Anche
per questa puntata ci occupiamo di un romanzo di Daniela Sacerdoti, pubblicato
nel Regno Unito e inedito in Italia. Si tratta di Dreams primo volume de The
Sarah Midnight Trilogy, che presto sarà accompagnato dal secondo volume, il
cui titolo è Tide. Sono sempre stata restia ad approcciarmi all’urban fantasy
come allo young adult, ma recentemente ho scoperto che alcuni autori italiani
riescono davvero a crearne dei buoni esempi senza scadere nel melenso
paranormal romance. Ma, essendo i romanzi della Sacerdoti in lingua inglese,
non potevo che inserire la recensione all’interno di questa rubrica, sperando
di poter avere il piacere di leggere prossimamente in Italia questa splendida
produzione. Da qui una piccola polemica sul fatto che nel nostro paese è
difficile pubblicare qualcosa che abbia una valenza letteraria, e in questo le
grandi major editoriali nostrane non sono per nulla d’aiuto. Si prediligono prodotti
commerciali, spesso costosissimi e “d’importazione”, piuttosto che dare fiducia
ai nostri esordienti. Ma
bando alle ciance, ecco a voi la mia recensione di Dreams.
Dreams - Daniela Sacerdoti
Da
quando ha compiuto tredici anni, i sogni della diciassettenne Sarah Midnight sono
stati invasi dai demoni. Ma a differenza degli incubi che tormentano il resto
della gente, quelli di Sarah sono reali. I suoi sogni guidano i suoi genitori
nella caccia, mentre lei rimane a letto, terrorizzata ma al sicuro dall’orrore
al quale deve sottostare la stirpe dei Midnight. Ma tutto sta per cambiare.
Dopo la morte dei suoi genitori, la ragazza viene crudelmente trascinata in un
mondo segreto intriso di pericolo che la spinge a dover prendere in mano la sua
missione. Sola e impreparata alla battaglia che sta per scatenarsi, Sarah dovrà
imparare ad usare i poteri di cui è depositaria e decidere di chi fidarsi prima
che sia troppo tardi…
Editore:
Black and White Publishing
Data di pubblicazione:
18 Aprile 2012
Genere: Urban
Fantasy
Pagine:
397
Prezzo: €
9,24
Voto:
Leggere
le avventure di Sarah Midnight è come cadere in un vortice nel quale hai la
possibilità di conoscere prima dei personaggi stessi cosa accadrà, ma rimanere
abbastanza sorpresa quando le tue aspettative vengono piacevolmente capovolte.
Imprevedibile, interessante e coinvolgente. Ma partiamo dal principio.
Lo
scenario si apre su un funerale, quello dei genitori di Sarah, morti in
circostanze misteriose, almeno per la gente comune. La ragazza sa infatti che
ad ucciderli sono stati dei demoni, visto che Anne e James Midnight erano
tutt’altro che persone ordinarie: erano cacciatori di demoni, da una lunga
generazione. E Sarah, nonostante abbia vissuto l’occupazione principale dei
genitori al sicuro nella sua casa, ha un terribile dono – o forse sarebbe
meglio dire maledizione – che le permette, nei suoi sogni, di vedere prima che
accadano eventi che coinvolgono questi esseri malvagi. I sogni di Sarah hanno
guidato per anni la caccia dei suoi genitori, quell’occupazione che è costata
loro la vita. Ora la ragazza, appena diciassettenne, si trova a raccogliere
un’eredità per la quale non è stata addestrata. Fin dall’inizio si evince non
solo il suo dolore, ma anche il disagio causato dal ritenersi meno importante
della “caccia”, del far sembrare la sua vita normale, come quella di tutti gli
altri. È abituata a fare tutto in modo perfetto, dall’abbigliamento alle
faccende di casa, perché è convinta che la ritualità sia l’unica cosa che farà
tornare ogni giorno i genitori a casa. Ma ovviamente non è così. Si ritrova
dunque sola, in procinto di lasciare la casa che ha abitato fin da piccola, per
andare a vivere con la zia Juliet, sorella della madre che non immagina nemmeno
lontanamente cosa realmente accadeva in casa Midnight. A realizzare il suo
desiderio di non lasciare il tetto familiare contribuisce l’arrivo di uno
strano ragazzo, che si rivela essere suo cugino Harry, con lei l’ultimo
sopravvissuto della stirpe dei Midnight. Il ragazzo ha un marcato accento
neo-zelandese, ed anche i suoi genitori sono morti; Harry ha lo sguardo e
l’aspetto di uno con cui è meglio non immischiarsi, sebbene sia molto carino e
carismatico. Fin dall’inizio Sarah ha dei sospetti riguardo la sua identità,
finché egli non gli rivela l’esistenza dei Valaya, cacciatori che hanno preso
il controllo dei demoni per distruggere le più influenti famiglie del Sabha, il
consiglio superiore composto da tante stirpi che nel tempo hanno combattuto i
demoni. Tra i Valaya c’è Cathy, qualcuno che ha fatto parte del passato dei
Midnight e che pare abbia ucciso i genitori di Sarah e voglia adesso sfogare la
sua ira su di lei.
