Non si arresta ad Hollywood la produzione di pellicole tratte da pluripremiate serie young-adult. Conclusasi la saga di Twilight, il duemilatredici sarà una vera e propria invasione di film tratti da best-seller: ad agosto arriveranno il primo capitolo della saga di Shadowhunters, ossia “Città di ossa”, forse il film più atteso, e a gennaio sarà la volta di Warm Bodies. Il 13 febbraio sbarcherà al cinema “Beautiful Creatures”, film tratto da “La sedicesima luna” di Kami Garcia e Margaret Stohl, primo romanzo della collana “The Caster Chronicles”.
Il film è la storia di Ethan Wate (Alden Ehrenreich), un ragazzo che vive nella piccola e noiosa cittadina del South Carolina di nome Gatlin, deciso a lasciarsi alle spalle tutto subito dopo il diploma, trasferendosi in un college molto lontano e visitando le città che ha potuto “vedere” solo grazie ai suoi libri. Il giovane ha dovuto affrontare la morte della madre, con la quale aveva un legame profondo, da solo, visto che il padre non riesce a superare il dolore della perdita e se ne sta rintanato nel suo studio, dormendo di giorno e lavorando di notte. Con loro abita anche Amma (Viola Davis), una veggente che per Ethan è come una nonna. Ogni notte il giovane fa strani sogni, che coinvolgono lui e una misteriosa ragazza. La vita del ragazzo cambia quando a Gatlin giunge Lena Duchaness (Alice Englert), ragazza che ha perso i genitori da piccola e che vive con la nonna - con la quale ha vagabondato fino a giungere in Carolina- che possiede poteri magici e sembra essere proprio colei che Ethan ha sognato, giunta per rompere una maledizione che tormenta la sua famiglia da generazioni.
L’adattamento è diretto dal candidato all'Oscar Richard LaGravenese, regista di "PS I love you", ed è interpretato da Alden Ehrenreich, attore scoperto da Steven Spielberg e molto amato da Francis Ford Coppola. Nei panni di Lena c’è l'esordiente Alice Englert, mentre il premio Oscar Jeremy Irons interpreta suo zio Macon Ravenwood, alla quale Lena è molto legato e che nessuno in città ha mai visto. Emmy Rossum, la Christine della versione cinematografica de “Il fantasma dell’opera” di Andrew Loyd Webber, dà il volto alla sirena Ridley Duchannes, mentre l’amatissima Signora Cooman della saga di “Harry Potter”, il premio Oscar Emma Thompson, è Mrs Lincoln, una donna che non ameremo tanto.
Proprio in questi giorni è uscito il secondo trailer che, nonostante l’uscita in contemporanea mondiale, non è ancora disponibile in italiano.
Vi lascio qui sotto la trama del volume dal quale è tratto il film, così che possiate farvene un’idea e, eventualmente, leggerlo prima che questo arrivi nelle sale. Il romanzo è valutato quattro stelline su Goodreads.
La sedicesima luna - Kami Garcia e Margaret Stohl
È proprio una meravigliosa creatura, Lena: Ethan se n'è innamorato subito, appena l'ha vista arrivare nella sua sonnacchiosa cittadina. Non solo perché è bellissima, ma anche perché in lei riconosce la protagonista che tormenta in sogno le sue notti. L'intima connessione tra i due si trasforma presto in amore, ma Lena nasconde un segreto: al compimento del suo sedicesimo anno, per via di una maledizione sarà condannata a diventare una strega votata alla magia bianca o a quella nera. Il destino rischia di trasformarla in un mostro incapace di provare compassione.
Kami Garcia vive e insegna a Los Angeles, California. È molto superstiziosa e possiede una montagna di amuleti. Ama i film catastrofici e potrebbe vivere di pizza e Diet Coke.
Margaret Stohl si è laureata a Stanford in Letteratura Inglese e ha lavorato per più di dieci anni come designer e sceneggiatrice di videogames. Vive a Santa Monica, California, insieme alla famiglia e alle due figlie, cui ha fatto rileggere le bozze del romanzo fino allo sfinimento.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!