venerdì 4 gennaio 2013

Fanucci Editore punta sugli esordienti: è arrivato “Nero Italiano”.





Il 2013 è arrivato e porta con sé tante novità, tenute in caldo dalle case editrici forse per esser presentate come una ventata fresca nel nuovo anno. 
Cominciamo parlando di noir, un genere cupo, magari utile ad uscire dal clima di festa ed a lanciarsi a capofitto negli impegni del 2013. La Fanucci Editore, da cui nasce il marchio Time Crime, si specializza tramite quest’ultimo proprio nel genere thriller e noir e apre il 2013 con una nuova collana, Nero Italiano. 
Time Crime si è rivelato un marchio di successo -con il record di 30.000 copie vendute in otto mesi- e adesso vuole confermare il suo buon nome aggiungendo ai propri titoli quelli della collana Nero Italiano, una collana dedicata in particolare a scrittori esordienti e scoperti in rete. Scopriamo insieme adesso i primi tre titoli della collana, in libreria dal 3 Gennaio.

Il primo è “La Banda dei Tre” di Carlo Callegari, un artista esordiente scoperto in rete.


La Banda dei Tre -  Carlo Callegari
Una storia che stravolge i canoni classici del noir e che gioca sempre sul filo del grottesco e dell’ironia, travolgendo il lettore con la sua freschezza e le sue continue trovate.
Claudio Bambola è un agente della narcotici infiltrato a Padova. Dopo due anni di duro lavoro sta per portare a termine una retata di quelle che fanno notizia e che finalmente gli permetterà di cambiare vita. Il sequestro di una partita da venti chili di cocaina purissima. Ma nello scambio della partita di droga che faparte della retata si intromette una gang di mafiosi russi, i fratelli Makarovic, e tutti i piani saltano. Dopo aver ucciso durante una sparatoria uno dei tre fratelli, Bambola per sopravvivere si vedrà costretto a chiedere aiuto alle stesse persone che prima doveva incastrare.
Tony Piccolo, un nano spacciatore e pistolero, e Silvano Magagnin detto il ‘Boa’, ex tossicodipendente convertitosi ai furti in appartamento e in perenne crisi misticoreligiosa, diventeranno i suoi nuovi quanto improbabili compagni d’avventura.
In un vorticoso susseguirsi di avvenimenti e colpi di scena, la banda dei tre si vedrà coinvolta in inseguimenti e sparatorie al limite del grottesco. Una Padova notturna e di ‘confine’, che porterà Claudio Bambola a conoscere persone come le ‘gemelle biologiche’, Bit la salma, il Banana, ma soprattutto Patrizia, donna che cercherà di conquistare in ogni modo.


Lo accompagna “A Casa del Diavolo”, di Romano de Marco, come Callegari esordiente scoperto in rete. Anche questo thriller ha un costo di 9.90 euro e conta 208 pagine. Pare proprio che il romanzo riesca a spaventar chi legge o almeno di quest’idea è Giulio Terenzi, il quale dice a proposito che leggendo si spera d’esser svegliati da un brutto sogno. Raul Montanari va ancor più a fondo, ritrovando nel romanzo contraddizioni dell’animo umano che per questo riescono a coinvolgere e a mettere a nudo l’io di chi si accosta alla lettura, svelandone i più scomodi segreti. Eraldo Baldini si sofferma più sulla tecnica, ritrovando nella chiarezza e solidità con cui son espressi i personaggi e la trama, un chiaro rimando alla tradizione cinematografica. 

La Casa del Diavolo - Romano De Marco

Un thriller mozzafiato che esplora le contraddizioni e gli abissi dell’uomo, con La casa del diavolo Romano De Marco si conferma voce originale e tagliente del panorama noir italiano.
Giulio Terenzi è un trentenne ambizioso e un impenitente seduttore: ma proprio quando ogni cosa sembra andare per il meglio, la sua promettente carriera di bancario viene stroncata dall’improvviso trasferimento a Castrognano, un borgo sperduto tra i monti dell’Abruzzo dove si ritrova a gestire, da solo, la piccola filiale della sua banca. L’impatto con il paese si presenta a dir poco scoraggiante. Il vecchio direttore della filiale, Rinaldi, muore in un misterioso incidente stradale subito dopo aver passato le consegne al giovane collega; esaminando i depositi e i conti correnti della filiale, Terenzi nota poi delle gravi anomalie che fanno pensare a una truffa architettata ai danni della baronessa De Santis, una ricchissima ottuagenaria che vive nel palazzo situato di fronte alla banca. Col passare del tempo, gli eventi misteriosi si moltiplicano: strani simboli appaiono all’ingresso di abitazioni i cui proprietari sono scomparsi nel nulla; un bambino inizia a seguirlo come un’ombra, mostrandogli disegni che rappresentano allucinate scene di morte; si vocifera di strani rituali celebrati nei boschi, cui Terenzi non può e non vuole dar credito.

