domenica 10 luglio 2011

Looking for books (7)


Riprendo finalmente in mano questa rubrica che non aggiorno da un po', troppo poco tempo a disposizione e gite in libreria limitate al minimo. Looking for books è il mio appuntamento bisettimanale (intervallato da In my wishlist) dedicato ai libri nascosti negli angoli delle librerie, che mi diverto a scovare il sabato pomeriggio durante le incursioni alla Feltrinelli. Spesso pesco libri di tutti i generi, alcune volte sono novità di cui non ero aggiornata, altre libri usciti qualche anno fa e di cui non parlano in molti. Molti di quelli che mi hanno attirato ieri sono libri storici, taluni pubblicati nel 2011 (come La dissoluta) ma che non avevo ancora visto, altri invece fino a tre anni fa (come Georgiana, da cui è stato tratto il film La Duchessa con Keira Knightley).


La dissoluta - Alexandra Lapierre
Alla fine del XVIII secolo, una donna irrompe nella scena sociale del Regno d’Inghilterra:il suo nome è Elizabeth Chudleigh.Appartenente alla piccola nobiltà, viene data in sposa giovanissima a un uomo che non ama. Lei però non si lascia piegare: riesce, infatti, a tenere nascosto il matrimonio e a sposare un altro uomo, il vero amore della sua vita. Quando il suo segreto viene alla luce, è accusata di bigamia e chiamata in giudizio a Westminster: comincia così il processo più clamoroso dell’epoca. Sullo sfondo di un secolo infiammato dai contrasti,Alexandra Lapierre, attraverso la storia vera di Elizabeth Chudleigh, La dissoluta, racconta un mondo dove tutto è possibile... e dove avere il coraggio di vivere è la più grande vittoria.
Editore: Il saggiatore
Anno: 2011
Pagine: 247
Prezzo: 15.50 €


Il maestro di blu - Oliver Bleys
Francia XV secolo. Mastro Lucas è un rinomato tintore. Come da tradizione, la sua famiglia è specializzata in un colore, i cui segreti vengono tramandati di generazione in generazione come una preziosa eredità. Il destino di suo figlio Simon sarà dunque il rosso. E mastro Lucas tutto potrebbe accettare, fuorché lui diventasse un tintore di blu. Passi il giallo, che con il rosso è apparentato, ma il blu. Il blu è freddo, è il colore delle nuvole che portano la grandine, blu è la pelle dei naufraghi restituiti dal mare. E poi suo figlio è persino nato con il marchio di fabbrica, una macchia rossa sulla faccia.
Ma Simon è attratto dal blu come da un richiamo, o da una malia. Un colore che viene dal cielo non può essere tanto cattivo. E quando un giorno il destino mette sulla sua strada Joachim Fressard, commerciante di pastello, la pianta da cui si ricava il blu, Simon decide di seguirlo. Joachim però non è quello che appare, è un avido manipolatore, capace di qualunque cosa per il proprio interesse. Simon, accecato dall’ossessione per un colore e dall’amore illecito per una donna, arriva a vendergli il suo talento e la sua anima. Ma un giorno, quando, dopo centinaia di tentativi, avrà ottenuto il blu perfetto, sarà costretto a fare i conti con la scia che Fressard ha tracciato alle sue spalle. Scia di un colore che Simon conosce molto bene: il rosso sangue.
Editore: Piemme
Anno: 2011
Pagine: 347
Prezzo: 18.50 €


Buongiorno Los Angeles - James Frey
Los Angeles. Immane distesa di auto e individui, serbatoio infinito di illusioni e sogni infranti, immagine esplosa di una società, miraggio che si accende ogni giorno come un'insegna al neon, Los Angeles lancia il suo richiamo a tutte le anime perdute, perché vengano a consumare le loro storie nel suo abbraccio capiente. Come Amberton, il grande attore viziato, la cui passione segreta per ciò che non può avere potrebbe distruggergli la carriera; oppure Joe, il vecchio homeless alcolista e filosofo di Venice Beach, che per salvare una drogata rischia di morire nel gabinetto pubblico dove si è installato; o la coppia di giovani scappati da un buco di provincia dell'Ohio con duemila dollari e troppe cicatrici; o ancora Esperanza, che è americana perché sua madre l'ha partorita quindici metri dopo aver oltrepassato il confine messicano, e che per un solo momento di umiliazione rischia di perdere tutto. Frey li segue, ce li fa vedere da vicino e intanto allarga la nostra visuale ad altri personaggi e alla città, a perdita d'occhio, fino a che improvvisamente ci rendiamo conto di essere davanti a un Paese intero, a una cultura, a un momento storico.
Editore: TEA
Anno: 2009
Pagine: 555
Prezzo: 16.60 €


