mercoledì 17 ottobre 2012

Beagle, il nuovo e-reader a soli 10 euro

A cura di Giulia Gugliotta



Quest’anno alla Frankfurt Book Fair, la Fiera di Francoforte, il rivenditore tedesco di ebook Txtr ha presentato un nuovo dispositivo digitale a inchiostro elettronico, il Beagle, che ha tutte le carte in regola per diventare il nuovo astro tra questo tipo di apparecchi. Dalla sua parte c'è infatti il prezzo economico, variabile tra i 10 e i 20 euro: davvero irrisorio ma di cui è facile capire le motivazioni. Questo e-reader, dotato di uno spazio di archiviazione di 4 GB e commercializzato come accessorio per gli smartphone, prevede il trasferimento degli ebook tramite interfaccia di comunicazione Bluetooth. Non vi è connettività Wi-Fi o 3G, né batterie al litio, ed è garantita un’alimentazione di circa un anno grazie a due batterie AAA. Il display da 5 pollici, senza touchscreen o retroilluminazione, è E-ink (display che riflette la luce ambientale come un foglio di carta, evitando di disturbare con la retroilluminazione il lettore) da 800x600 pixel di risoluzione, ed inoltre si tratta di un dispositivo davvero molto leggero e sottile: 128 grammi e 5 mm di spessore. Poter contenere solamente 5 libri alla volta è una delle principali differenze con gli altri ebook reader, ma questa scelta non è ancora stata giustificata dalla Txtr, che forse ha già in atto la conversione in un formato proprietario. L’idea geniale di questa azienda, che ha imposto un prezzo così basso, è stata presentarlo come accessorio smartphone: in questo modo i principali operatori telefonici sono chiamati a farsi carico di una parte dei costi del dispositivo. 

L’arrivo sul mercato di questo nuovo apparecchio, così economico, potrebbe totalmente rivoluzionare il mercato e invogliare sempre più gente verso l’acquisto di e-reader. In fondo il Beagle non presenta differenze profonde con gli altri lettori, oltre il già citato prezzo, elemento chiave per entrare nei cuori e nei portafogli dei lettori di ebook più appassionati.

Alla fiera sono stati presentati anche altri apparecchi e-reader come Trekstor Pyrus Mini, con caratteristiche simili al Beagle, ma con un prezzo molto più alto (che si aggira intorno ai 70 euro): privo di Wi-Fi e di display touchscreen, ma con una memoria espandibile tramite micro SD sino a 32 GB. Su Amazon la Kobo ha invece annunciato l’arrivo di tre nuovi lettori: Kobo Glo, Kobo Mini e Kobo Arc. I primi due, insieme a Kobo Touch, sono da pochi giorni distribuiti in Italia presso i Multicenter Mondadori grazie all'accordo con la compagnia canadese: acquisto che ha aperto alla grande azienda italiana nuove aree di mercato. 

Tutti e tre sono dotati di connettività Wi-Fi, di una dimensione tra i 5 e i 7 pollici ed un prezzo che varia dai 79 euro per Kobo Mini, 129 circa per Kobo Glo: caratterizzato da un'illuminazione dello schermo che permette la lettura in qualsiasi condizione di luce, sino ad un massimo di 249 dollari per Kobo Arc, l’unico sprovvisto di espansione di memoria e non ancora disponibile in Italia. 

Alla Fiera di Francoforte ha parlato della situazione dell’editoria italiana Marco Polillo dell’AIE, il quale ha riportato dati che mostrano una diminuzione complessiva nell’acquisto di libri, ma un aumento dell’acquisto di libri elettronici e di lettori di ebook: nel 2011 sono stati circa 1.1 milioni di lettori in Italia. Polillo ha parlato anche di nuove iniziative come il progetto LIA, per ebook accessibili a non vedenti, e il TISP, una piattaforma europea di collaborazione tra editoria e fornitura tecnologica, il cui coordinamento è stato affidato all’Italia. Detto ciò, non si possono non trovare vantaggi dall'acquisto di un e-reader come Beagle, che per il prezzo si presenta come un prodotto notevolmente conveniente rispetto tutti suoi simili.
Giulia Gugliotta

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...