mercoledì 2 gennaio 2013

Goodreads Choice Awards 2012: ecco i vincitori!







Come molti sapranno, Goodreads è un social network dedicato ai libri creato nel 2006 da un imprenditore e sviluppatore di software statunitense, Otis Chandler. Il sito consente agli utenti di dare un voto a un libro tramite una scala da uno a cinque e di associare al proprio voto una recensione. Inoltre, è possibile creare gruppi di discussione, informarsi sull’acquisto, reperire dati e infine catalogare i propri libri creando i propri “shelves”, scaffali. 
Nel luglio 2012 il sito ha dichiarato di avere dieci milioni di membri e un database di circa 300 milioni di libri e dunque anche quest’anno è stato possibile svolgere i Goodreads Choice Awards –avviati per la prima volta nel 2009- così da aumentar le visite e allo stesso tempo scattar un’istantanea delle tendenze e le preferenze degli utenti nel 2012. 

I Goodreads Choice Awards si basano sulla divisione delle opere in 22 categorie: Fiction, Mystery and Thriller, Historical Fiction, Fantasy, Paranormal Fantasy, Science Fiction, Romance, Horror, Memoir & Autobiography, History & Biography, Nonfiction, Food & Cookbooks, Humor, Graphic Novels & Comics, Poetry, Goodreads Autor, Young Adult Fiction, Young Adult Fantasy & Science Fiction, Middle Grade & Children’s, Picture Books. 
Per ogni categoria gli utenti hanno votato il libro che più hanno ritenuto valido nel corso di quest’anno e così si è giunti alla fine a dichiarare i ventidue vincitori.

Vediamo quindi per ogni categoria quali autori, con le rispettive opere, son stati i più votati: 


Per la categoria Fiction il romanzo vincitore è stato “Il Seggio Vacante” di J.K Rowling, con 11,525 voti di cui potete trovare l’anteprima a questo indirizzo. A quanto pare la “mamma” di Harry Potter ha stimolato la curiosità di molti, moltissimi lettori. Seguono a ruota “Were we belong” di Emily Giffin e Home Front di Kristin Hannah. Ad un soffio dal podio si colloca “L’’Età dei Miracoli” di K.T. Walker. Anche di quest’opera Dusty Pages vi offre l’anteprima QUI e presto la recensione. 





La categoria Horror & Thriller vede come vincitore Gone Girl di Gillian Flynn, con 27,502 voti, definito dal New York Times un masterpiece. Al secondo e al terzo posto si collocano J.D. Robb con “Celebrity in Death” e Patterson &Paetro con “11th hour”. Ancora una volta al quarto posto “in Difesa di Jacob”, di cui potete leggere – tra le altre- l’anteprima QUI 








La migliore Historical Fiction è stata “The light between Oceans” di M.L. Stedman, che si è accaparrata 6,918 voti ed è stata tempo fa recensita dalla nostra Mika QUI. Con circa 400 voti di distacco “Bring Up the Bodies” di Hilary Mantel si colloca al secondo posto e “The secret Keeper” di Kate Morton si accontenta del terzo posto. Quest’ultima opera è stata presentata da Lizy lo scorso ottobre come nella rubrica Internationa new releases e, allo stesso modo, ci siamo occupati con un’anteprima de “La bambina di Neve” di Eowyn Ivey, al quarto posto della classifica, de “Il Prigioniero del cielo” di Zafon che si è piazzato al settimo posto (potete leggere QUI), de “Il dio di Gotham” di L. Faye al quattordicesimo (ne abbiamo parlato QUI) e infine de “L’inverno del Mondo” di Ken Follet, in fondo alla classifica con il sedicesimo posto.



Per quanto riguarda il mondo Fantasy, il migliore è stato “The Wind Through the Keyhole” di Stephen King e Jae Lee che si è imposto con 8,226 voti sui restanti diciannove libri della Top Twenty e con un buon distacco anche dalla seconda e dalla terza posizione, occupata rispettivamente da “The woman who die a Lot” di J. Fforde e “The first confessor” di Terry Goodking.



