martedì 3 luglio 2012

I libri più visti al cinema: cronostoria e intedipendenze tra letteratura e cinematografia. I film che vedremo

A cura di Lizy

Puntate precedenti:







Benvenuti all’ultimo appuntamento con questo inserto che vi ha accompagnato alla scoperta delle relazioni tra cinema e letteratura. In questa puntata parliamo un po’ dei film che vedremo prossimamente nelle sale, cercando di dare delle piccole anticipazioni.

È il caso di cominciare con un film la cui idea balenava già nel 2010, quando la regia è stata formalmente affidata a Joe Wright, già regista di “Orgoglio e pregiudizio” e di “Espiazione”: si tratta di un nuovo adattamento cinematografico del romanzo di Lev TolstojAnna Karenina”, che avrà come protagonisti Keira Knightley e Jude Law. Nel cast c’è anche Matthew MacFadyen, Darcy in “Orgoglio e Pregiudizio”, e Saoirse Ronan, Briony in “Espiazione”. Avendo già visto le altre produzioni del regista, è facile intuire che ci si aspetta un prodotto molto conforme al romanzo e focalizzato sull’umanità e il carattere dei personaggi.
"Avevo 18 anni quando mi sono sposata, ma non era amore"
Comincia così il trailer in lingua originale del film, ambientato nella Russia di fine XIX secolo, in un collage di crinolina e macramè, tra musiche meravigliose (anche in questo caso, Wright si è affidato al compositore italiano Dario Marianelli per la colonna sonora) e spettacolari paesaggi. La sceneggiatura è del premio Oscar Tom Stoppard, scrittore di “Shakespeare in Love”. Il film uscirà il 9 novembre, e lascia presagire la possibile candidatura alle più importanti categorie degli Oscar 2013, sempre che non sia un’altra produzione spettacolare, che uscirà a Natale (per noi il 25 gennaio 2013) a soffiargli la vittoria: “I Miserabili”, dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e anche versione cinematografica di uno dei più famosi musical della storia. La regia è di Tom Hooper, vincitore dell’Oscar per “Il discorso del re”, che ha saputo raccogliere un cast di artisti dal non comune talento vocale, come Hugh Jackman (che impersona Jean Valjean), Russel Crowe (che interpreta l’ispettore di polizia Javert); Anne Hathaway è invece Fantine, madre della piccola Cosette (Isabelle Allen, da bambina, e Amanda Seyfried, da adolescente). Nel cast ci sono anche Helena Bonham Carter (Madame Thénardier) e Sacha Baron Cohen (Monsieur Thénardier) dei quali abbiamo già apprezzato il talento vocale nel film di Tim Burton “Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street”. Lo sfondo della storia sono i moti francesi del 1830, le battaglie del popolo dietro le barricate contro un governo oppressore e le sue ingiustizie. Speriamo che riesca a rendere appieno il genio dell’opera di Hugo, uno dei più grandi capolavori della letteratura francese dell’Ottocento insieme a “Notre Dame de Paris”.

Altro attesissimo film che competerà con “I Miserabili” sarà “Il Grande Gatsby 3D”, tratto dal romanzo di Francis Scott Fizgerald, interpretato da Leonardo Di Caprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan (Kitty Bennet in “Orgoglio e Pregiudizio”), per la regia di Baz Luhrmann. Il regista è noto al pubblico per le sue grandi produzioni “Romeo + Giulietta”, “Moulin Rouge” e “Australia”; c’è da chiedersi se, visto l’utilizzo della tecnologia del tridimensionale, la sua nuova opera avrà i ritmi del videoclip musicale (come per “Moulin Rouge”) o sarà un vero colossal sull’America dei gangster. Di certo, si sa che sono stati investiti 127 milioni di dollari per realizzare questa pellicola, laddove non si è ancora stabilito se uscirà lo stesso giorno in tutto il mondo, il 25 dicembre, o in Italia arriverà il 13 febbraio 2013.

Nell’ultimo articolo ho volutamente evitato di parlare della saga di Twilight (che sono contenta di aver scoperto prima del grande successo cinematografico, quando ancora si trattava di un fenomeno ristretto), per parlarne in questo articolo, visto che il 16 novembre ne vedremo il capitolo conclusivo. Premetto che dei film ho apprezzato i primi due (“Twilight” e “New Moon”) che ho trovato molto coerenti con il testo scritto. La parte secondo me più bella di questi due film è quella in cui per Bella passano i mesi senza Edward, che nel libro è resa con delle pagine che recano il nome del mese, mentre con una sequenza carrellata nella pellicola si vede il paesaggio che muta di stagione in stagione. Ho trovato invece “Eclipse” e “Breaking dawn parte 1” sterili, lontani dal genio dei primi due film e in molte parti lacunosi e quasi noiosi. 
Non per accaparrarmi l’odio delle twilighters, ma sono stata fin dall’inizio contraria alla divisione in due film dell’ultimo capitolo. Il motivo è semplice: la materia non mi appare (ancora oggi) abbastanza corposa per essere trattata in due film come “Harry Potter e i doni della morte”. L’unica cosa che preciso è che spero nell’ultimo film vi sia la “mancata” battaglia (sì, lo so che c’era nel libro, ma permettetemi di dire che sembrava proprio che la  Meyer volesse sbrigarsi a chiudere la saga, riducendo i combattimenti a poche righe) e che sia qualcosa degno di questo nome. Dall’ultimo trailer rilasciato, sembra proprio che questa avverrà. Speriamo bene!