Sarah
e Harry cominciano la loro preparazione in vista degli attacchi demoniaci,
scoprendo sempre di più quanto hanno bisogno di contare l’uno sull’altro. Harry
è molto abile con le armi e soprattutto con i suo sgian dubh, un coltello cerimoniale che utilizza per disegnare rune
in aria e intrappolare i demoni. Sarah invece ha i suoi sogni dettagliati e la
sua black water: ha infatti il potere
di far dissolvere i demoni al contatto con le sue mani, potere che però non riesce
a gestire perché dipende molto dal suo stato d’animo. Col tempo comincerà a
praticare anche la magia, seguendo gli insegnamenti che sua madre le ha
lasciato su un diario.
Potrebbe
sembrare quasi che tutto questo rimandi un po’ alle atmosfere del telefilm Buffy, l’ammazzavampiri, ma in realtà
questo romanzo non ha nulla a che vedere con la fortunata serie della Warner
Bro’s. Ci troviamo davanti una ragazza spaventata, in tutto e per tutto umana,
con delle abilità particolari, ma certamente non molto diversa da tante altre.
Ama suonare il violoncello, uscire con le amiche, e si trova del tutto
impreparata a vivere nello scenario che le prospetta l’arrivo di Harry. Lui
stesso non è per niente chiaro riguardo ciò che dovranno affrontare, questo
perché vuole proteggerla, ma il suo essere troppo protettivo nei confronti di
Sarah avrà delle conseguenze non proprio positive nel loro rapporto. E poi c’è
Leaf, un ragazzo che sa controllare gli elementi naturali e più volte si
ritrova a salvare la vita di Sarah, ma che sicuramente si porta dietro un alone
di mistero poco rassicurante che ci fa essere vicini all’idea che di lui si fa
Harry, ovvero di un bugiardo che vuole insinuarsi nel cuore di Sarah. Ma nel
suo cuore forse c’è spazio per qualcun altro, qualcuno a cui non dovrebbe
nemmeno lontanamente rivolgere il pensiero.
Se
credete che sia tutto qui, vi sbagliate di grosso. La bellezza del romanzo è
data dal fatto che riesce, in maniera del tutto naturale, a combinare la vita
reale con il mondo magico, senza per forza mettere al centro di tutto la storia
d’amore. Si, all’interno di “Dreams” c’è l’amore, ma non è il motore di tutte
le azioni. C’è una particolare analisi dei rapporti umani, da quello tra
genitori e figli a quello speciale tra persone che si amano: non sempre viene
data un’accezione positiva a queste relazioni, poiché spesso spingono alla
follia, che qui diventa un tema portante per lo sviluppo della storia dalla
prima all’ultima pagina. Sicuramente una delle morali che si respirano sin
dall’inizio è che ogni bugia detta, anche se a fin di bene, alla fine si
ritorce contro chi l’ha pronunciata, con devastanti ripercussioni anche su chi
ne è stato destinatario. Inoltre, si ripresenta un’altra peculiarità che avevo
già notato in “Watch Over Me”: la Sacerdoti riesce a combinare varie storie e
vari punti di vista senza spezzare la continuità della narrazione. Ho trovato
favoloso il modo in cui riesca a raccontarci passato e presente attraverso gli
occhi di Sean, Elodie e della stessa Cathy, mentre la vita di Sarah è
raccontata in terza persona, come se fossimo uno spettatore in una sala
cinematografica. Inoltre devo dire che ho apprezzato il modo in cui i
personaggi vengono descritti, con una tale minuzia che è facile costruirsi
un’immagine quasi fotografica di tutti coloro che incontriamo all’interno del
romanzo e, paradossalmente, risulta facile farsi un’idea anche dei demoni che
popolano i sogni e la realtà di Sarah. Nonostante si tratti di un romanzo dalle
venature fantasy, la narrazione è decisamente verosimile, e i personaggi sono realistici:
basti pensare a Sarah, alla sua immaturità e fragilità, alla sua arroganza in
alcuni casi e alla sua solitudine, un’eroina che maschera la sua imperfezione
dietro uno specchio di perfezione.
