Cosa faresti se la tua vita si capovolgesse all'improvviso? Dove andresti se il tuo mondo crollasse? A chi ti rivolgeresti?
Quando suo figlio Calum muore in un incidente d'auto, Alison rimane stordita e frastornata. Ma, invece di ricorrere a chi le sta intorno, se li lascia alle spalle, disperando di nascondersi dalla sua perdita. Anche nella morte, però, Calum trova modo di spronarla, facendole fare ciò che, normalmente, non avrebbe mai fatto. E presto il suo ricordo comincia a trasformarla in modi inimmaginabili.
E poi c'è Neal, felicemente sposato con Sally, che fino al funerale di Calum è ignaro di essere ancora innamorato di Alison. Era l'uomo che Calum chiamava papà, anche se non lo era. Alison ha dimenticato Neal, ma lui non può dimenticarla.
"If I touched the Earth" è un romanzo caldo e coinvolgente che intreccia delicatamente una storia potente sui tanti momenti inattesi della vita e i modi in cui possono cambiare per sempre i nostri percorsi.
Voto:
Quando ho scelto di leggere “If I touched the Earth” di Cynthia Rogerson sono stata subito attirata dalle poche frasi di presentazione della trama: una madre sconvolta dal dolore per la scomparsa prematura del figlio dà il via a una catena di eventi che la condurranno a un epilogo che mai avrebbe immaginato. Ho pensato che sarebbe stata una lettura delicata e profonda, come spesso accade quando mi trovo davanti a romanzi incentrati sul rapporto fra madri e figli, e le mie aspettative non sono state affatto deluse, anzi... Ho apprezzato come la Rogerson ha dato vita ai suoi personaggi, al modo in cui li ha caratterizzati e alle direzioni che ha fatto loro prendere verso un happy ending che, sebbene fortemente auspicato, non era del tutto scontato.
L'incipit del romanzo è di forte impatto: al lettore si presenta infatti la scena, quasi sospesa nel tempo, dello schianto fatale di Calum, il figlio 26enne di Alison, la protagonista: una pagina in cui l'autrice descrive il lieve cambiamento di atmosfera che avviene quando il destino irrompe, quell'impercettibile anomalia che accade, mentre la vita sembra andare avanti come sempre: “A sudden change in the atmosphere of the material world. In nearby Everton the light flattens so anything unbeautiful become almose sinister, and the things that are pretty seem slightly surreal.”¹
Da quel momento in poi, ci addentriamo in una vicenda di dannazione prima e redenzione poi, che coinvolge soprattutto Alison, irrequieta ex-hippy dalla vita ormai comodamente appiattita, che deve affrontare l'inferno della perdita cercando di non affondare e Neal, il suo ex migliore amico, ingabbiato in un matrimonio ormai stanco e da sempre innamorato (non ricambiato) di lei, che rimane profondamente sconvolto dalla morte di Calum a cui era molto affezionato. Con la vicenda personale di Alison, Cynthia Rogerson riesce a trasferire in maniera efficace il senso di smarrimento che si accompagna al dolore quando si perde una persona cara. La madre addolorata che, invece di seguire amici e parenti a casa della sorella Chrissie per una sorta di rinfresco post-funerale, come prescrive l'usanza anglosassone, si “prende una pausa” dal mondo per chiudersi in un motel con Neal e passare con lui una notte di sesso disperato... già il sesso, forte pulsione, che prende momentaneamente il sopravvento, a dimostrazione che forse, nonostante tutto, la fiamma della vita non è ancora del tutto estinta.
Legato a questo smarrimento è anche il tema della fuga, quando Alison a un certo punto decide di lasciare la propria casa di Alness, troppo carica di ricordi, per diventare Alice, un'anonima cameriera-badante di Glasgow con un passato doloroso di cui non ama fornire troppi dettagli (Alison Ross diventa per un fraintendimento Alice Roswell... interessante gioco di parole). Alice è diversa da Alison, è la sua emanazione svuotata: laddove Alison era spavalda e di temperamento sanguigno, Alice è più mansueta e priva di slanci, la tragica scomparsa dal figlio le ha asciugato gran parte della carica vitale, lasciandola più fragile e vulnerabile. Eppure la parentesi di Glasgow le serve per “leccarsi le ferite”, così come il rifiuto di contattare le persone del passato (Chrissie, Neal) per cercare di rimettere insieme i pezzi della propria vita.
