venerdì 9 marzo 2012

Recensione e giveaway: "Il giardino di Alice"

La recensione de Il giardino di Alice di Laura Harrington e il giveaway per un fortunato lettore =).
Ricordo che è presente, nel form da compilare, una domanda di cui troverete risposta nella recensione, e che il vincitore non sarà avvisato personalmente - motivo per cui non richiedo la mail.


Per molti versi Alice Bliss è una quindicenne come tante altre: tipica adolescente, ha un rapporto turbolento con la madre ed è abbastanza indifferente ai problemi della sorella minore. C'è una sola persona con cui si senta davvero a proprio agio, ed è il padre, Matt, con cui riesce a parlare di tutto. Ha passato la vita a seguirlo ovunque, da lui ha imparato a curare il giardino, a costruire le cose e ad aggiustare i tetti. Lui le ha insegnato anche a essere attenta e gentile, e a non aver paura di dare il meglio di sé in ogni occasione. Alice lo adora, e ha sempre fatto di tutto per renderlo orgoglioso. Quando all'improvviso Matt viene richiamato in Iraq, il mondo le crolla addosso. Anche la sua famiglia è distrutta: era lui che li teneva uniti e nessuno sa più che cosa fare. Alice si sforza disperatamente di aiutare in casa, di sostenere la madre e di consolare la sorellina, ma troppo forte è la rabbia, troppo grande il vuoto della lontananza. Intanto, mentre Matt è via, Alice cresce, smette di essere un maschiaccio per diventare una bellissima ragazza, impara a guidare, compie i primi passi nel territorio inesplorato dell'amore. E vorrebbe raccontare al padre ogni nuova esperienza, ma le lettere sono sempre più rare e le telefonate sempre più brevi. È allora che il coraggio che lui le ha insegnato torna a sostenerla, per affrontare - forse sola - il futuro che l'aspetta. Il giardino di Alice è un romanzo struggente sull'amore e sui rapporti famigliari, e Alice un'indimenticabile protagonista.


Voto

Alice è una comune ragazza di quindici anni, affezionata al padre Matt e ai valori che le ha insegnato. Come lui, ha una passione per la cura dell’orto, di cui condivide i riti: la semina, il raccolto, la crescita delle piante.
Alice è una bambina, ed ha un migliore amico, Henry, che è bimbo quanto lei. Alice ha anche una mamma con cui si scontra spesso, una sorellina di otto anni che vuole fare la neologista, una nonna e uno zio molto speciali.
La quotidianità della sua vita viene brutalmente interrotta dalla partenza del padre per l’Iraq, a cui seguiranno giorni di angoscia e di speranza, giorni in cui dovrà imparare a sopravvivere senza di lui, a crescere e diventare grande. I primi amori, la passione per la corsa, le giornate scandite dall’attesa delle telefonate –sempre più rade- di Matt: la vita di Alice sta cambiando e non tornerà più come prima. Tra l’infanzia e l’adolescenza, Alice cerca di aggrapparsi ad una vita che le sta sfuggendo dalle mani, ai ricordi del padre, ai suoi oggetti, ai suoi indumenti. Il lento declino verso il precipizio della desolazione e del dolore toccherà l’apice in seguito alla notizia più dura e sconvolgente: Alice deve trovare dentro di sé la forza di andare avanti, di crescere e diventare donna, anche se un po’ troppo velocemente.
Laura Harrington scrive in modo delizioso: il tempo presente non nuoce alla narrazione, gli dà immediatezza, avvicina il lettore ad Alice, ai suoi sentimenti, a ciò che sta provando e vivendo. La sua protagonista è una ragazza/bambina reale, insicura, in preda alle proprie emozioni, alle confusioni adolescenziali, al bisogno assordante del padre.
I giorni si susseguono lentamente, segnalati dalla data ad inizio paragrafo. I dialoghi sono immediati, quasi da copione: i botta e risposta, non intervallati dalla specificazione su chi sta parlando, non creano confusione, ma danno viva voce ai personaggi.
Personaggi variopinti, anche se in certi casi accennati: manca una vera penetrazione dei loro sentimenti, forse dati per scontati dall’autrice. Lo stravagante zio Eddie di cui vorremmo sapere di più, per esempio. Tuttavia la Harrington delinea con tocchi significativi lo stato d’animo anche di coloro di cui si occupa di meno: la piccola Ellie, miniatura della madre, che fa la pipì a letto da quando il padre è partito. Ma è soprattutto nella descrizione de primi impulsi amorosi, abilmente delineati in Henry, che l’autrice dà il meglio, così come (anche se in misura un po’ minore) nei contrasti tra madre e figlia. L’incompatibilità di Alice ed Angie sembra insormontabile: la seconda non riesce a capire la prima, ad immedesimarsi nelle gioie legate al giardino, ad entrare in sintonia con la figlia.
Il personaggio invisibile, Matt Bliss, emerge dai flashback di Alice: il ritratto di un padre attento e premuroso, di un marito dolce e innamorato, di un uomo buono ed onesto, di un lavoratore bravo e infaticabile. La moglie, Angie, tutto il contrario di lui, ama i bei vestiti ed è una donna pragmatica.