Infine sugli scaffali troveremo “Strega”, del già conosciuto Remo Guerrini. Anche questo volume, di 320 pagine, costa 9.90 euro
Giorgio Galli, di Panorama, vede in questo thriller storico la giusta mescolanza di rigorosa ricostruzione dell’ambiente e di interpretazione di eventi ancor dubbi per la storiografia. 
Mario Paternostro, del Giornale, trova invece nell’indagine svolta dal commissario un tratto attuale che rende il tutto avvincente. 
Laura Grimaldi, del Messaggero, definisce più semplicemente il lavoro di Guerrini un romanzo storico coinvolgente.



Strega - Remo Guerrini
Con Strega Remo Guerrini, penna acuta del giornalismo italiano da oltre quarant’anni, dà vita a una lettura incredibilmente coinvolgente, un thriller storico sapientemente costruito in costante equilibrio fra fantasia creatrice e fedeltà delle ambientazioni e dei personaggi.
Chi è Battistina? Una strega di appena dodici anni, capace di compiere prodigi e fatture e di convincere i rovi a fiorire, oppure una povera contadina ignorante, che conosce solo le virtù inebrianti delle erbe e delle piante di montagna? A chiederselo sono in tanti, in un remoto angolo dell’Italia del 1587. A inerpicarsi fino all’antichissima e oscura rocca di Triora, nell’entroterra ligure, sarà una spedizione organizzata dalla Repubblica di Genova, composta dal lucido
e crudele Giulio Scribani, Commissario straordinario incaricato di debellare la stirpe delle streghe; da Juan Ferdinando Centurione, storpio e coltissimo, che con la sua logica sfiderà i vicari dell’Inquisizione; e dal giovane Niccolò, segretario e scrivano, che finirà per legarsi alla giovane strega nella vita come nella morte...



Carlo Callegari 
nato a Padova nel 1972, ha da sempre la passione per la scrittura e la musica. Dal 2009 scrive racconti brevi per il movimento letterario Sugarpulp. Nel 2011 esce il suo primo romanzo Che Dio ti aiuti, Bambola! edito da La Case Books. In pochi mesi il romanzo è arrivato a vendere 500 copie su e-book e ha raggiunto il primo post nella classifica Gialli di iTunes. Nel 2012 il racconto Romeo tra le nebbie della Romea viene inserito nella raccolta di racconti Sugarpulp A manetta in contromano edito sempre da La Case Books. Sempre con La Case production è di prossima uscita una raccolta di dieci racconti brevi. A tempo perso ama suonare il pianoforte accompagnandosi con un buon sigaro.



Remo Guerrini 
nato a Genova nel 1948, è giornalista da quasi quarant’anni. È stato direttore di Epoca, Il Giorno, Focus, Primo Piano e dell’edizione italiana di Selezione dal Reader’s Digest. Attualmente dirige il mensile Meridiani. Nei primi anni Ottanta è stato, con Andrea Santini, il primo italiano a pubblicare spy-story nella collana Segretissimo di Mondadori. È autore di numerosi romanzi, racconti gialli, thriller e libri di fantascienza, diversi dei quali tradotti in Francia e Germania.






Romano De Marco 
classe 1965, è nato e vive a Ortona, in provincia di Chieti. Alla sua professione di chief security officer per un istituto di credito alterna l’attività di scrittore. Ha esordito nel 2009 nella collana Il Giallo Mondadori con il noir Ferro e fuoco – poi ripubblicato da Pendragon nel 2012. Nel 2010 un suo racconto è stato inserito nell’antologia digitale Natale in noir – accanto ai racconti, tra gli altri, di Sandrone Dazieri e Marco Vichi. Ha pubblicato inoltre il romanzo Milano a mano armata (Foschi, 2011) nella collana diretta da Eraldo Baldini. Dal 2011 è direttore artistico della rassegna Estate Letteraria che si svolge a Ortona.

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...