Sempre per i fan della Meyer, sarà una gioia sapere che il 29 marzo 2013 arriverà al cinema “The host – L’ospite”, tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice americana, anche sceneggiatrice della pellicola, con Saoirse Ronan e Max Irons (visto in “Cappuccetto Rosso Sangue”), si affiancano Jake Abel (“Percy Jackson”), Diane Kruger (Elena in “Troy”) e William Hurt (Rochester in “Jane Eyre” di Zeffirelli). Ci si aspetta molto da questo film, anche se si ha paura che non riesca appieno a rispecchiare il carattere psicologico della narrazione, e come renderanno ad esempio le conversazioni che avvengono tra l’anima aliena Wanda e Melanie, l’umana che la “ospita” (ringrazio mia sorella, che ha letto il libro, che si è prestata ad una piccola discussione riguardo le aspettative sul film).

In ultimo parliamo del prequel della “Trilogia dell’anello” , ossia “Lo hobbit”, la cui prima parte dal titolo “Un viaggio inaspettato” uscirà nelle sale il 14 dicembre 2012 per la regia di Peter Jackson. Il film parlerà della storia di Bilbo Baggings e delle sue avventure, fino al ritrovamento dell’anello, i cui effetti malefici abbiamo conosciuto fino alla sua distruzione ne “Il ritorno del re”. Nel film ci sarà il ritorno di vecchie conoscenze del mondo di Tolkien: Gandalf (Ian McKellen), Saruman (Christopher Lee), Gollum (Andy Serkys) e Elrond (Hugo Weaving). Torneranno per dei cameo anche Orlando Bloom (Legolas), Cate Blanchett (Galadriel) ed Elijah Wood (Frodo),  scelta che ha scatenato dubbi nei fan, visto che i loro personaggi non dovrebbero essere presenti nella storia, ma a quanto pare l’inizio sarà il racconto di Bilbo al nipote Frodo delle sue avventure giovanili. Speriamo che si tratti di un film spettacolare al pari o anche più degli altri, visto che uscirà in 3D.

Che dire, siamo alla fine di questa avventura durata cinque puntate, spero che gli articoli siano stati di vostro gradimento e che abbiate carpito da essi qualche curiosità in più sul cinema e i suoi soggetti, e che siano stati fonte di una riflessione più critica su quello che vediamo al cinema, evitando la visione passiva e cercando di essere più selettivi, anche quando si tratta di film tratti da romanzi. Ovviamente non ho parlato di moltissimi film, ma di quelli più noti o più interessanti, quindi perdonate questa mancanza, ma un lungo elenco vi avrebbe fatto solo chiudere la pagina prima di concludere gli articoli. Vi ringrazio per la lettura!

6 commenti:

  1. Li attendo tutti con ansia e curiosità! Sono d'accordissimo sul fatto che New Moon sia uno dei film più riusciti della saga. La scena in cui la telecamera ruota intorno a Bella, mostrando il cambiamento delle stagioni, mi è rimavasta davvero impressa. Efficacissima :)

    RispondiElimina
  2. Ho grandi aspettative per 'Anna Karenina'! Ho avuto modo di discutere del film con alcune persone e non tutti sono concordi sulla scelta di Keira Knightely per il ruolo di Anna, ma per quanto le argomentazioni fossero valide, mi affido ai posteri. Anche perchè mi sono piaciuti molto i precedenti film di Joe Wright.
    Stessa attesa trepidante per 'I Miserabili': il cast è fenomenale!
    Su 'L'ospite' non so davvero cosa pensare: ho letto il libro tantissime volte, l'ho sempre trovato più maturo e forse migliore della saga di Twilight, ma non saprei proprio cosa aspettarmi dal film. Voglio essere fiduciosa!
    E concordo sul fatto che delle trasposizioni cinematografiche della saga vampiresca gli ultimi film manchino di spessore. Personalmente, ritengo che il più emozionante sia proprio 'Twilight': la Hardwicke non aveva a disposizione un super budget e gli effetti speciali lasciano un po' a desiderare, ma nonostante i difetti evidenti è quello che mi ha emozionato di più. E sì, magari fosse rimasto un fenomeno ristretto! Se avessi saputo a cosa sarebbe stata ridotta questa saga sarei stata contraria alla realizzazione dei film: Edward è stato privato di qualsivoglia carattere, della sua ironia, del suo fascino... sorte toccata un po' a tutti i personaggi, ma su di lui hanno fatto un lavoro pessimo. Se continuo ad andare al cinema e a guardare i lati positivi ad ogni nuovo film è solo per l'affetto che nutro per i libri.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. L'industria cinematografica sta diventando sempre più prolifica e come al solito deve ringraziare i libri.
    I film che aspetto con più impazienza sono "L'hobbit" e "I miserabili", ma vedrò sicuramente anche gli altri. Forse dovrei farmi la tessera :)

    RispondiElimina
  5. Lo hobbit lo vedrò per forza, spero di leggere il libro prima però!!

    RispondiElimina
  6. Beh, Malitia, basta che tu ne legga metà entro dicembre XD

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...