Il Re del Paranormal Fantasy è “Shadow of the Night” di D. Harkness. Con 12,660 voti spicca il volo e lascia indietro di ben seimila voti “Wicked Business” di J. Evanovich e “A perfetct Blood” di Kim Harrison. Dusty Pages si è occupata invece di “Morto Stecchito”di C. Harris che si è aggiudicato solo il quattordicesimo posto.






Segue la categoria Science Fiction che vede come protagonista indiscusso “The Long Earth” di T. Pratchett & S. Baxter, seguito a distanza da “Redshirts” di John Scalzi e da “Darth Plagueis” di James Luceno.






Andiamo quindi al Romance in cui non poteva assolutamente mancare E.L. James con le sue sfumature. Con 22,976 voti “Cinquanta sfumature di Grigio” si stacca dai circa 8000 di “A nudo per te” di Sylvia Day e dai 7000 di J.R Ward con il suo “Lover Reborn”.




Nella casa stregata dell’Horror fa da padrone “The Twelve” di Justin Cronin, seguito da Koontz e Halle con “Odd Apocalypse” e “On Demons Wings”. Il distacco fra il primo e il terzo è notevole, ma stavolta il secondo posto tallona da vicino il possessore del piedistallo più alto.



Cheril Strayed si fa rappresentante con il suo “Wild” della categoria Memoir e Autobiography, accumulando 8,207 voti e staccando decisamente secondo e terzo classificato: “Paris in Love” di E. James e “The End of your Life Book Club” di W. Schwalbe.


Una regina, un modus vivendi ben radicato nella mentalità statunitense e la famiglia più discussa degli Stati Uniti attirano l’attenzione quando si parla di History & Biography. Il primo posto, si sa, spetta alle Signore che tuttavia paion non esser prive di meriti. Con 6,507 voti la Regina Elisabetta vince e ci viene presentata da S.Bedell Smith in “Elizabeth, the Queen”. Dell’America si parla invece in “Drift” di R. Maddow e in “Killing Kennedy” di O’Reilly & Dugard, che occupano rispettivamente secondo e terzo posto.



Per le Non-fiction troviamo sul podio “Quiet” di Susan Cain e al suo seguito “Behind the beautiful forevers” di K. Boo e “The power of Habit” di Charles Duhigg”. Si nota un largo distacco fra le posizioni, segno che gli utenti hanno le idee ben chiare su quali siano le opere che meritano di più. 


Passiamo quindi ai libri che spopolano specialmente negli ultimi tempi: “Food & Cookbooks”. Ebbene sì, questa categoria ha appassionato ultimamente adulti e ragazzi che hanno forse riscoperto il piacere di cimentarsi ai fornelli. Gli utenti di Goodreads hanno premiato fra tutti “The Pioneer Woman Cooks” di Ree Drummond e con ben cinquemila voti in meno “The Homemade Pantry” di Alana Chernila che propone una raccolta di cibi fatti esclusivamente entro le mura domestiche. Segue un pizzico di cucina francese, infatti “Paris, my sweet” di Amy Thomas si piazza al terzo posto.



Chi ama sorridere sfogliando le pagine di un libro, chi ama insomma lo humor, ha scelto come opera più valida del 2012 “Let’s Pretend this Never Happened” di Jenny Lawson, la quale sembra interessata alle brutte figure in cui si incappa di tanto in tanto. Sicuramente un argomento divertente per chi legge…un po’ meno per chi è stato protagonista delle suddette disavventure. Seguono con un distacco immenso – novemila voti in meno - “I am a pole” di S. Colbert e “How to be a Woman” di Caitlin Moran.





Best Graphic Novels & Comics è “The Walking Dead” di R. Kirkman e C. Adlard. Un tema classico di letteratura e cinema che -a quanto pare- spopola anche nel mondo dei fumetti. Non poteva mancare l’americano d’origini cinesi, infatti Luen Yang si accalappia il secondo posto con il suo “Avatar”. Al terzo posto “Frostbite” di R. Mead.