Sono sicura che Il giardino di Alice vi piacerà: commovente, ben scritto, adatto a toccare particolari corde del cuore.

Però c’è un però.

Il motivo per il quale ne sono sicura è esattamente quello per cui tutta l’intera lettura mi ha lasciato perplessa. Non a caso ho utilizzato le parole “adatto a toccare particolari corde del cuore”: Il giardino di Alice sembra essere stato scritto solo per questo. Fatto apposta, modellato e confezionato per farvi aprire i rubinetti dei condotti lacrimali: un padre di famiglia esemplare che va in guerra e la sua affezionatissima figlia che cerca di sopravvivere senza di lui forniscono gli ingredienti giusti –le lettere strappalacrime che Matt manda alla famiglia, i buoni insegnamenti che Alice ricorda…- per penetrare senza ostacoli nel cuore del lettore, mettere radici e poi straziarlo un colpo alla volta. Facile no? Troppo facile, mi sa. Neanche la rabbia giustificata verso il padre che le ha abbandonate per andare in guerra trova adeguato spazio, quasi fosse un elemento disturbante per la concezione pulita che dobbiamo avere del personaggio. E anche se la Harrington scrive bene, anche se la sua è sicuramente una storia che potrebbe essere vera –perché situazioni e dolori sono autentici-, questa sensazione di voler toccare senza sforzo i lettori non mi ha abbandonato, quasi ci fosse dietro una sorta di buonismo.
Per questo il libro non va per me oltre le tre stelline, pur restando certa che vi godrete la lettura con tutte le meritate lacrime che a me la Harrington non è riuscita a strappare.








In che modo vincere questo romanzo?


commentando questo post;

- adempiendo alla condizione di essere follower del blog (controllerò personalmente questo requisito, mi raccomando di inserire l'opzione "segui pubblicamente" quando diventate follower o non posso verificarlo!). Puoi diventare follower cliccando su "Segui" nella colonna a destra, se non sei iscritto su Blogspot puoi facilmente farlo a questo link: http://www.blogger.com

- compilando il form qui sotto;

Inoltre, se pubblicizzate questo giveaway su Facebook, twitter o il vostro sito/blog/forum o se siete fan della nostra pagina Facebook o seguite la pagina twitter del blog o fate parte del gruppo di Anobii   (mi raccomando: dovete inserire il link, non rispondere scrivendo sì o no!) sarete iscritti più di una volta nella lista dei candidati, e quindi avrete più possibilità di vincere il libro!





Il vincitore de Il giardino di Alice sarà estratto Venerdì 23 marzo!
Il vincitore ha tre giorni di tempo per contattarmi, dopo tale scadenza il libro passerà al secondo classificato







42 commenti:

  1. Caspita che bella recensione, quella cosa del fatto apposta per aprire i rubinetti delle lacrime è un'osservazione sagace. Vecchia volpe :-)

    RispondiElimina
  2. Leggo di rado questo genere di libri, non so davvero cosa aspettarmi!

    RispondiElimina
  3. partecipo!!
    a me piacciono i libri lacrimosi e commoventi (ne sono prova i due che sto leggendo in questo periodo) ma quando si avverte la "forzatura" .. insomma....
    però provo a vincerlo ;)))

    Angela

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'occasione :) è un genere che leggo a piccole dosi ma che mi coinvolge sempre!