Per Neal, coprotagonista della vicenda, la morte di Calum rappresenta una dolorosa occasione per ripensare alla propria vita e qui i ricordi svolgono un ruolo importante: l'uomo ricorda la propria giovinezza quando, timido e insicuro, è improvvisamente travolto dalla vivacità di Alison e dall'affetto per Calum. Alla sua mente tornano gli episodi felici, come quando la donna si addormentava (solo dormire!) accanto a lui perché le piaceva la sua vicinanza oppure quando Calum lo chiamava “Daddy” (Papà). La consapevolezza di quella morte gli farà comprendere che i sentimenti per Alison non si sono mai esauriti, semplicemente sopiti, e nonostante la paura di restare solo dopo la rottura con la moglie Sally e il tentativo di intraprendere una relazione con un'altra donna, non smetterà di pensare a lei.
“If I touched the Earth” è sì un libro che parla di dolore, ma anche di speranza: nell'ultima sezione fa il suo ingresso la piccola Solas, una neonata che per me rappresenta l'emblema della vita che va avanti ed è ancora capace di portare il sorriso, un irresistibile trait-d'union tra chi non c'è più (Calum) e chi invece è sopravvissuto (Alison, Neal)... un colpo di scena che Cynthia Rogerson ha saputo sapientemente inserire, per conferire a una storia drammatica un tocco di luce e leggerezza.
Ho letto il romanzo nell'inglese originale e l'ho trovato scorrevole e fluido, pensavo che l'autrice, essendo scozzese, lo avesse scritto inserendo “regionalismi”, se così si può dire, espressioni idiomatiche e slang che lo rendessero di difficile comprensione, ma fortunatamente si è rivelato abbastanza accessibile... anzi è stato interessante scoprire che “Aye” è l'equivalente scottish di Yes, così pure il verbo “to Mind” che in Scozia è utilizzato con il significato di “to Remember”:
“Have you got any smokes” [Alison, NdR]
“No. Sorry.” [Neal, NdR]
“Starting in the morning, then. Mind all those times in the cottage?”²
Con“If I touched the Earth” (non ancora disponibile nella versione tradotta per il mercato italiano) ho scoperto una scrittrice di talento, di cui ignoravo l'esistenza prima di iniziare a collaborare con Dusty Pages in Wonderland, che in tanti hanno accostato alla statunitense Anne Tyler, e spero che con questo articolo qualcuno possa sentirsi invogliato a conoscerla a sua volta... per quel che mi riguarda, mi procurerò gli altri romanzi: con la sua storia di amore, disperazione e speranza, Cynthia Rogerson mi ha decisamente conquistata!
What would you do if life suddenly flipped upside down? Where would you go if your world fell apart? Who would you turn to?
When her son Calum dies in a car crash, Alison is left stunned and dazed. But instead of turning to those around her for comfort, she impulsively leaves them behind, desperate to hide from her loss. Even in death, though, Calum has a way of pushing her, making her do things she would never normally have done. And soon his memory starts to transform her in unimaginable ways.
And then there’s Neal, happily married to Sally, who till Calum's funeral is unaware he's still carrying a torch for Alison. He was the man Calum called dad, but wasn't. Alison has forgotten Neal, but he cannot forget her.
If I Touched the Earth is a warm and compelling novel, delicately weaving a powerful story about life’s many unexpected moments and the ways in which these events can change our paths forever.