Pochi voti per la poesia che di certo si trova al giorno d’oggi a rivaleggiare con dei d’altri tempi. Al primo posto “A Thousand Mornings” di Mary Oliver. Una poetessa vincitrice del Pulitzer di certo non poteva non prendersi i suoi cinquemila voti. Sorprendente è il titolo in particolare del secondo classificato, “Alien vs Predator” di M. Robbins. Siamo sicuri sia nella categoria giusta? Sarà certamente qualcosa di innovativo per aver guadagnato la seconda posizione, seppur con poco più di mille voti. Un tema più classico sembra seguire l’inusuale secondo posto: amore. “Love, an Index” di Rebecca Lindemberg ha infatti il terzo posto tutto per sé, ma con appena mille voti.



In casa Goodreads gli autori registrati al sito si sfidano a colpi di click. E’ un terzetto tutto al femminile, pare infatti che tra gli autori registrati le donne spopolino. La più votata tra i cosiddetti “Goodreads Author” è infatti Veronica Roth, con “Insurgent”. Seconda classificata un’altra donna, Cassandra Clare, con “City of Lost Souls”. Infine abbiamo Gillian Flynn con “Gone Girl”, che chiude il terzetto in rosa.







Dusty pages si è da poco occupata del genere e a quanto pare anche su Goodreads le “Youg Adult Fiction” si ritagliano il loro spazio. Al primo posto con un numero di voti davvero impressionante si trova “The Fault in Ours Stars” (in italiano "Colpa delle stelle", di cui abbiamo parlato QUI) di John Green. Trentasettemila e cinquecento voti, non c’è opera all’interno di altre categorie così votata. Con quasi novemila voti, a un anno luce dal primo posto, c’è “Easy” di Tammara Webber, mentre “Slammed” di Coleen Hoover chiude il podio con i suoi seimila e cinquecento voti.


Una branca dello Young Adult è lo Young Adult Fantasy, accompagnato su Goodreads dalle Science Fiction. Ancora qui si rincorrono “Insurgent” della Roth e “City of Lost Souls” di Cassandra Clare. Richelle Mead guadagna il podio anche in questa categoria con il suo The Golden Lily”. Anche qui, il primo posto stacca nettamente il secondo e il terzo, il quale ha addirittura la metà dei voti rispetto a chi lo precede.


Anche i piccoli lettori vogliono la loro parte e ci si chiede se a votare siano stati loro o i genitori che sono riusciti a tenerli a bada con i libri. Ad ogni modo, al primo posto svetta “The Mark of Athena” di Rick Riordan. Un titolo sicuramente attraente, così come sembra esserlo l’ambientazione. Con circa la metà dei voti seguono “Diary of a Wimpy Kid” di Jeff Kinney e “Wonder” di J. Palacio.



Chiudono il tutto i Picture Books, anche loro dedicati ai più piccoli. Primo posto se lo aggiudica “Olivia and the Fairy Princesses” di Ian Falconer, seguito a ruota da “The Duck Gets a Cookie!?” di Mo Willems e da “Pete the Cat and his Four Groovy Buttons” di Eric Litwin. 
Goodreads ci mostra in ultimo che esistono piccoli lettori pronti a diventare il pubblico di domani e questo è sicuramente incoraggiante per chi ama i libri e per chi spera che il mondo dell’editoria non tramonti mai.





Si conclude così la lunga ma veloce carrellata. Per conoscere la trama di ciascun libro qui citato è possibile raggiungere lo stesso Goodreads a questo indirizzo.

Quest’anno dunque i lettori hanno scelto i loro preferiti e sicuramente alcune categorie hanno rivelato le loro potenzialità. Ci farebbe piacere però conoscere le vostre opinioni e sapere se le classifiche per le varie categorie rispecchiano i vostri gusti. 
Per il 2012 è tutto, ci ritroviamo qui l’anno prossimo!  

1 commento:

  1. Ηi there! I know this is kind of off topic but I ωas wonԁering if yοu knew ωhеre I cοuld get а caрtchа plugin fοr my comment
    form? І'm using the same blog platform as yours and I'm hаving trouble finding one?
    Thanks a lot!

    Here іѕ my web-sitе v2 cigs

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...