venerdì 6 luglio 2012

Speechless #1 finalmente online!!!

E' con orgoglio che presento il primo numero della rivista online Speechless, a cui anche io ho dato un piccolo contributo scrivendo l'articolo su Hunger Games!! Buona lettura!!





Dal 6 luglio sarà disponibile il n°1 di Speechless Magazine, rivista digitale free scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale www.speechlessmagazine.com, che già dal suo primo numero (n° 0) ha fatto registrare un impressionate risultato di 50.000 views in appena quattro settimane.

Speechless Magazine nasce dalla vulcanica creatività di Alessandra Zengo, amministratrice del blog letterario Diario di Pensieri Persi e caporedattrice del portale Urban-Fantasy.it, ed è accompagnata dalla l'eccellente grafica di Petra Zari che ha saputo valorizzare ed esprimere al meglio il nostro punto di vista e il desiderio di staccarci dagli schemi preordinati e strutturati. 


Coadiuvata dall'esperienza, l'inventiva e la passione di un gruppo redazionale molto vario tra cui spiccano giornalisti, scrittori, blogger e editor, Speechless Magazine sin dal primo numero ha saputo convincere e interessare una vasta porzione di pubblico.


Speechless, infatti, è un contenitore culturale che desidera osservare da una nuova prospettiva il mondo editoriale e non solo, che vuole abbracciare con uno sguardo il panorama internazionale da Occidente a Oriente. Un giornale costruito affinché ogni lettore possa rispecchiarsi nelle sue mille sfaccettature: rubriche, articoli di approfondimento, recensioni letterarie e cinematografiche, racconti inediti di scrittori affermati o esordienti nonché uno sguardo dietro le quinte dell'editoria grazie agli articoli di addetti ai lavori che si sono prestati a raccontare la loro esperienza.


Speechless n° 0 era un sogno da realizzare, Speechless n° 1 dimostra che stiamo crescendo e vogliamo continuare a esserci, apportando un significativo contributo al panorama culturale italiano. La copertina e l'intervista di Luis Royo, come i racconti di Chiara Palazzolo, Dario Tonani, Elisabeth Hand ne sono la dimostrazione.



LETTERATURA


La ricerca della maternità: Le difettose di Eleonora Mazzoni (Elisabetta Ossimoro)


SPECIALE: Un metodo pericoloso: Sabina Spielrein e il femminile rimosso della civiltà (Leni Remedios)


Romanzi e Modernità a confronto (Sara Rattaro)


RACCONTO: I Fratellastri di Elizabeth Gaskell (Gabriella Parisi)


SPECIALE: Shooting in a Barrel: amore, morte e dinamiche generazionali nella Horror Fiction per teen ager (Selene Pascarella)


Il ritorno di Alice Allevi (Stefania Auci)


L'affascinante mistero di Thomas Pynchon (Barbara Maio)


Dieci Lune, Anime buie in un'antologia a tinte noir (Roberta de Tomi)


RACCONTO: Ragazza che passa di Chiara Palazzolo


Il Labirinto di Durrenmatt (Valentina Coluccelli)


La penultima verità su Philip K. Dick (Andrea Cattaneo)


RACCONTO: Cardio Ok di Dario Tonani


RUBRICA: I Luoghi dell'Immaginario (Miriam Mastrovito)


L'esordio sci-fi di George R.R. Martin (Valentina Bettio)


La Chimera di Praga: sogni, magia, dolore e speranza (Roberta de Tomi)


Il successo letterario di Suzanne Collins (Federica urso)


RACCONTO: Zio Lou di Elizabeth Hand (Marina Albamonte)






NUOVI ORIZZONTI (culturali)


Il Fantasy Orientale: una frontiera ancora ignota (Massimo Soumarè)


Lo Yemen nel cuore (Francesca Rossi)


L'immagine e la parola in Tsutomu Nihei (Claudio Cordella)






SERIE TV


American Horror Story: L'orrore della porta accanto (Pia Ferrara)




CINEMA


Quella casa nel bosco: Alle radici dell'Horror (Carlo Lanna)





Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...