venerdì 6 aprile 2012

Anteprime Mondadori: "Piacere, Io sono Gauss" di Silvia Tesio e "La notte inglese" di Arturo Catteneo

Vi segnalo questa irriverente e -a mio parere- graziosissima novità in uscita il 10 aprile per Mondadori: Piacere, io sono Gauss è il nuovo libro di Silvia Tesio (17.00 euro per 264 pagine), autrice di Te lo dico in un orecchio, pubblicato nel 2009 e valutato 4 stelle su Anobii. La nuova prova della scrittrice ha per protagonista un ragazzino circondato da una famiglia di donne, diverse e complicate ma non meno affascinanti: Gauss dice sempre la verità, e vorrebbe che anche sua mamma facesse lo stesso. Ma Matilde si rifiuta di rivelarle l'identità del padre, e quando la figlia Leonora rimane incinta ancora adolescente, tutto si complica...

Piacere, io sono Gauss - Silvia Tesio 
Gauss ha dieci anni e dice sempre la verità. È il suo marchio di fabbrica, la sua originalissima vocazione sorta in contrapposizione all'atteggiamento imperante  nella sua famiglia, bizzarra e destrutturata, dove nessuno ha lo stesso  cognome e i legami di sangue sembrano disciogliersi come neve al sole. Gauss, unico maschio in una casa tutta al femminile, insolente e spericolato  combina guai che non manca di mettere in imbarazzo anche gli adulti,  gridando in faccia le verità più scomode pur di mantenere fede al suo vessillo, trova qualsiasi scusa per tormentare la madre e finalmente conoscere l'identità del padre, che gli è sempre stata tenuta nascosta. Mamma Matilde rifiuta ogni accenno alla questione e nonna Olimpia, a ottantasei anni, si ritrova suo malgrado complice dell'omertà della figlia  e vittima dei due adorati nipoti,  Gauss e Leonora - che, per giunta, è figlia di un padre diverso da quello del fratello. Quando la famiglia si trasferisce a Casale Monferrato e Leonora, ancora adolescente, rimane incinta, la situazione precipita. In una girandola di episodi tragicomici, tra la recita scolastica e una fuga clandestina nell'ufficio di un investigatore privato, Gauss infila sul naso del lettore occhiali con lenti magiche e lo conduce in un mondo affascinante e surreale dove i bambini, spesso più maturi degli adulti, sono i grandi protagonisti, e ci fa commuovere,riflettere e divertire.


Silvia Tesio
Torinese, laureata in lettere moderne, lavora come copywriter presso alcune delle principali agenzie pubblicitarie di Torino, Milano e Roma. Nel 2000 si è dedicata alla sceneggiatura di testi teatrali e televisivi (fra gli altri, Cartoons on the bay, festival mondiale del cartone animato, in onda su Rai 3). Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo, Te lo dico in un orecchio.




__________________________________________________________________________

Un'altra anteprima interessante, sempre per Mondadori e in uscita il 17 aprile, è questo breve ma intenso romanzo di Arturo Cattaneo, La notte inglese (17 euro per 180 pagine). Suddiviso in cinque parti, ognuna delle quali corrisponde, tranne l'ultimo, ad un liquore - Sherry, Red Wine, Port and Madeira, High Spirits e Milk- si svolge in una notte di mezza estate nel college di Cambridge, dove Riccardo, il protagonista tormentato dalla vergogna della propria verginità, conosce una donna. E, all'alba, di quella esperienza rimarrà soprattutto una domanda: cosa cambia con l'amore?

La notte inglese - Arturo Cattaneo
Una notte d'estate in un college di Cambridge. È la notte del Society Dinner, cena di gala scandita da tradizioni secolari e gesti antichi, sempre uguali. Gradualmente, l'ufficialità lascia il posto a un carnevale che annulla gerarchie e rituali: la piccola umanità racchiusa nel college è investita da una corrente crescente di erotismo ed ebbrezza. Da cui affiora,  a  tratti, l'amore. Lungo questa notte il protagonista, un ragazzo italiano brillante ma segretamente tormentato dalla vergogna della propria verginità, conosce una donna. Non la donna che aspettava e sognava, ma un'altra, uscita inattesa dal girotondo di sorprese e rivelazione che la notte ha in serbo. In quel teatro naturale che è un college di Cambridge, Riccardo sta prendendo le distanze dall'Italia e dalla famiglia, scoprendo se stesso attraverso gli altri e una nuova lingua. Una commedia divisa in cinque atti a crescente gradazione alcolica, sulla scia dei liquori che distillano il rituale del Society Night Dinner: Sherry, Red Wine, Port and Madeira, High Spirits. Fino all'atto finale, Milk, quando la notte scivola in un  mattino caliginoso, e alla tavola del breakfast Riccardo, ancora stordito, s'interroga sulla domanda di una vita: cosa cambia con l'amore? Un romanzo breve, dalla scrittura impeccabile. Pagine vibranti di giovinezza, in cui ciascuno ritroverà una notte dei propri vent'anni.


Arturo Cattaneo 
insegna letteratura inglese all'università Cattolica di Milano, dopo essere stato giornalista professionista. Ha pubblicato saggi e volumi sulla letteratura inglese e sui rapporti culturali anglo-italiani, tra  cui  Il trionfo della memoria. La Casa della vita di Mario Praz, e Chi stramalediva gli Inglesi. La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre, 2007.

4 commenti:

  1. Mi intriga molto "La Notte Inglese" :)

    RispondiElimina
  2. "La notte in inglese" mi ispira assai;)
    http://addictedreader.blogspot.com/

    RispondiElimina
  3. Concordo. "La notte niglese" sembra bello. Quest'anno vorrei leggere più autori italiani, per cui penso che lo prenderò...

    RispondiElimina
  4. Non posso che concordare con chi mi ha preceduto, "La notte inglese" intriga parecchio anche me e devo dire che è quasi un miracolo visto che si tratta di un italiano. Certo che... Mondadori ha dei prezzi che fanno impallidire :\

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...