Rating:
When I decided to read Cynthia Rogerson's latest novel, “If I touched the Earth”, my attention had been drown by the few sentences summarizing the plot: a mother, whose life is torn apart by her young son's death, sets in motion a chain of events which will eventually lead her to a journey she would never have imagined. I thought the novel would have been delicate and deeply meaningful, as it often occurs when it comes to novels where mothers/children relationships are described, and this book has lived up to my expectation. I appreciated how Rogerson brought her characters “to life”, how she shaped their personalities and directed them towards a happy ending that, even if it was strongly desired, wasn't given for sure.
The novel's incipit is impressive: the reader is immediately shown the scene, almost “floating in the time” of the mortal car accident involving Calum, the 26-year-old son of the main character Alison; a page where the author evokes the light change in atmosphere when fate breaks in, that anomaly that just occurs, whereas life seems to go on as it always does. A sudden change in the atmosphere of the material world. In nearby Everton the light flattens so anything unbeautiful becomes almost sinister, and the things that are pretty seem slightly surreal.”
Starting from this point, we go deeper into a story of damnation and salvation, that involves mainly Alison, a former hippie living a more ordinary life now, who must face the terrible pain after her son's death and try not to lose herself, and Neal, her former best friend, “trapped” in a tired marriage, who has always had loving feeling for her. Neal is also deeply affected by Calum's death, he used to hold him dear. By telling Alison's personal story, Rogerson is good and effective at describing how you feel after such a great sorrow: confused, drained, without direction. Instead of following friends and relatives to her sister's house, this afflicted woman “takes a break” from the world and goes to a motel with Neal. They have desperate sex together: sex, this strong urge, which overcomes the rest for just a moment, and for just a moment is a proof that, after all, life's flame is not yet put out.
I can see some connections between dismay and escape when Alison decides, at a certain point, to leave her “packed with too many memories” house in Alness, and become Alice, an ordinary waitress from Glasgow, whose painful past she doesn't like to reveal. Alice is a different kind of person than Alison, she's her drained out projection: where Alison was brave and fearless, Alice is quieter; her son's death took away her vital boost and now she's feeling fragile and vulnerable. Yet, the Glasgow break gives her time to recover; she refuses to contact people from the past (Chrissie, Neal) as she's trying to fix her life's broken pieces.
To Neal, Calum's passing is a hard time to think about his own life and his memories play now an important role: he remembers when he was a shy and insecure young man and his days were turned upside down by Alison's and Calum's arrivals. Happy moments come to his mind: Alison who used to fall asleep next to him in his bed just because she loved to be close to him or Calum who called him Dad. He will realize he's never stopped loving Alison, his love was just frozen, even if he tried to have relationships with other women.
“If I touched the Earth” is indeed a book about sorrow, but also about hope: in the last section we get to know little Solas, a few month-old baby who's, for me, the symbol of the life that goes on and brings smile and joy again: a trait-d'union between who's passed away (Calum) and who's still alive (Alison, Neal)... a turn of events able to give lightness to a sad story.
I've read this novel in the original English version and I thought it was fluent and easy... it was interesting also in terms of language. It was interesting to find out that “Aye” is the Scottish word for Yes and the verb “to Mind” that Scots use with the meaning of “to Remember”:
“Have you got any smokes” [Alison, NdR]
“No. Sorry.” [Neal, NdR]
“Starting in the morning, then. Mind all those times in the cottage?”
With “If touched the Earth” (which isn't available in Italian yet) I had the chance to know a very talented writer whom I didn't know before starting my cooperation with Dusty Pages in Wonderland, and I hope this article can convince someone to read her... as for me, I will pick up her novels: thanks to her story of love, despair and hope, I was definitely captured!
Cynthia Rogerson
scrive romanzi, storie brevi e poesie. E' anche direttrice del Moniack Mhor, il centro di scrittura creativa di Arvon.
Cynthia Rogerson is a novelist, short story writer and poet. She is also a director at Moniack Mhor, the Arvon creative writing centre.Cynthia Rogerson
scrive romanzi, storie brevi e poesie. E' anche direttrice del Moniack Mhor, il centro di scrittura creativa di Arvon.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!