New York 1916 - Beatrice Colin
È il 1916 e, mentre l'Europa sta già vivendo la tragedia della guerra, in America si fa strada una nuova musica, esaltante, liberatoria, moderna, ricca di improvvisazione: il jazz. A New York il cuore della vita artistica è un triangolo di vicoli a Manhattan chiamato Tin Pan Alley, dove agenti teatrali, produttori, sale da concerto e da vaudeville popolano quello che per gli amanti della musica è ben più che un luogo fisico: è l'adrenalina di dieci, venti, trenta pianoforti che suonano contemporaneamente, è il ruggito delle macchine da stampa che sfornano cinquanta pagine di spartiti al minuto, il sesso e la malinconia del suono del nuovo secolo. A Tin Pan Alley lavora come venditore di canzoni Monroe Simonov. Nato sull'oceano Atlantico a bordo di una nave di emigranti provenienti dalla Bielorussia, Monroe raggiunge ogni giorno il suo cubicolo alla Universal Music Corporation dove suona al piano nuove canzoni per venderne gli spartiti. A Tin Pan Alley coltiva i propri sogni anche Inez Kennedy, una bella ragazza del Midwest, che si mantiene lavorando come modella in un grande magazzino e aspira a diventare una ballerina o una stella del nascente cinema. Monroe e Inez si incontrano, si amano follemente, condividono le stesse passioni, ma la loro storia è breve: Inez si allontana, attratta da qualcosa di diverso, da un futuro che soltanto il matrimonio con un uomo ricco e potente sembra poter offrire alla sua ambizione...
Editore: Neri Pozza
Anno: 2011
Pagine: 442
Prezzo: 18.00 €


L'inverno che Helen O'mara smise di sognare - Lisa Moore
La notte di san Valentino del 1982, una "tempesta perfetta" provoca l'affondamento di una piattaforma petrolifera al largo di Terranova. A bordo ci sono 84 membri dell'equipaggio, reclutati nelle cittadine della costa, giovani, poveri e inconsapevoli o incuranti del rischio. La storia narrata da Lisa Moore è quella di chi rimane. Helen O'Mara è una delle vedove, ha tre figli piccolissimi e ne aspetta un quarto. Helen è costretta a continuare a vivere, per essere insieme madre e padre, ma una parte di lei, quella innamorata di Cal, il marito morto, resterà congelata nella lunga notte d'inverno che ha cambiato la sua vita. Il lutto assume via via le forme del dolore, della ribellione, del rimpianto, del ricordo, del sogno, ma sembra non finire mai. Ogni pausa dall'impegno di cura, ogni sguardo che Helen alza verso la finestra dal lavoro di cucito che ha scelto per tirare avanti, le riporta alla mente un episodio della vita con Cal; ogni notte è affollata di sogni che si confondono con gli ingannevoli richiami del dormiveglia. Solo più di vent'anni dopo, quando John, l'unico figlio maschio, che non a caso ha scelto di lavorare come esperto di sistemi di sicurezza per le piattaforme petrolifere, telefona per annunciarle che diventerà padre, Helen si sveglia dal lungo, ostinato, torpore del desiderio. Il disgelo assumerà la forma concreta di Barry, un attraente quanto riservato artigiano che la saggia e attenta sorella Louise le ha mandato per sistemare la casa.
Editore: Bollati Boringhieri
Anno: 2011
Pagine: 274
Prezzo: 16.50 €


Georgiana. Vita e passioni di una duchessa nell'Inghilterra del Settecento - Amanda Foreman
Lady Georgiana Spencer, nata nel 1757 nella campagna a nord di Londra, moglie del quinto Duca del Devonshire e antenata di Lady Diana, animò i salotti della società inglese ed europea del suo tempo. Protesse le arti, scrisse romanzi, alimentò un epistolario sorprendente per brio e acutezza, si dilettò di scienza. Una vita non idilliaca però, segnata da un torbido "ménage à trois" con il duca e l'amica (e forse amante) di lei, lady Elizabeth Foster, e da una rovinosa dipendenza da alcol, droghe e gioco d'azzardo. Amanda Foreman, in una biografia che è anche un affresco della vita aristocratica dell'Inghilterra settecentesca, ripercorre la storia di una donna così immersa nella sua epoca eppure estremamente moderna.
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli  
Anno: 2008
Pagine: 579
Prezzo: 12.00 €


