Carissimi lettori, anche questo mese la nostra rubrica si occupa delle migliori letture che ci aspettano durante quest’anno. Anche se siamo a marzo, non dobbiamo dimenticare che abbiamo davanti a noi dieci mesi di novità letterarie internazionali. Oggi parliamo dei più attesi debutti secondo Waterstones, che da tre anni si occupa di vagliare una selezione di undici titoli che accompagneranno il pubblico da Gennaio a Novembre del nuovo anno e che si suppone otterranno sia il favore della critica che il successo della critica.
Curiosi di scoprire i “fantastici” undici? Eccone per voi un primo assaggio fino a Maggio.
Dear readers, this month our column deals with the best readings we’ll be having this year. Although we are in February, we must not forget that we have in front of us ten months of international literary news. Today we're going to speak about the most exciting debuts in fiction of 2013 according to Waterstones, who, for the third year now, has sifted a selection of eleven titles that, from January to November, will bring the readers into the new year and that are supposed to to achieve both critical acclaim and commercial success.
Are you curious about the "amazing" eleven? Here there is a little taste, from January to May!
Y – Marjorie Celona
"La mia vita comincia a Y ..."
inizia così la storia di Shannon, una neonata abbandonata davanti le porte dell’ospedale locale. Rimbalzando da una casa famiglia all’altra, Shannon cerca informazioni circa le sue radici. Da dove viene? Chi è sua madre? E perché avrebbe dovuto abbandonare Shannon il giorno della sua nascita?
Le risposte si trovano nel racconto straziante della famiglia di sua madre, e il loro destino imperfetto e disperato. Attraverso osservazioni intime e lo spirito eccentrico di Marjorie Celona, passato e presente convergono in una storia unica di identità e di eredità. Un romanzo che ci chiede di considerare il "perché" della nostra vita, pur sapendo che la risposta non è sempre chiara.
Editore: Faber & Faber
Data di pubblicazione: 3 gennaio 2013
Pagine: 368
Prezzo: € 14,38
“My life begins at the Y…” so starts Shannon’s story, a newborn baby dumped at the doors of the local YMCA. Bounced between foster homes, Shannon longs to uncover her roots. Where is she from? Who is her mother? And why would she abandon Shannon on the day she was born?
The answers lie in the heartbreaking tale of her mother’s family, and their flawed and desperate fate. Through Marjorie Celona’s intimate observations and quirky wit, present and past converge to shape a unique and lasting story of identity and inheritance. A novel that asks us to consider the “why” of our lives, even as it reveals that the answer isn’t always clear.
Publisher: Faber & Faber
Publication date: 3 January 2013
Pages: 368
Prize: £15.99 (UK)
***
Il racconto di un'amicizia inaspettata, un eroe improbabile e un viaggio improbabile, la storia di Alex percorre la linea sottile tra luce e buio, risate e lacrime. E potrebbe colpire te come uno dei più divertenti, strazianti romanzi che tu abbia mai letto. Alex Woods sa che non ha vissuto l'inizio della propria vita in modo convenzionale. Egli sa che crescere con una madre single chiaroveggente non eviterà che lui sia vittima dei bulli locali. Sa che anche gli eventi più improbabili possono accadere – le sue cicatrici ne sono la prova. Quello che non sa ancora è che quando incontrerà il borioso, vedovo solitario Peterson, diventerà inaspettatamente suo amico. Il signor Peterson gli insegnerà che nella vita c’è solo una possibilità: è per questo che bisogna fare le scelte migliori possibili. Quando all'età di diciassette anni Alex verrà fermato alla dogana di Dover con 113 grammi di marijuana, un’urna piena di cenere sul sedile del passeggero, e una nazione in tumulto, sarà abbastanza sicuro che ha fatto la cosa giusta ...
Editore: Hodder & Stoghton
Data di pubblicazione: 31 gennaio 2013
Pagine: 416
Prezzo: € 15,37
A tale of an unexpected friendship, an unlikely hero and an improbable journey, Alex's story treads the fine line between light and dark, laughter and tears. And it might just strike you as one of the funniest, most heartbreaking novels you've ever read. Alex Woods knows that he hasn't had the most conventional start in life. He knows that growing up with a clairvoyant single mother won't endear him to the local bullies. He also knows that even the most improbable events can happen - he's got the scars to prove it. What he doesn't know yet is that when he meets ill-tempered, reclusive widower Mr Peterson, he'll make an unlikely friend. Someone who tells him that you only get one shot at life. That you have to make the best possible choices. So when, aged seventeen, Alex is stopped at Dover customs with 113 grams of marijuana, an urn full of ashes on the passenger seat, and an entire nation in uproar, he's fairly sure he's done the right thing ...
