Per la prima volta al mondo, raccolti in quattro volumi tutti i racconti di Richard Matheson, definito dalla critica italiana e internazionale come il miglior scrittore al mondo di narrativa breve.
Questo volume raccoglie i 31 racconti, tutti inediti, scritti dal 1999 al 2010 e precisamente:
Sempre prima della tua voce
Reliquie
E con dolore
È successo ieri
Il prigioniero
Forse vi ricordate di lui
Specchio, specchio…
Telefonata dall’altra parte della strada
Le scarpe di Cassidy
Rapporto intergalattico
La bambina che bussa alla mia porta
Rivoluzione
La collina
Il cucciolo
Barba e capelli
1984 ½
Contraffazione
Voleva vivere
A grandezza d’uomo
L’uomo con la clava
Orgoglio
Il professor Fritz e la casa in fuga
Il re pazzo
La follia del dottor Morton
Un elemento non dimentica mai
Cuore di donna
Ritratto
L’epurazione delle nocciolineI
l rosso è il colore del desiderio
La casa del morto
La finestra nel tempo
Editore: Fanucci, Collana Tif Extra
Pagine: 464
Prezzo: 16,90 €
Voto:
Ultimo di una raccolta di quattro volumi, questo libro è l’unico composto interamente da racconti inediti. Il testo si lascia leggere molto velocemente invitando il lettore, col suo ritmo veloce e coinvolgente, a cominciare un nuovo racconto non appena si finisce quello precedente.
Probabilmente l’unica avvertenza che mi sentirei di ricordare a chi fosse incuriosito da Matheson è la più banale: non ci troviamo di fronte ad un romanzo, ma ad una serie di racconti completamente slegati fra loro. Questo, che per qualcuno potrebbe essere un elemento negativo o una fonte di disturbo nella lettura, permette di apprezzare la capacità dell’autore di spaziare nel giro di poche pagine dal fantasy all’horror, dal thriller al fantascientifico, con temi e stili di scrittura che mutano di racconto in racconto.
E’ noto che Matheson sia considerato uno dei maestri della narrativa breve e che le sue opere siano state spesso adattate per il cinema. Il motivo si deduce facilmente con la lettura del libro: il merito è di una scrittura viva e frizzante, quasi cinematografica, senza cali di tensione, che scava nel profondo delle paure e delle idiosincrasie dell’americano medio, mettendo a nudo paure, disagi, ossessioni, ogni aspetto più oscuro della natura umana, il tutto condito da finali a sorpresa che riescono a scioccare il lettore.
I temi e le ambientazioni comprendono tutte le sfumature del genere “fantastico”: ci sono vampiri, viaggi nel tempo, persone con paranoie di cospirazione, case infestate, allucinazioni, alieni, gravidanze inconsulte, elementi magici, società distopiche, morti viventi… Anche i riferimenti letterari sono molteplici: in alcuni racconti s’intravede l’eredità degli scritti di Lovecraft e Poe, in altri si nota un’affinità con Stephen King (che, infatti, considera Matheson un maestro), altri ancora, per la precisione scientifica, richiamano nettamente Asimov, mentre la maggior parte sono decisamente inclassificabili. Lo stile è sempre asciutto e scarno, senza fronzoli e con un uso limitato di aggettivi o abbellimenti. Le parole scandiscono in maniera secca il procedere dei racconti, che evitano tòpoi e frasi ad effetto, preferendo un linguaggio semplice che supporta trame ben costruite, con trovate e finali spesso geniali, che creano nel lettore un senso di sorpresa, talora di inquietudine.
Note negative? Volendo essere pignoli, non tutti i racconti sviluppano temi ugualmente intriganti e alcuni lettori potrebbero non apprezzare un uso così generoso di finali a sorpresa, così come il senso di profonda inquietudine, che non si risolve nemmeno nel finale, generato da alcune storie (penso ad esempio all’undicesimo racconto, La bambina che bussa alla mia porta, o al quattordicesimo, Il Cucciolo).
In conclusione, un libro che consiglio agli appassionati del genere “fantastico”, soprattutto se amanti della narrativa breve, a patto di essere privi del timore di immergersi nelle ossessioni più recondite della civiltà occidentale e disposti ad essere accompagnati, pagina dopa pagina, in ambientazioni e stili ogni volta diversi.
“State attenti: siete nelle mani di uno scrittore che non chiede pietà e non ne concede. Vi spremerà fino all’osso, e quando chiuderete questi libri vi lascerà con il più grande regalo che uno scrittore possa offrirvi: il desiderio di leggerli ancora. Richard Matheson è l’autore che mi ha influenzato più di ogni altro.” Stephen King
Nato nel New Jersey nel 1926, ha forgiato il gusto e le caratteristiche del ‘fantastico’ contemporaneo, influenzando profondamente altri linguaggi, dal cinema ai fumetti ai videogiochi. Ha scritto alcuni degli episodi più memorabili di Ai confini della realtà, e diverse sue opere sono state adattate per il grande schermo, tra cui Tre millimetri al giorno e Io sono leggenda, che ha ispirato tre film, di cui l’ultima versione (del 2008), dal titolo omonimo, è stata diretta da Francis Lawrence, con protagonista Will Smith. Richard Matheson ha vinto numerosissimi premi, tra cui l’Edgar Allan Poe e un Bram Stoker alla carriera. Fanucci Editore ha pubblicato anche Incubo a seimila metri, Duel e altri racconti, Ricatto mortale, Io sono Helen Driscoll, La casa d’inferno, Tre ore di pura follia, The Box e altri racconti, che ha ispirato la pellicola del regista Richard Kelly, Altri regni, I migliori racconti e Ghost.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!