A cura di Lizy
Esce
domani 18 Ottobre, per Longanesi, il nuovo romanzo di Lisa See, la scrittrice americana che
ha stregato i lettori con le sue storie ambientate nella Cina di altri tempi e
conosciutissima per il best seller “Fiore
di neve e il ventaglio segreto” (del quale trovate la nostra recensione
qui).
“Le perle del drago verde” (pagine: 448; prezzo: € 18,80) è il
secondo capitolo della saga dedicata alle sorelle
Chin, che aveva avuto inizio con “Le
ragazze di Shangai”, e riprende le vicende del primo libro raccontando di
Joy, figlia di May Chin e del suo primo amore. Il tema principale del libro è
il ritorno alle proprie origini, un viaggio nella Cina rivoluzionaria, ma
soprattutto attraverso un mondo che sta cambiando, divenendo sempre più
pericoloso. Anche questa volta ci si aspetta dalla See quello a cui ci ha
abituato: un ricercato e tangibile specchio di una realtà in questo caso non
molto lontana al nostro tempo. Il romanzo è uscito in America con il titolo “Dreams of Joy” nel maggio 2011 e nel
giugno dello stesso anno è stato nominato libro del mese da Amazon.com.
Le perle del drago
verde - Lisa See
Dopo
una giovinezza felice a Shanghai, il sogno delle sorelle May e Pearl Chin è
finito a Los Angeles, dove entrambe sono destinate a un matrimonio combinato.
Nella Chinatown della città, le loro due famiglie crescono Joy, che a
diciannove anni scopre per caso e con dolore di non essere figlia di Pearl,
come ha sempre creduto, bensì di May e del suo grande amore di gioventù, il
pittore cinese Z.G.
È
il 1957 e nulla sarà più come prima per Joy, che decide di partire per
conoscere il Paese al quale sente di appartenere e soprattutto il suo vero
padre. Ma il mondo che l’attende è la Cina maoista del Grande Balzo in Avanti,
un mondo in cui gli individui non contano nulla, piegati dal potere e dalle sue
richieste spietate. Anche il padre naturale di Joy è osteggiato dal nuovo
regime in quanto artista ed è costretto a partire per la campagna dove dovrà
«imparare dalla vita reale». Nel suo cieco entusiasmo, Joy decide di seguirlo e
in un villaggio sperduto nel cuore della Cina conosce un giovane contadino di
cui si innamora perdutamente. Ma Joy ha due madri che l’attendono e che sono
disposte a tutto pur di riportarla a casa...
Estratto dal romanzo:
"Tutto quello che
credevo di sapere sulla mia nascita, sui miei genitori, sui miei nonni e su me
stessa non era che una menzogna, una menzogna colossale. La donna che pensavo
fosse mia madre è mia zia, mia zia è la mia vera madre e l’uomo che amavo come
un padre in realtà non era niente. Mio padre, il mio vero padre, è un pittore
di Shanghai che mia madre e mia zia hanno amato fin da prima che nascessi. E
questa, come direbbe zia May, è solo la punta dell’iceberg. Sono nata nell’anno
della tigre e non ho intenzioni di lasciarmi sopraffare dal senso di colpa,
terribile e straziante, per la morte di mio padre, né tantomeno dall’angoscia
per queste ultime rivelazioni; allora mi aggrappo ancora più forte alle
lenzuola, stringo i denti e cerco di costringere le mie emozioni ad arretrare e
ritirarsi di fronte alla ferocia della tigre. Però non funziona."
Lisa See
Nata
nel 1955, vive a Los Angeles. Giornalista collaboratrice di Los Angeles Times,
Washington Post, Cosmopolitan e Publishers Weekly, ha compiuto frequenti viaggi
in Cina, soprattutto per visitare i luoghi di origine della sua famiglia, della
quale ha raccontato la storia in “La montagna d’oro”. Negli Stati Uniti i suoi
romanzi sono tutti bestseller che raggiungono i primi posti delle classifiche.
Longanesi ha pubblicato “In una rete di fiori di loto”, candidato al premio
Edgar, e “Fiore di Neve e il ventaglio segreto”.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!