Publisher: Hodder & Stoghton
Publication date: 31 January 2013
Pages: 416
Prize: £14.99 (UK)
***
“Ho dormito fino al giorno successivo. Ho perso il funerale e tutto il resto. Mia madre mi ha detto che era meglio così. Sarebbe stato troppo sconvolgente. Penso a lui, però. Proprio in questo momento. Qui, in questa cucina. E mi chiedo se potrebbe essere stato diverso…”
Dublino, 1984: l'Irlanda è un paese diviso, il parroco rimane una figura di forte autorità e Jim Finnegan ha tredici anni ed è il più giovane in una famiglia di cinque sorelle. La vita nel mondo di Jim consiste nel competere con la rinfusa intensità della sua rocambolesca famiglia, fare gite in bicicletta a rotta di collo con il suo migliore amico, e desiderare le ragazze del posto solo da lontano. Ma dopo un’ubriacatura all’annuale party dei Donohues, Jim cattura sia l'attenzione della bella Saidhbh Donohue, sia i desideri perversi del subdolo e pericoloso Padre Luca O'Culigeen.
Divisa tra il suo crescente amore per Saidhbh e la necessità di evitare il temuto 'O'Culigeen, la vita di Jim comincia a sbrogliarsi. Lui e Saidhbh prendono un traghetto per viaggiare clandestinamente verso Londra, un viaggio che ha delle cupe ripercussioni su di loro, costringendo Jim a cercare la soluzione a tutti i suoi problemi in luoghi molto particolari. The Fields è la storia indimenticabile di un personaggio straordinario: la voce di Jim salta fuori dalla pagina dritta nel cuore del lettore, mentre si è alle prese con la sua adolescenza ingiustamente interrotta. Lirico, divertente, profondamente originale e inventivo all'infinito, si tratta di un debutto brillante di una notevole voce esordiente.
Editore: Little, Brown
Data di pubblicazione: 28 Febbraio 2013
Pagine: 400
Prezzo: € 8,99 (formato kindle, non esiste ancora un prezzo italiano della versione cartacea)
“I slept right through to the next day. Missed the funeral and everything. Mam said it was just as well. Would've been too upsetting. I think of him now, though. Right at this moment. Here in this kitchen. And I wonder if it could've been different”.
Dublin, 1984: Ireland is a divided country, the Parish Priest remains a figure of immense authority and Jim Finnegan is thirteen years old, the youngest in a family of five sisters. Life in Jim's world consists of dealing with the helter-skelter intensity of his rumbustious family, taking breakneck bike rides with his best friend, and quietly coveting the local girls from afar. But after a drunken yet delicate rendition of 'The Fields of Athenry' at the Donohues' raucous annual party, Jim captures both the attention of the beautiful Saidhbh Donohue and the unwanted desires of the devious and dangerous Father Luke O'Culigeen. Bounced between his growing love for Saidhbh and his need to avoid the dreaded O'Culigeen, Jim's life starts to unravel. He and Saidhbh take a ferry for a clandestine trip to London that has dark and difficult repercussions, forcing Jim to look for the solution to all his problems in some very unusual places. The Fields is an unforgettable story of an extraordinary character: Jim's voice leaps off the page and straight into the reader's heart, as he grapples with his unfairly interrupted adolescence. Lyrical, funny, profoundly original and endlessly inventive, it is a brilliant debut from a remarkable new voice.
Publisher: Little, Brown
Publication date: 28 February 2013
Pages: 400
Prize: £12.99 (UK)
***
Romanzo sorprendente, di generazioni e continenti, "Ghana Must Go" dell’esordiente Taiye Selasi è la storia di un dramma familiare e di perdono, per gli appassionati di Zadie Smith e Chimamanda Ngozi Adichie. Questa è la storia dei semplici modi devastanti in cui le famiglie si spezzano e dei lunghi e travagliati viaggi che si fanno per ricongiungersi. È la storia di una famiglia che ci ha messo generazioni per migliorare la propria posizione, per poi vederla sgretolata in una serata: un padre ghanese, Kwaku, diventato un chirurgo molto stimato negli USA, che viene deluso da una grottesca ingiustizia; sua moglie Fola, nigeriana, che costruisce la sua famiglia con lui solo per essere poi abbandonato; il loro figlio maggiore, Olu, determinato negli anni successivi a ricostruire la vita che suo padre avrebbe dovuto avere; i loro gemelli, il brillante studente Taiwo e l’acclamato artista Kehinde, bravissimo ma ansioso e provato; la loro figlia più giovane, Sadie, gelosamente innamorata della sua amica del college, soffocata dall’amore materno. Tutti loro sono costretti nei percorsi diversi che hanno scelto. Ma è anche la storia di una famiglia che farà quel viaggio di ritorno l'uno verso l'altro. Una famiglia riunita, inizialmente, dal dolore. Una famiglia assolta, in ultima analisi, da quella amaro, ma tenue legame che è l'amore familiare. Ghana Must Go intreccia le tante storie della loro vita in un dramma ricco e commovente di separazione e ricongiungimento di generazioni e culture che viaggiano dall'Africa occidentale per il New England, da Londra a New York e viceversa. Si tratta di un romanzo d'esordio di ardente originalità e sorprendente potenza di una scrittrice di notevoli doti.
