A cura di Miki
L'edizione del Lucca Comics 2012, svoltasi dal 1° al 4 novembre, ha visto ampliarsi la sezione Luk for Fantasy, area nata nel 2010 da una costola del Games e dedicata all'universo del fantastico. Come sempre, passeggiando per le vie di Lucca in questo periodo, sembra quasi di vivere in un universo parallelo popolato da personaggi appartenenti ad altri mondi: rispetto agli anni scorsi sono aumentati a dismisura i cosplayer fantasy, in particolare quelli de Il trono di spade, tra cui spiccano Khal Drogo e Daenerys Targaryen. Cosa c'è di più romantico per una coppia di interpretare questi due personaggi? Ma non finisce qui.
All'interno del padiglione Carducci, oltre a Mondadori, quest'anno era presente per la prima volta anche Fanucci con un stand ben fornito e un programma interessante: le danze sono iniziate il primo novembre con l'incontro Tutti i mondi possibili di Philip K. Dick. Omaggio ad un classico della fantascienza, per poi parlare soprattutto spagnolo con Lena Valenti, autrice de Il libro di Jade e concludere con l'astro nascente dello young adult Victoria Alvarez, che abbiamo recentemente intervistato.
Proseguendo nella lunga carrellata di eventi che hanno visto come protagonista la letteratura, arriviamo finalmente a quello che è stato uno dei pezzi forti della manifestazione: l'incontro con Valerio Massimo Manfredi dedicato all'uscita del suo nuovo libro Il mio nome è Nessuno, incentrato sul mito di Ulisse. La conferenza si è svolta davanti a circa seicento spettatori all'Auditorium San Romano, una chiesa barocca illuminata da poche luci che ha esaltato ancora di più l'unicità di questa esperienza: per l'occasione Manfredi ha letto alcuni brani tratti dal suo libro e si è lasciato poi andare ad un'interessantissima lezione sui miti della Grecia antica.
Uno degli eventi più esclusivi di quest'anno è stato inoltre il seminario di scrittura ad opera di Christopher Paolini, a Lucca anche per festeggiare la cittadinanza italiana appena ottenuta: l'incontro di due ore a numero chiuso ha avuto un gran successo e l'autore ha consigliato ai partecipanti i mezzi, le scelte e le tecniche di scrittura che possono trasformare una buona intuizione in una grande opera.
Uno degli eventi più esclusivi di quest'anno è stato inoltre il seminario di scrittura ad opera di Christopher Paolini, a Lucca anche per festeggiare la cittadinanza italiana appena ottenuta: l'incontro di due ore a numero chiuso ha avuto un gran successo e l'autore ha consigliato ai partecipanti i mezzi, le scelte e le tecniche di scrittura che possono trasformare una buona intuizione in una grande opera.
A concludere l'ampio carnet dell'edizione 2012 abbiamo ancora Greg Staples, illustratore inglese di fama internazionale, con la sua bellissima mostra, e i quattro moschettieri Lucio "Athos" Parrillo, Dany "Porthos" Orizio, Luca "Aramis" Zontini e Paolo "d'Artagnan" Barbieri, che hanno portato al Lucca il volume One4All, un artbook che rivisita il famosissimo libro di Alexandre Dumas. Paolo Barbieri ha presentato inoltre L'inferno di Dante, sua particolare versione dell'universo del poeta fiorentino, passando per Paolo e Francesca, Caronte, il Conte Ugolino e tutti i personaggi che popolano la Divina Commedia. Tra gli argomenti sollevati da Barbieri durante l'incontro, il più interessante è stato sicuramente il particolare paragone del capolavoro di Dante con il cinema horror contemporaneo: secondo l'autore, le scene descritte dal poeta si avvicinano molto allo "splatter" di alcuni film di John Carpenter e alle atmosfere del cinema orientale, a sottolineare ancora una volta l'attualità della Divina Commedia, un'opera che non smetterà mai di affascinare.
Vi lasciamo con il video che Paolo Barbieri ha accettato di fare per noi. Ci scusiamo per la qualità dell'audio ma il brusio e la musica del padiglione che ospitava il Games erano indescrivibili.
Vi lasciamo con il video che Paolo Barbieri ha accettato di fare per noi. Ci scusiamo per la qualità dell'audio ma il brusio e la musica del padiglione che ospitava il Games erano indescrivibili.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!