucchio di nipotini e vai sempre in chiesa nei giorni delle feste comandate. Sua madre aveva già pianificato tutto il suo futuro e il suo programma non prevedeva deviazioni o pause per i rifornimenti.
In fin dei conti però le voleva bene e apprezzava tutto quello che lei faceva per lui. Aeccezione di quei continui: Fa’ quello che ti dico, Nicky. Se ti sembra che non ti ascolti è perché queste cose io le so già meglio di te, che sua madre ripeteva tutto il tempo.
Non era uno stupido e non era neppure un attaccabrighe. Lei non aveva idea di quello che subiva a scuola, e
ogni volta che cercava di spiegarglielo, si rifiutava di ascoltarlo.
Era così frustrante.
Uffa, non mi può venire l’influenza suina o un’altra malattia a caso? Solo per i prossimi quattro anni, fino a quando non fosse riuscito a diplomarsi e a cominciare una vita nuova che non includesse costanti umiliazioni.
Dopotutto, l’influenza aveva ucciso milioni di persone nel 1918 e un numero ancora maggiore durante le epidemie negli anni Settanta e Ottanta. Era troppo chiedere che un’altra mutazione del virus lo colpisse impedendogli di frequentare la scuola per qualche anno? Magari un bell’attacco di parvovirosi canina...
Non sei un cane, Nick.
Già, nessun cane si sarebbe fatto beccare morto con quella camicia addosso. Piuttosto ci avrebbe fatto sopra
una bella pisciatina...
Sospirando inutilmente in preda all’angoscia, abbassò lo sguardo su quella merdosa camicia cui desiderava
disperatamente dar fuoco. Okay, va bene. Avrebbe fatto ciò che faceva sempre ogni volta che sua madre lo
faceva sembrare un deficiente ritardato. Se la sarebbe tenuta.
Non voglio tenermi addosso questa cosa. Sembro un cretino
colossale.
Comportati da uomo, Nick. Ce la puoi fare. Ne hai passate di
peggiori.
Già, d’accordo. Bene. Lascia che ridano. Non poteva farci niente in ogni caso. Se non era per la camicia,
l’avrebbero umiliato per un’altra cosa a caso. Le sue scarpe.
Il taglio di capelli. E se proprio non trovavano altre ragioni lo avrebbero canzonato usando il suo nome.
Nick il cazzone o Nicholas senza palle. Non importava ciò che diceva o faceva, quelli che lo prendevano in giro lo avrebbero preso in giro comunque. Alcuni tipi erano semplicemente costruiti male e non sarebbero riusciti a vivere senza torturare il prossimo.
Sua zia Menyara diceva sempre che nessuno aveva il potere di farlo sentire inferiore a meno che non fosse lui a permetterlo. Il problema era che forse lui lo permetteva molto più di quanto volesse.
Sua madre poggiò un piatto blu scheggiato su un lato della cucina arrugginita. «Siediti, ragazzino, e mangia qualcosa. Ho letto su una rivista che qualcuno ha lasciato al club che i ragazzi hanno voti più alti agli esami e
hanno risultati molto più brillanti a scuola quando fanno colazione.» Sorrise e gli porse la confezione di bacon perché leggesse. «E guarda. Questa volta non è neppure scaduta.»
Nick rise, anche se la cosa non era per niente divertente. Uno dei tizi che frequentavano il club di sua madre era il titolare di un negozio di generi alimentari, e qualche volta gli regalava la carne scaduta visto che comunque avrebbe dovuto gettarla via.
«Se ce la mangiamo in fretta non ci farà male.» Un’altra cantilena che detestava.
Spiluccando il bacon croccante, diede un’occhiata al minuscolo appartamento in condominio che chiamavano
casa. Era uno dei quattro modesti alloggi ricavati in un vecchio edificio malandato. Era composto da tre
piccole stanze – la cucina-soggiorno, la stanza da letto di sua madre e il bagno –, non era granché, ma almeno
era la loro casa e sua madre ne andava fiera, così cercava di esserne fiero anche lui. La maggior parte dei giorni.
Fece una smorfia quando posò lo sguardo sull’angolo dove sua madre aveva appeso delle lenzuola blu a
una corda per ricavarne una stanza per lui il giorno del suo ultimo compleanno. I suoi vestiti erano riposti in
una vecchia cesta da biancheria sul pavimento, tenuta accanto al materasso coperto dalle lenzuola di Star Wars che aveva sin dai suoi nove anni; un altro regalo che sua madre aveva rimediato in un mercatino di roba usata.
«Un giorno, mamma, comprerò una bellissima casa per noi.» Con dei mobili bellissimi. Lei sorrise, ma i suoi occhi rivelavano che non credeva a una sola parola di quello che lui le stava dicendo.