Il
romanzo è fluito, corposo e interessantissimo. Quello che mi ha colpito è
soprattutto il ritmo narrativo che non rallenta mai, nemmeno nelle situazioni
di calma apparente, lasciando il lettore in un perenne stato di attesa,
alimentando la suspense per quello che sarà il seguito. Il primo volume è in un
certo senso autoconclusivo, nonostante lasci molte situazioni irrisolte e tanti
dubbi riguardo le reali intenzioni di due dei personaggi principali. Ho
apprezzato davvero tanto “Dreams”, nonostante non sia propriamente un’amante del
genere, perché Daniela Sacerdoti ha saputo mantenere intatto il stile, che
avevo semplicemente adorato in “Watch Over Me”, pur approcciandosi ad un genere
narrativo completamente diverso. Credo che la trilogia di Sarah Midnight possa
competere senza remore con le più famose serie young adult, perché ciò che la
distingue è sicuramente l’attenzione e la cura per la storia che l’autrice
dimostra ad ogni capitolo, la forte linearità e imprevedibilità degli eventi,
ma soprattutto la reale valenza letteraria di questo prodotto.
Lo
consiglio soprattutto a chi ha amato i romanzi della Meyer, non perché vi sia
affinità, ma perché si tratta – almeno per il primo volume – di qualcosa di
assolutamente superiore.
In this article we will be
talking about another book by Daniela Sacerdoti, published in the UK and not
translated in Italy. The book is "Dreams", the first volume of
"The Sarah Midnight Trilogy", which will soon followed by a second one,
whose title is "Tide". I've always been reluctant to reading both urban
fantasy genre and YA, but I recently discovered that some Italian authors are
able to create really good examples of writing without lapsing into dull
paranormal romance. Since the novels by Sacerdoti have been published in English,
I could not put the review of this book anywhere but in this column, hoping to
have the pleasure of reading this beautiful novel in Italian soon. Please, let
me say, in a slightly argumentative way, that in our country it is difficult to
publish something that has a literary value, and in this our publishers are not
helpful at all. They prefer commercial products, often expensive and imported,
rather than trust our newcomers.
Without further ado, here is
my review of "Dreams".
Dreams -
Daniela Sacerdoti
Ever since her thirteenth
birthday, seventeen-year-old Sarah Midnight’s dreams have been plagued by
demons—but unlike most people’s nightmares, Sarah’s come true. Her dreams guide
her parents’ hunt as Sarah remains in bed, terrified but safe, sheltered from
the true horrors of the Midnight legacy. But all this is about to change. After
the murder of her parents, she is cruelly thrust into a secret world of
unimaginable danger as she is forced to take up their mission. Alone and
unprepared for the fight that lies before her, Sarah must learn how to use the
powers she’s inherited and decide whom to trust before it’s too late...
Publisher: Black
& White Publishing
Publication date: 18th April 2012
Pages: 397
Literary Genre: Urban
Fantasy
Prize: £
7.99
Rating:
Reading the adventures of
Sarah Midnight is like falling into a vortex in which you have the opportunity
to know what will happen before the characters themselves do, remaining quite
surprised when your expectations are pleasantly turned upside down.
Unpredictable, interesting and engaging. But let's start from the beginning.
The scene opens on Sarah’s
parents' funeral; they died under mysterious circumstances, at according to
people. But Sarah knows that they were killed by demons, as Anne and James
Midnight were far from ordinary people: they were demon hunters, from a long
line. And Sarah, despite having lived safe in her home, has a terrible gift -
or perhaps I should say curse - in her dreams she can see events involving
these evil beings before they happen. Sarah’s dreams drove f her parents hunting
since she was 13 and that occupation has cost them their lives. Now the girl,
just seventeen, is compelled to pick up a legacy for which she has not been
trained. From the outside, it is clear not only her pain, but also the
discomfort caused by the firm belief that her parents considered her less
important than the hunt, and did not truly care about making her life looking
normal like everyone else. She is used to do everything perfectly, from
clothing to household chores; she is convinced that the ritual is the only
thing that will bring her parents back at home after every hunt. But of course
it is not. Therefore, we find her alone, about to leave the house where she has
lived since childhood, to go live with her aunt Juliet, her mother’s sister who
does not even remotely imagine what really happened in the Midnight house. The
arrival of a strange boy fulfills her wish to not leave the family roof: he
turns out to be his cousin Harry, the last survivor of the Midnight family
together with her. The boy has a New Zealander accent, and his parents are dead,
too; he has the look and appearance of one with whom it is better not to mess,
although he is very cute and charismatic – and caffeine addicted. From the
beginning, Sarah has suspicions about his identity, until he reveals the
existence of the Valaya, hunters who have taken control of demons to destroy
the most influential families of the Sabha, a council composed by many races of
hunters that fought against demons through centuries. Among the Valaya there is
Cathy, someone who has been part of the Midnight past and that seems to have
killed Sarah's parents, and now wants to vent her anger on her.