    RispondiElimina
  5. se non vinco , me lo compro....troppop bello !
    elespot85
    email elespot85@hotmail.it
    gfc elespot85

    RispondiElimina
  6. Ciao,partecipo:)la trama mi piace molto e ho un debole per la copertina,bellissima!
    pleadi@inwind.it

    RispondiElimina
  7. CHE MERAVIGLIA! EHEHEH! PARTECIPO E CONDIVIDO, SONO LAURA VALZY.
    GRAZIE MILLE! ^_^
    LA MIA MAIL è valzy87@yahoo.it
    WOW...ADORO LA COPERTINA, MOLTO EVOCATIVA. MI PIACEREBBE LEGGERLO.

    RispondiElimina
  8. Non sembra strappalacrime ne troppo originale diciamo ma essendo una storia realistica mi interessa e così partecipo.

    RispondiElimina
  9. partecipo
    gfc missannita
    fb anna di pasquale
    missannita00@gmail.com

    RispondiElimina
  10. Un libro strappalacrime?
    Bhè, avere un padre che parte per un posto lontano e non sicuro e sentirsi ola nonostante la figura della madre non credo sia molto bello.
    grazie per questo titolo.

    RispondiElimina
  11. Ogni tanto ho una voglia folle di libri che mi commuovano, ad esempio quando sono triste ma non tanto da piangere dei miei problemi, piangere per quelli degli altri è una soluzione...
    Incrocio le dita!

    RispondiElimina
  12. partecipo molto volentieri!!! Libro molto interessante

    RispondiElimina
  13. in libreria mi aveva attirato molto la copertina ma non sono riuscita a prenderlo, mi incuriosisce, soprattutto dopo aver letto la tua recensione.. ho avuto anch'io l'impressione che fosse tutto un pò "troppo facile", ma mi ispira come libro, quindi provo e incrocio le dita! ^^

    Arianna- ariannarally1@hotmail.it

    RispondiElimina
  14. questo libro deve essere molto bello... partecipo e incrocio le dita ;)

    piukina81@gmail.com

    RispondiElimina
  15. Partecipo ache io, il libro sembra coinvolgente.
    Ho compilato il forum anche se nn sono sicura di aver calcolato bene il punteggio :P

    Lascio qui la mia email:
    MirtillaDiBosco@gmail.com

    RispondiElimina
  16. partecipooo
    sembra un libro triste..mi piace però!
    gfc jasminem2004
    email jasminem2004@hotmail.com
    fb carmen rossi
    condiviso ;)

    RispondiElimina
  17. Dopo che ho letto il tuo però mi sono un pò frenata su questo libro...i generi troppo strappalacrime non mi piacciono, sono belli eh! Però io quando leggo voglio sognare, non deprimermi...invece mia mamma legge i libri opposti ai miei, quando ha visto questo libro in libreria ha fatto gli occhi a cuoricino e non ti dico dopo che ha letto la tua recensione^^ quindi provo a vincerlo per lei!

    RispondiElimina
  18. ^^ Partecipo al giveaway!
    la trama sembra carina... e la copertina è bellissima!!

    RispondiElimina
  19. Sono curiosa, non abbastanza da comprarlo, ma per vincerlo direi di sì XD (un po' di ottimismo mi serve *__*)

    RispondiElimina
  20. mmm sembra un libro interessante! inoltre è n periodo che ho davvero voglia di piangere con qualche libro!

    RispondiElimina
  21. ci vogliono libri che riescono ancora a far commuovere e a dare importanza alle vere cose importanti della vita: i legami familiari....ma come ho letto dalla recensione, anche se non ho ancora letto ovviamente il libro...l'autrice avrebbe potuto essere obiettiva e non soltanto buonista, descrivendo il risentimento che una figlia può avere di fronte ad una così improvvisa partenza del padre, che abbandona la famiglia per la guerra, poi certamente l'affetto e il bene rimangono illimitati, nonostante qualsiasi azione venga compiuta da un genitore.....

    RispondiElimina
  22. Ho voglia di leggere un libro dove si parla di amore familiare,dopo svariati thriller un cambio di genere ci vuole
    Grazie
    Antonella

    RispondiElimina
  23. bella la storia anche se forse poteva essere resa meglio considerati le tre stelle di recensione.
    partecipo anche io al giveaway. ho compilato il form ;-)
    buon inizio settimana

    RispondiElimina
  24. Il fatto che il padre sia partito per l'Iraq mi fa un po' storcere il naso. Ma, da quello che ho letto, la lettura non è incentrata sulla "guerra" e potrebbe anzi offrire diversi spunti interessanti.
    M'incuriosisce.