«Lo so che lo farai, tesoro. Adesso finisci di mangiare e fila a scuola. Non voglio che ti buttino fuori com’è successo a me.» Esitò mentre un’espressione di dolore le attraversava il volto. «Sai esattamente a cosa ti può portare.»
Il senso di colpa lo trafisse come una lama. Era lui la ragione per cui sua madre aveva abbandonato la scuola.
Quando i suoi genitori avevano scoperto che era incinta, non le avevano concesso che una sola possibilità di scelta. Rinunciare al bambino o abbandonare la sua bella casa a Kenner, gli studi e la famiglia. Per una ragione che lui non riusciva ancora a comprendere ei aveva scelto lui.
Era una cosa che Nick cercava di non dimenticare mai. Ma un giorno lui le avrebbe restituito tutto. Se lo meritava, e per lei avrebbe anche accettato di indossare quella camicia atroce.
Acosto della vita...
E avrebbe sorriso nonostante il dolore mentre Stone e la sua cricca gli spaccavano i denti.
Cercando di non pensare alla pestata che lo attendeva, Nick finì il suo bacon in silenzio. Magari Stone non
sarebbe stato a scuola quel giorno. Poteva essersi preso la malaria o la peste bubbonica, la rabbia o qualche altra malattia simile.
Sì, che gli venga la sifilide a quel mostro viscido. Quel pensiero lo fece sorridere mentre si cacciava in bocca una cucchiaiata granulosa di uova in polvere e la mandava giù. Si sforzò di non rabbrividire a quel sapore.
Ma era tutto ciò che potevano permettersi.
Guardò l’orologio sulla parete e balzò in piedi di colpo. «Devo andare. Arriverò in ritardo.»
Lei lo afferrò al volo e lo strinse nella morsa del suo
abbraccio.
Nick fece una smorfia. «Piantala di molestarmi sessualmente, ma’. Devo andare prima di arrivare un’altra
volta in ritardo e beccarmi una ramanzina.»
Gli diede una pacca sul sedere prima di liberarlo dalla stretta. «Molestarti sessualmente. Ragazzino, non sai
proprio di cosa parli.» Gli scompigliò i capelli mentre si chinava per prendere il suo zaino.
Nick infilò entrambe le braccia negli spallacci e attraversò la porta di corsa. Sfrecciò oltre la veranda fatiscente e si catapultò giù in strada, oltre le macchine scassate e i bidoni della spazzatura fino alla fermata del bus.
«Per favore, fa’ che non sia già passato...» Altrimenti sarebbe stato condannato a un’altra strigliata
della serie: Nick? Che cosa dobbiamo fare con te, brutto pezzo di spazzatura bianca?, da parte di Mr Peters.
Il vecchio lo odiava a morte, e il fatto che Nick fosse uno studente con borsa di studio nella sua altezzosa
scuola per superprivilegiati lo faceva davvero incavolare. Niente gli sarebbe piaciuto di più quanto sbatterlo
fuori a calci in modo che non potesse corrompere i ragazzini di buona famiglia.
Le labbra di Nick si corrucciarono mentre si sforzava di non pensare al modo in cui quelle persone rispettabili
lo guardavano come se fosse una nullità. Più della metà dei loro padri frequentava con regolarità il club in
cui lavorava sua madre, eppure loro erano definite persone perbene, e lui e sua madre erano considerati spazzatura. Non riusciva davvero a mandar giù quell’ipocrisia. Ma era così che andava. Non poteva far cambiare idea a nessuno.
Nick abbassò la testa e scese correndo giù per la strada quando vide l’autobus in attesa alla sua fermata. Oh cavolo...
Prese velocità e si lanciò in una corsa a perdifiato. Raggiunse il marciapiede e con un balzo montò sul bus. L’aveva preso giusto in tempo.
Ansimando e sudando per l’aria umida dell’autunno a New Orleans, si scrollò lo zaino dalle spalle mentre salutava il conducente. «Buongiorno, Mr Clemmons.»
L’anziano afroamericano gli sorrise. Era uno degli autisti preferiti di Nick. «Buongiorno, Mr Gautier.» Sbagliava sempre la pronuncia del cognome di Nick. Diceva Go-chay invece della pronuncia corretta che era Goshay. La differenza era che la pronuncia Go-chay prevedeva tradizionalmente una H dopo la T ma, come la madre di Nick diceva spesso, erano troppo poveri per permettersi anche una lettera in più. Per non parlare del fatto che uno dei parenti di sua madre, Fernando Upton Gautier, aveva fondato la piccola città del Mississippi che portava il suo nome, e in entrambi i casi, la pronuncia corretta era Go-shay. «Tua madre ti ha fatto fare di nuovo
tardi?»
