martedì 16 ottobre 2012

Online Speechless#2!

E' finalmente online il secondo numero (escluso lo zero) di Speechless, la rivista virtuale da ora testata giornalistica che si avvale della competenza di blogger, giornalisti, esperti ed operatori del settore. Dopo un esordio strabiliante che ha attirato l'attenzione e gli apprezzamenti di case editrici e non, e dopo la riconferma del primo numero che ha superato il sorprendente numero di 1 milione di views, Speechless ritorna con una soluzione grafica rinnovata e migliorata, sorprendendo ancora una volta per i contenuti fuori dall'ordinario, come la short story di Conan Doyle splendidamente illustrata, ed interviste internazionali ad artisti del calibro di Victoria Frances e Francesca Lia Block
La parte nostrana non viene però certo dimenticata lasciando spazio a studiosi come Maurizio Bettini, noto classicista e professore di filologia classica all'università di Siena, il disegnatore Simone Bianchi e l'agente letteraria Vicky Satlow, americana ma italiana d'adozione. 
Ma c'è ancora di più: approfondimenti su serie tv, arte, editoria, letteratura (bellissimi i pezzi su Gaiman, Burton e Miyazaki) e racconti firmati da penne come quella di Wu Ming 4.
Il mio contributo modestissimo (la recensione su Battle Royale) aggiunge un tassello davvero povero a questo mosaico strabiliante di cultura e freschezza. E' per questo che vi suggerisco di leggerlo: Speechless, lo dico senza remore, non ha eguali tra le riviste del suo genere.


Comunicato Stampa


Speechless Magazine #2 
dal 16 ottobre online su Speechless Magazine

Nuove prospettive, stesso obiettivo: far riflettere e conquistare

Dopo il clamoroso successo ottenuto, con un milione e mezzo di visite solo per il N.1, Speechless Magazine prosegue il suo viaggio. 

La rivista, ideata e diretta da Alessandra Zengo e curata nella veste grafica da Petra Zari, in collaborazione con il blog collettivo Diario di Pensieri Persi, rappresenta una delle più acclamate novità di quest’anno nel panorama dei magazine letterari e con il N.2 è  già  pronta a una nuova scommessa. 

Il N.2 di Speechless, in uscita il 16 ottobre, sarà scaricabile in free download sul profilo issuu.com di Speechless Magazine. 

Ricchissimi i contenuti:  dalla retrospettiva su Chiara Palazzolo, curata da Loredana Lipperini, ai racconti di Wu Ming 4 e Rita Charbonnier.  In più, una short story di Arthur Conan Doyle, interviste a Vicki SatlowMaurizio BettiniRebecca Coleman e Victor Gischler, focus su serie tv di successo come Six Feet UnderHomeland e True Blood. E molto, molto altro ancora.

Dopo la pubblicazione della gotica short story La Lapide di Ardesia di Andrea G. Colombo, dal 31 ottobre, in occasione di Halloween, sarà inoltre scaricabile, sul profilo di Speechless, I fuochi di Samhain: un’antologia di nove racconti dedicati alle streghe con cover illustrata daVictoria Frances, una prefazione di Barbara Baraldi e un saggio conclusivo di Vanna de Angelis.  

Speechless Magazine #2: Sommario

EDITORIALE 
Alessandra Zengo 

IL RICORDO 
di Loredana Lipperini 

COVER ARTIST
Simone Bianchi e i supereroi made in Italy, di Roberto Gerilli 

MUSICA
RUBRICA: Giro di voci, di Elena Raugei  

EDITORIA
RUBRICA: Pixel Rubati, di Giovanni Arduino
INTERVISTA: Vicki Satlow: al cuore delle parole, di Elisabetta Bricca 
RUBRICA: Nuovo atlante del libro: La Frontiera, di Fabio di Pietro
Voci dallo spazio bianco tra le righe, di Alessandra Roccato
RUBRICA: West Egg, Vaghezie dell'editor, di Christian Soddu
Il fascino discreto della libreria, di Stefania Auci
RUBRICA: Il sottoscala, di Manuela Salvi 
INTERVISTA: Le metamorfosi del testo: Intervista a Maurizio Bettini, di Andrea Veglia 

LETTERATURA
Killing me softly, 50 sfumature di stalking  nel sexy romance, di Selene Pascarella 
Tra vendette e compromessi: uno sguardo sulle donne, di Maila Daniela Tritto 
Piccole (e grandi) donne in cucina, di Elisabetta Ossimoro 
RACCONTO: Tre indimenticabili giorni, di Rita Charbonnier 
Le parole del nostro destino: quando l'amore supera i confini del tempo, di Roberta de Tomi 
INTERVISTA: Le relazioni pericolose: quando l'amante è un teenager, di Alessandra Zengo 
Miradar: Crocevia di solitudini interrotte, di Elisabetta Ossimoro

RACCONTO: Faccia di Luna, di Natasa Dragnic 
Qualcosa di scritto che ti porta dentro a Petrolio, di Viviana Filippini
Charles Dickens, il cantore dell'epoca vittoriana, di Stefania Auci 
Vita e morte di Lady Lazarus, di Elisabetta Bricca 
La seconda a destra, e poi dritto fino al mattino, di Andrea Cattaneo

La dittatura delle fascette, di Andrea Bresson  
INTERVISTA: Memorie di Birra Man: Intervista a Victor Gischler, di Marco Piva e Roberto Gerilli
RACCONTO:  Un'ora movimentata, di Arthur Conan Doyle 

Fumo e specchi: l'immaginario di Neil Gaiman, di Giulia Marengo 
L'orda del vento: come coniugare fantasia, letteratura e successo, di Claudio Cordella
RACCONTO: Figlia del Crepuscolo, di Wu Ming 4 
Angeli (sempre più) pericolosi, di Giovanni Arduino 
Battle Royale: tra sadismo e spirito di sopravvivenza, di Federica Urso 
RUBRICA: Viaggio nei luoghi dell'immaginario, di Miriam Mastrovito
RACCONTO: Psycopatic Love, di Marco Guadalupi
La principessa sposa: quando la storia è davvero infinita, di Valentina Coluccelli

ARTE
Tomoko e Francesca: confronto allo specchio  
L'universo illustrato di Victoria Frances, di Elena Bigoni


CINEMA & SERIE TV
È un film? È un fumetto? No, è un Cinecomic!, di Roberto Gerilli 
The newsroom, quando il vero giornalismo torna a far notizia, di Roberto Gerilli 
Sons of Anarchy: storia e gloria di una dinastia di antieroi, di Elena Bigoni 
Il fascino dell’eccesso, ovvero perché amiamo True Blood, di Barbara Maio 
Six Feet Under e la sepoltura della morte, di Elisa Emiliani 
Homeland, caccia alla spia, di Carlo Lanna 
La fine di un'epoca, la morte degli ideali: Parade's End, di Stefania Auci
King of Darkness: Tim Burton, macabro e malinconico menestrello, di Alexia Bianchini 
Miyazaki: cantastorie per i piccoli, sensei per i grandi, di Valentina Coluccelli 
Il mondo di Avatar e l'animazione che arriva da ovest, di Pia Ferrara 





2 commenti:

  1. Speechless è un' opera d'arte ...
    Appena puoi, cara Malitia, passa da me c'è un premio per te :)

    RispondiElimina
  2. sì, è bellissimo *___________* grazie per il premio, passo dal tuo blog!

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...