    RispondiElimina
  25. Questo libro sembra davvero bello!

    RispondiElimina
  26. Mi incuriosisce il rapporto esclusivo tra Alice e suo padre Matt, dato che anch'io sono molto legata a mio padre. E poi io adoro i libri strappalacrime, quindi penso che lo apprezzerò ancora di più!

    RispondiElimina
  27. Mi piacciono molto questi genere di libri perché esplorano l'amore in tutte le varie forme

    RispondiElimina
  28. Partecipo anche a questo giveaway, non avevo mai sentito parlare di questo libro.. però mi incuriosisce!
    Incrocio le dita :)

    RispondiElimina
  29. avevo partecipato anche a questo giveaway, form gia compilato e pubblicizzato sul mio blog. incuriosita soprattutto dalla copertina, ieri lho visto in libreria, ogni tanto ci vuole qualche romanzo diretto al cuore =) la dalla tua recensione sembra colpire ma infine nn ti sei sbilanciata troppo, non ti ha commosso, non so, sono curiosa magari a me strapperà qualche lacrima, proviamoci =) grazie anche per questo giveaway!!

    RispondiElimina
  30. Partecipo anche a questo!!!
    Complimenti per la recensione! Brava!
    the_violet_phoenix@yahoo.it

    A presto!

    RispondiElimina
  31. Anche per me mio padre e' la figura fondamentale nella mia vita e senza di lui mi sentirei persa non ce la farei a stare senza di lui!
    vlery83
    vlery83@hotmail.it

    RispondiElimina
  32. Una bella storia, piena di sofferenza ma anche di crescita.
    Ho compilato il modulo di partecipazione e qui inserisco la mia email che manca nel form:
    micaelac@tin.it
    Grazie per l'opportunità offerta.

    RispondiElimina
  33. partecipo volentieri.. ^^ ne ho letti veramente pochi di libri che mi hanno fatto piangere.. chissà se questo si aggiungerà alla lista.. :D

    RispondiElimina
  34. Provo a partecipare anch'io :)
    E' un genere tutto nuovo per me, e mi piacerebbe sperimentarlo.
    - Condivido sul mio blog
    - Seguo su facebook
    - Seguo su anobii
    Veronica

    RispondiElimina
  35. Adesso la considero quasi una sfida :) dopo aver letto questa interessantissima recensione sono curiosa di vedere se l'autrice riuscirà a strapparmi queste lacrime! Sono una persona emotiva è vero, ma non sempre il buonismo risveglia la mia parte emotiva, altre volte, proprio come accaduto a te, mi da molto da pensare.

    Lucia

    RispondiElimina
  36. Ci sono certe copertine e certi titoli che ti colpiscono appena li vedi e anche se sai che sono puro marketing non puoi non lasciarti catturare. Con questo libro è così.
    Mi piacerebbe leggerlo. E' vero che ci sono dei libri che sembrano scritti proprio per commuovere, mi è capitato spesso di pensarla così su un libro e poi ho scoperto che tante altre persone non la vedevano così. E poi mi è successo il contrario... che un libro mi abbia toccato profondamente e che poi mi siano venuti a dire che era fatto apposta. Credo che in questi casi si tratti di una sensibilità soggettiva e se non leggi il libro non puoi sapere come andrà :)

    RispondiElimina
  37. Mi sembra un libro che può toccare corde profonde e potrebbe anche farmi commuovere :) Incrocio le dita!

    RispondiElimina
  38. una storia bella e toccante... partecipo volentieri :)
    svetulja74@yahoo.it

    RispondiElimina
  39. Sarebbe davvero bello vincerlo...Il mio bellissimo nome,ha attirato l'attenzione! A L I C E alicem87@yahoo.it

    RispondiElimina
  40. è vero..siamo circondati da buonismo..ed in tanti contesti cercano la nostra lacrima..ma se lo vincerò..vedrò..catymariposina

    RispondiElimina
  41. Penso che questo libro meriti davvero una lettura! Tocca argomenti, importanti e delicati al tempo stesso, come quello dell'amore in famiglia e della crescita interiore! M'ispira davvero la storia di Alice! Ci provo! :)
    Agata Reluga

    RispondiElimina
  42. una storia molto bella, ogni tanto fa bene perdere qualche lacrima ;) nnonna45@yahoo.it

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...