domenica 13 gennaio 2013

Nomination Oscar 2013: ecco tutti i candidati alla più ambita delle statuette







Il 10 Gennaio il Samuel Goldwyn Theater di Beverly Hills è stato il palcoscenico sul quale sono state annunciate le nomination agli Academy Awards 2013, più comunemente noti come premi Oscar.
La cerimonia di premiazione si terrà a Los Angeles il 24 Febbraio e verrà condotta da Seth McFarlane, il creatore dei Griffin. Lo stesso, ha presentato le nomination insieme ad Emma Stone, attrice talentuosa che avrete sicuramente apprezzato in “The Amazing Spiderman” e “The Help”.  Come ogni anno, è stata la commissione dell’AMPAS, ossia Academy of Motion Picture Arts and Sciences, fondata nel 1927 in California per sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica nazionale.

Anche per questa edizione, i film in corsa per la più importante delle statuette, ossia quella attribuita al miglior film, hanno tratto il loro soggetto da romanzi più o meno famosi. Quindi, si può facilmente affermare che la letteratura continua ad essere un’enorme fonte d’ispirazione per il cinema.

A sorpresa, il film più “nominato” è stato Lincoln, con 12 candidature, basato sulle vicende che relative al mandato dell’omonimo Presidente degli Stati Uniti d'America e le sue azione in favore dell’abolizione della schiavitù negli USA. Tra le principali nomination, questo film vanta quella di miglior regia, affidata a Steven Spielberg, e miglior attore protagonista per Daniel Day-Lewis.
Candidato a 11 statuette Vita di Pi, il nuovo film di Ang Lee incentrato sulla vicenda straordinareia di un ragazzo di 16 anni che attraversa l’Oceano Pacifico inseguendo il sogno americano, ritrovandosi vittima di un naufragio su una zattera, insieme ad un orango, una iena e una tigre del Bengala. Le statuette più importanti che potrebbe aggiudicarsi sono quella alla miglior regia, miglior film, miglior scenografia e miglior colonna sonora originale, per la quale il compositore Mychael Danna potrebbe dare filo da torcere all’unica nomination italiana, attribuita a Dario Marianelli per le musiche di Anna Karenina di Joe Wright.

Veniamo adesso al film su cui si accendono maggiormente le aspettative: 8 nomination per Les Misérables del regista Tom Hooper, premio Oscar nel 2011 per Il discorso del re. Il film vanta la candidatura non solo come miglior pellicola dell’anno, ma vede in corsa per le statuette individuali due dei suoi interpreti: miglior attore protagonista per Hugh Jackman – che tra l’altro è in nomination anche per la miglior canzone originale con “Suddenly" – e miglior attrice non protagonista per Anne Hathaway.
Altra pellicola nominata ad 8 premi è Il lato positivo – Silver Linings Playbook, primo film a ricevere tutte le candidature più importanti (miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura e i premi per gli interpreti) dal 1981, diretto e interpretato da Warren Beatty e dal nominato Bradley Cooper.
In ultimo, il film Amour ha ricevuto 5 nomination, tra cui quella per il miglior regista per Michael Haneke e quella per Emmanuelle Riva come migliore attrice protagonista. Di produzione austriaca, la pellicola concorre anche come miglior film straniero.

Sono curiosissima di sapere chi vincerà gli ambiti premi e non mancherò, se come per i Grammy sarà possibile vedere gratuitamente la cerimonia in diretta streaming la diretta Youtube, di accomodarmi davanti al pc, popcorn a portata di mano, sperando che i miei pronostici si avverino. Inutile dire che tifo per Les Misérables, perché ha tutto quello che un film dovrebbe avere: un grande cast, un bravissimo regista, musiche e scenografie da sogno.

Grande delusione per i fan de “Lo Hobbit”, che ha ricevuto solo 3 candidature e per lo più di carattere tecnico, vera e propria sorpresa, visto il successo che la Trilogia dell’Anello aveva ottenuto agli Academy Awards tra il 2000 e il 2004 - ben 11 premi, tra cui quello per la miglior regia a Peter Jackson per Il Ritorno del Re.
Nell’attesa che arrivi il 24 febbraio, ecco a voi le nomination più rappresentative:

Miglior film
Argo
Beasts of the Southern Wild
Django Unchained
Les Misérables
Lincoln
Il lato positivo – Silver Linings Playbook
Amour
Vita di Pi
Zero Dark Thirty

Migliore attore protagonista
Bradley Cooper (Il lato positivo – Silver Linings Playbook)
Daniel Day-Lewis (Lincoln)
Hugh Jackman (Les Miserables)
Denzel Washington (Flight)
Joaquin Phoenix (The Master)

Migliore attrice protagonista
Jessica Chastain (Zero Dark Thirty)
Jennifer Lawrence (Il lato positivo – Silver Linings Playbook)
Quvenzhané Wallis (Beasts of the Southern Wild)
Naomi Watts (The Impossible)
Emmanuele Riva (Amour)

Miglior regista
Michael Haneke (Amour)
Benh Zeitlin (Beasts of the Southern Wild)
Ang Lee (Vita di Pi)
Steven Spielberg (Lincoln)
David O. Russell (Silver Linings Playbook)

Migliore attore non protagonista
Alan Arkin (Argo)
Robert De Niro (Il lato positivo – Silver Linings Playbook)
Tommy Lee Jones (Lincoln)
Phillip Seymour Hoffman (The Master)
Christoph Waltz (Django Unchained)

Migliore attrice non protagonista
Sally Field (Lincoln)
Anne Hathaway (Les Miserables)
Helen Hunt (The Sessions)
Jacki Weaver (Silver Linings Playbook)
Amy Adams (The Master)