«Eh, già.» Nick estrasse i soldi dalla tasca e pagò rapidamente prima di mettersi a sedere. Sudato e affannato,
si lasciò andare contro il sedile e trasse un respiro profondo, grato di esser riuscito ad arrivare in tempo.
Sfortunatamente stava ancora sudando quando raggiunse la scuola. Era il bello di vivere in una città dove
persino in ottobre si potevano raggiungere i trentadue gradi alle otto di mattina. Cavolo, stava cominciando a stancarsi di quella tarda ondata di calore che li stava tormentando.
Fattene una ragione, Nick. Oggi non sei in ritardo. Va tutto bene.
Già, che la canzonatura abbia inizio.
Si diede una sistemata ai capelli, si asciugò il sudore dalla fronte, e si sistemò lo zaino sulla spalla sinistra.
Atesta alta, nonostante le sue sneacker e i commenti sulla sua camicia e gli aloni di sudore, attraversò il cortile
e il portone della scuola con aria sicura. Era il massimo che poteva fare.
«Bleah! Che schifo! È bagnato fradicio. È talmente straccione da non avere un asciugamano? Ma i poveracci
non si lavano mai?»
«Sembra come se sia andato a pescare a Pontchartrain e abbia preso all’amo quella camicia oscena piuttosto
che un vero pesce.»
«È perché non poteva proprio sbagliare il bersaglio. Scommetto che brilla perfino al buio.»
«Scommetto che c’è qualche vagabondo senza camicia là fuori che si starà chiedendo chi gli abbia rubato i vestiti mentre dormiva su una panchina. E da quanto tempo porta quelle scarpe? Mi sa che mio padre ne portava un paio simile negli anni Ottanta.»
Nick fece finta di non sentirli e si concentrò sul fatto che erano davvero degli stupidi. Nessuno di loro sarebbe
stato in quella scuola se i loro genitori non fossero stati ricchi sfondati. Lui invece era uno studente con una
borsa di studio. Non sarebbero neppure riusciti a fare lo spelling corretto dei loro nomi durante l’esame che lui aveva superato per entrare nella scuola.
Quella era la cosa più importante. Era molto meglio il cervello dei soldi.
Anche se, in quel momento, anche avere un lanciarazzi non sarebbe stato male. Non poteva neppure dirlo
ad alta voce senza che il corpo insegnante chiamasse gli sbirri per le sue idee inappropriate.
La sua spacconeria durò giusto il tempo di raggiungere il suo armadietto, dove si attardavano Stone e la sua cricca.
Grandioso, davvero grandioso. Non potevano scegliersi qualcun altro da perseguitare?
Stone Blakemoor era proprio uno di quei tipi tremendi che davano una cattiva fama agli atleti. Non erano
tutti come lui, Nick lo sapeva. Aveva molti amici che militavano nella squadra di football, starter, come minimo, e non scaldapanchine come Stone.
Cionondimeno, quando pensavi a uno di quegli atleti arroganti e stupidi il nome di Stone era perfetto per il
ruolo. Stone, pietra, era il nomignolo davvero azzeccato che gli avevano dato i suoi genitori. Scommetto che sua madre sapeva sin da quando lo portava in grembo che avrebbe partorito un idiota colossale.
Stone grugnì quando Nick si fermò accanto al suo gruppo per aprire il suo armadietto. «Ehi, Gautier! Ho visto
tua mamma nuda ieri sera... scuoteva il culo in faccia a mio padre per farsi mettere un dollaro nel perizoma. Gli è piaciuta molto. Ha detto che aveva un bel paio di...»
Prima ancora di poterci ripensare, Nick lo colpì violentemente sulla testa con lo zaino, più forte che poté. E in un attimo era diventato come Donkey Kong.
«Fanno a botte!» gridò qualcuno mentre Nick stringeva Stone in una morsa attorno alla testa e lo pestava.
Si radunò una piccola folla intorno a loro, intonando: «Botte, botte, botte.»
In qualche modo Stone riuscì a liberarsi dalla presa e lo colpì così forte nello sterno che gli tolse il fiato. Diamine, era molto più forte di quanto sembrasse. Colpiva come un martello pneumatico.
Furioso Nick scattò verso di lui, quando uno degli insegnanti si frappose tra loro. Ms Pantall.
La vista della sua figura minuta lo calmò all’istante. Non avrebbe colpito un’innocente, e men che mai una
donna. Lo guardò con gli occhi stretti e poi indicò il corridoio.
«In ufficio, Gautier. Adesso!»
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!