Editore: Viking
Data di pubblicazione: 4 Aprile 2013
Pagine: 336
Prezzo: € 14,80 (formato kindle, non esiste ancora un prezzo italiano della versione cartacea)
A stunning novel, spanning generations and continents, "Ghana Must Go" by rising star Taiye Selasi is a tale of family drama and forgiveness, for fans of Zadie Smith and Chimamanda Ngozi Adichie. This is the story of a family - of the simple, devastating ways in which families tear themselves apart, and of the long, troubled journeys that they make to bring themselves together again. It is the story of a family who take generations to make a good life for themselves only to see it crumble in an evening; a Ghanaian father, Kwaku, who becomes a highly respected surgeon in the USA only to be disillusioned by a grotesque injustice; his Nigerian wife, Fola, who builds their family with him only to be abandoned in his wake; their eldest son, Olu, determined in the years that follow to reconstruct the life his father should have had; their twins, star-student Taiwo and acclaimed artist Kehinde, both brilliant but scarred and flailing; their youngest, Sadie, jealously in love with her beautiful college friend, suffocating under her stricken mother's love. All of them sent reeling on their disparate paths into the world. But it is also the story of a family who make that journey back to one another. A family reunited, initially, by grief. A family absolved, ultimately, by that bitter but most tenuous bond, family love. "Ghana Must Go" interweaves the many stories of their lives in a rich and moving drama of separation and reunion, spanning generations and cultures from West Africa to New England, London, New York and back again. It is a debut novel of blazing originality and startling power by a writer of remarkable gifts.
Publisher: Viking
Publication date: 4 April 2013
Pages: 336
Prize: £14.99 (UK)
***
Questo debutto amaramente divertente è un romanzo d'amore, di narcisismo, e bovini in difficoltà. Katherine ha rinunciato a cercare di essere felice. Il suo spirito cinico respinge le persone che vuole attrarre, e attira le persone che sa dovrebbe respingere. Il suo ex Daniel, nel frattempo, non è sicuro di amare la sua nuova ragazza. Ma in qualche modo non dirle che la ama li sta facendo allontanare, e dirle che la ama è l’unico modo di mantere le cose come stanno. Quando il loro ex amico Nathan torna da un periodo di lavoro in un reparto psichiatrico per scoprire che sua madre s'è trasformato in un’autrice di bestseller - che si fa chiamare 'Madre Coraggio' su Twitter - Katherine, Daniel e Nathan decidono di incontrarsi per guarire le vecchie ferite. Ma sarà la riunione sarà un bene? Quasi certamente no. Di invettiva graffiante su una generazione di auto-ossessionato e allo stesso tempo commovente racconto di amore e di solitudine, Idiopathy trafigge con lo spiedo da una parte gli ambientalisti militanti, dall’altra la ciarlataneria di auto-aiuto, annunciando l'arrivo di un talento selvaggiamente divertente.
Editore: Fourth Estate
Data di pubblicazione: 25 Aprile 2013
Pagine: 300
Prezzo: € 14,75 (formato kindle, non esiste ancora un prezzo italiano della versione cartacea)
This bitterly humorous debut is a novel of love, narcissism, and ailing cattle. Katherine has given up trying to be happy. Her cynical wit repels the people she wants to attract, and attracts the people she knows she should repel. Her ex Daniel, meanwhile, isn't sure that he loves his new girlfriend. But somehow not telling her he loves her has become synonymous with telling her that he doesn't love her, meaning that he has to tell her he loves her just to maintain the status quo. When their former friend Nathan returns from a stint in a psychiatric ward to find that his mother has transformed herself into bestselling author and Twitter sensation 'Mother Courage' - Katherine, Daniel and Nathan decide to meet to heal old wounds. But will a reunion end well? Almost certainly not. Both scathing invective on a self-obsessed generation and moving account of love and loneliness, 'Idiopathy' skewers everything from militant environmentalists to self-help quackery and announces the arrival of a savagely funny talent.
Publisher: Fourth Estate
Publication date: 25 April 2013
Pages: 300
Prize: £14.99 (UK)
Ohhh *_* mi incuriosisce un sacco The Universe versus Alex Woods! Messo in wishlist! ^^
RispondiEliminaUscirà presto per garzanti :)
EliminaDavvero?! Me mooolto felice, con i libri in lingua ho ancora qualche difficoltà xD
EliminaCiao, per caso passavo di qui!! Interessante questa rubrica, come le tue proposte! Mi ispira molto The Field, sembra una storia così complicata, ma mi intriga!
RispondiEliminaGIVEAWAY: Vinci un paio di occhiali per te o un amico
Perchè non partecipi? Mi farebbe piacere :)
Buona settimana!!!