Sarah and Harry begin their
preparation for the demonic attacks, discovering how much they need to rely on
each other. Harry is very skilled with weapons and especially with his sgian dubh, a ceremonial knife that he uses
to draw runes in the air and trap the demons. Sarah has her dreams and her
black water; she has the power to dissolve demons touching them with her own
hands, a power which, however, she can’t handle that well because it depends on
her mood. Over time, she begins to practice magic, following the teachings that
her mother has left her in a diary.
It might seem as if this story
refers a bit to the atmosphere of the show Buffy
the Vampire Slayer, but this novel has nothing to do with the hit series
from Warner Bro's. We are facing a frightened girl, a human with special
abilities, but certainly not much different from many others. She loves playing
the cello, going out with friends, and is wholly unprepared to live in the
scenario that Harry's arrival discloses. He himself is not at all clear about
what they will face, because he wants to protect her, but his being overprotective
about Sarah will have negative consequences on their relationship. And then
there's Leaf, a guy who can control the elements and often saves Sarah’s life,
but who carries a aura of mystery which is not reassuring at all at that makes
us closer to Harry’s idea, that Leaf is a liar who wants to creep into Sarah's
heart. Perhaps in her heart there is someone else, someone who shouldn’t even
be in her thoughts.
If you think that’s all, you
are mistaken. The beauty of this fiction is that it combines in a natural way
real life and magical world, without necessarily put romance first. Yes,
"Dreams" has love stories, but they aren’t the driving force behind
all actions. There is a particular analysis of human relationships, between
parents and children, and that special one between people who love each other;
it’s not always given a positive sense of these relationships, because often love
leads to madness, which here becomes a central theme for the development of the
story. Surely, from the beginning one moral can be felt: every lie told, though
with good intentions, in the end turns against who said it, with devastating
repercussions on those who were the recipient. In addition, in this fiction returns
another peculiarity that I had noticed in "Watch Over Me": Sacerdoti
can combine different stories and different points of view without breaking the
continuity of the narrative. I found it wonderful the way she’s able to tell us
about the past and present through the eyes of Sean, Elodie and Cathy herself,
while Sarah's life is told in the third person, as if we were a spectator in a
movie theater. I also enjoyed the way the characters are described with such
details that it is easy to build an almost photographic conception of everyone
we meet in the novel and, paradoxically, it is easy to get an idea also about demons
that inhabit the dreams and the reality of Sarah. Although this is an urban
fantasy by the grain, the narrative is very credible, and the characters are
realistic: if we think of Sarah, her
immaturity and fragility, her arrogance in some cases and her solitude, makes
her a heroine who masks her flaws behind a mirror of perfection.
The fiction is flowed, substantial
and very interesting. What struck me above all is that the narrative pace never
slows down, even in situations of apparent calm, leaving the reader in a constant
state of waiting, increasing the suspense for what will follow. The first
volume is in a way self-contained, despite leaving many unresolved issues and
many doubts about the real intentions of two of the main characters. I
appreciated very much "Dreams", although I am not a lover of the
genre, because Daniela Sacerdoti has been able to preserve the style I simply
adored in "Watch Over Me" while dealing with a completely different
narrative genre. I think the trilogy of Sarah Midnight can compete without hesitation
with popular young adult series, because of the care and attention to the story
that the author shows in each chapter, the strong linearity and
unpredictability of events, but also because of the real literary value of this
product.
I recommend it especially to
those who loved Meyer’s books, not because there is affinity, but because it is
- at least in the first volume - something even better.
C'ho l'ebook che mi aspetta già da un po'! Mi hai fatto venire voglia di leggerlo al più presto :D
RispondiEliminaLieta di aver solleticato la tua curiosità ;)
EliminaAddirittura 5 stelline per un urban fantasy, direi che promette molto bene allora! Quasi quasi me lo prendo in ebook, chissà che non faccia pace con il genere :)
RispondiEliminaCome ho già detto, mi ha veramente affascinato. Come te, non vado decisamente a braccetto col genere, soprattutto laddove vi sono piccoli spruzzi di YA. Il pregio è non solo una trama ben studiata, che non reca lacune e imperfezioni, ma anche la capacità di catturare senza dover ricorrere ai cliché del genere.
Elimina