Miglior film d’animazione
Ribelle – The Brave
Frankenweenie
Ralph Spaccatutto
ParaNorman
The Pirates! Band of Misfits

Migliore scenografia
Sarah Greenwood and Katie Spencer (Anna Karenina)
Dan Hennah, Ra Vincent e Simon Bright (Lo Hobbit)
Eve Stewart (Les Miserables)
Rick Carter, Jim Erickson & Peter T. Frank (Lincoln)
David Gropman, Anna Pinnock (Vita di Pi)

Migliori costumi
Paco Delgado (Les Miserables)
Jacqueline Durran (Anna Karenina)
Eiko Ishioka (Biancaneve – Mirror Mirror)
Joanna Johnston (Lincoln)
Colleen Atwood (Snow White and the Huntsman)

Miglior fotografia
Seamus McGarvey (Anna Karenina)
Roger Deakins (Skyfall)
Claudio Miranda (Vita di Pi)
Janusz Kaminski (Lincoln)
Robert Richardson (Django Unchained)

Miglior film straniero
Amour di Michael Haneke (Austria)
A Royal Affair di Nikolaj Arcel (Danimarca)
No di Pablo Larraín (Cile)
War Witch di Kim Nguyen (Canada)
Kon-Tiki di Joachim Rønning, Espen Sandberg (Norvegia)

Miglior trucco
Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato
Les Miserables
Hitchcock

Miglior colonna sonora originale
Alexandre Desplat (Argo)
Dario Marianelli (Anna Karenina)
Mychael Danna (Vita di Pi)
John Williams (Lincoln)
Thomas Newman (Skyfall)

Miglior canzone originale
“Suddenly” Hugh Jackman (Les Miserables)
“Everybody needs a best friend” Walter Murphy, Seth MacFarlane (Ted)
“Skyfall” Adele (Skyfall)
“Before my time” J. Ralph (Chasing Eyes)
“Pi’s Lullaby” Mychael Danna, Bombay Jayashri (Vita di Pi)

Voi avete già fatto i vostri pronostici? Fateci sapere quali sono!

11 commenti:

  1. "Lincoln" probabilmente sarà un filmone, ma io il genere proprio non lo tollero! :P
    Tifo per "Les Miserables" (solo il trailer, con la splendida "I dreamed a dream" cantata dalla Hathaway, è riuscito ad emozionarmi) e, basandomi sullo stesso discorso, per la Naomi Watts di "The Impossible", film che vedrò prestissimo in lingua originale :)
    Mi fa tanto piacere anche per la Lawrence e Bradley Cooper, che sinceramente avevo sottovalutato! Per quanto riguarda i film di animazione, li ho visti tutti (o quasi!) e appoggio "Frankenweenie", il grande ritorno di Burton al mondo dei cartoni. Sono l'unico al mondo, infatti, a cui "Brave" non è piaciuto per niente xD Anche "Ralph Lo Spaccatutto" è carinissimo :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sei l'unico al mondo a cui non sia piaciuto "Brave", del quale per esempio io ho apprezzato tantissimo i disegni, la tecnologia 3d, ma non la storia che, diciamoci la verità, era scontatissima e alla fine stupidotta. Ad ogni modo, sono rimasta delusa per Anna Karenina, perché mi aspettavo che venisse nominato ad altre statuette: chi lo ha visto sostiene che sia superiore ad "Orgoglio e pregiudizio"(che, ricordiamoci, venne nominato a 4 Oscar) e ad "Espiazione" (7 nomination).

      Elimina
    2. Espiazione *_* Che meraviglia di film!
      Visto "The Impossible". No, giuro. Non sto piangendo :')

      Elimina
    3. Ho visto stasera il trailer, credo proprio che andrò a vederlo... anche perché c'è Ewan McGregor, uno dei miei attori preferiti! XD

      Elimina
  2. Anche io mi aspettavo molte più candidature sia per Anna Karenina; ho altissime aspettative per quel film e me lo voglio gustare al cinema: spero davvero che non siano deluse, soprattutto perchè ho una venerazione nei confronti dell'accoppiata Joe Wright+Keira! Sono contenta che, tra l'altro, ci sia un italiano candidato per la miglior colonna sonora: Dario Marianelli a quanto pare si trova davvero bene a collaborare con Wright :D Speriamo che almeno stavolta vinca! La colonna sonora di Orgoglio e Pregiudizio è uno dei motivi per i quali guardo quel film una volta al mese ahah

    Per quanto riguarda Les Misérables speravo che tra le miglior canzoni venisse proposta "I dreamed a dream", amo quella canzone, anche cantata da Anne :)

    Infine, avendo visto "La migliore offerta" di Tornatore, pensavo che sarebbe stato candidato come Miglior Film Straniero vista anche la prodigiosa interpretazione di Geoffrey Rush!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non preoccuparti, potrebbe essere nominato anche l'anno prossimo! Senza contare che per i film stranieri non è necessario che l'anno di distribuzione al cinema sia il precedente (come accadde per "Nuovo Cinema Paradiso").

      Elimina
  3. Speriamo sia la volta buona per Joaquin Phoenix...

    RispondiElimina
  4. Hi mates, its impressive post concerning cultureand completely defined,
    keep it up all the time.

    Also visit my blog; book of ra free online play

    RispondiElimina
  5. Everything is very open with a clear clarification of the challenges.
    It was truly informative. Your website is extremely helpful.
    Thank you for sharing!

    Also visit my website; book of rah online

    RispondiElimina
  6. Greetings, I do think your blog may be having browser compatibility problems.
    When I take a look at your website in Safari,
    it looks fine however when opening in IE, it's got some overlapping issues. I merely wanted to give you a quick heads up! Other than that, fantastic site!

    My web page: ra dickey

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...