Io non so chi sei - Giancarlo Pastore
"Io non so chi sei", nove storie di amore omosessuale. I personaggi di Pastore si muovono tra solitudini (come nel racconto "Filippo", in cui una madre si confronta con il tempo che passa), scelte decisive (succede in "'U piscicani" dove in una nevosa notte natalizia bisogna decidere da che parte stare), lutti (nello straziante e lucidissimo "Ghost whisperer"), storie ironiche e divertenti (come nel caso del racconto "Finocchi"), ipocrisie famigliari (nel racconto "Manca il latte" un uomo è alle prese con la propria identità), ricerca di sé stessi (in "Serpenti" il protagonista cerca in tutti i modi di trovare una risposta a ciò che di risposte non ha bisogno). Ma "Io non so chi sei" è anche un libro che si confronta con la società e i suoi pregiudizi, e lo fa soprattutto con l'ultimo racconto, "Io sono Tommaso"; nel frastuono di denunce urlate, di violenze mediatiche e non, di falsi e veri moralismi, Giancarlo Pastore mantiene l'equilibrio e scende nell'animo mostrando in tutta la sua vulnerabilità e durezza un mondo spesso interpretato per stereotipi.
Editore: Instar Libri  
Anno: 2009
Pagine: 192
Prezzo: 13.50 €


Fiore di neve e il ventaglio segreto - Lisa See
Nella Cina del XIX secolo, quando mogli e figlie avevano i piedi bendati e vivevano in uno stato di isolamento quasi totale, le donne di una remota contea dell'Hunan ricorrevano a un codice segreto per comunicare tra loro e si scambiavano lettere tracciate a pennello sui ventagli o messaggi ricamati sui fazzoletti, e inventavano racconti, sfuggendo così alla propria reclusione per condividere speranze, sogni e conquiste. E uno di quei ventagli porta ancora il segreto del tragico equivoco che ha amaramente segnato un legame lungo una vita, quello tra Giglio Bianco e Fiore di Neve, la sua laotong, l'amica del cuore. Ora, ottuagenaria e tormentata dai rimorsi, Giglio Bianco ripensa al proprio passato e a Fiore di Neve, scomparsa ormai da molti anni. Prima di morire desidera onorare l'amica raccontandone la storia, rivelando la verità...
Editore: TEA  
Anno: 2010
Pagine: 336
Prezzo: 9.00 €


I segreti di Cambridge - Susanna Gregory
Docente di medicina a Michaelhouse - nell'Università di Cambridge - Matthew Bartholomew è un uomo solitario e orgoglioso, stimato dai poveri - che cura gratuitamente - e malvisto invece dai colleghi anche per i suoi metodi poco ortodossi, appresi da un erudito arabo a Parigi. Ma l'Inghilterra del 1348 non può permettersi d'indulgere in bisticci accademici: la peste sta sconvolgendo l'Europa e gli abitanti di Cambridge vivono nel terrore che quel flagello stia per abbattersi anche su di loro. Inoltre la tranquillità di Michaelhouse è stata di recente turbata da un tragico avvenimento: l'improvvisa e incomprensibile morte del rettore, una morte su cui i notabili dell'università non vogliono svolgere nessuna inchiesta. Quando però altri tre professori muoiono in circostanze misteriose, Bartholomew decide di scoprire da solo la verità, senza sapere che le sue indagini lo porteranno a rivelare una complessa trama di bugie e d'intrighi che metteranno in dubbio l'innocenza dei suoi amici più cari e persino dei membri della sua famiglia...
Editore: TEA  
Anno: 2009
Pagine: 358
Prezzo: 8.60 €



3 commenti:

  1. ho il libro di georgiana da una vita in wish list! non riesco a trovarlo in nessuna libreria!!

    RispondiElimina
  2. Io ho letto Georgiana: bellissimo. Una delle poche biografie storiche che ho amato *-*

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...