Nuovo mese nuovo sondaggio, anche se quello del mese scorso è saltato. Il risultato di quello vecchio dava la schiacciante vittoria di coloro contrari alle case editrici a pagamento (95%), mentre il 5% dei votanti ha espresso parere positivo. Questo mese parliamo invece di
qualcosa di più propriamente pratico. L’era del digitale ha profondamente
influenzato anche il mondo dell’editoria e paradossalmente del cartaceo, dando
vita ad una nuova industria fatta di siti appositamente creati per acquistare
libri, di e-reader e, l’oggetto del nostro sondaggio, di e-book. L’ eBook
(electronic book) è un libro digitale che può essere consultato e letto
integralmente su un computer, un cellulare o su una piattaforma adatta, l’e-book
reader (lettore di eBook). Il vantaggio di un eBook consiste innanzitutto nel risparmio
in termini di spazio fisico: nessuna pila di libri sul comodino, niente
librerie colme e impolverate, nessuna esigenza di “smaltire” alcuni volumi pur
di non sacrificare il nostro spazio vitale. Questo sembra essere però l’unico
vantaggio dell’eBook il quale, con quello che sembra essere un boicottaggio da
parte delle case editrici –anche giustificato, devo ammettere- nonostante il
suo formato estremamente economico costa solo pochissimi euro in meno rispetto
al corrispondente cartaceo. Un eBook originale può infatti costare fino a 10.00
euro, caratteristica che incoraggia la fruizione in nero dello stesso da parte
dei lettori che lo scaricano da internet illegalmente. La scelta delle case
editrici è ovviamente legata a quello che, con l’avvento del digitale, si teme
essere il tramonto dell’editoria, ma l’eBook può davvero sostituire a tutti gli
effetti il cartaceo?
Ci sono alcuni scogli evidenti
che l’eBook, per sua natura, non può superare. Parlo per esempio di un certo
fastidioso affaticamento degli occhi costretti a leggere un numero
considerevole di pagine attraverso uno schermo, o di un sentimento affettivo
che il lettore romantico non può provare nei confronti dell’Ebook reader come
nei confronti dell’oggetto “libro”.
C’è, però , la possibilità da
parte dell’ autore esordiente di mettere a disposizione il proprio libro a
prezzi minimi, lanciandolo nel mercato e sottoponendolo alle sue dure leggi –se
è valido, sopravvivrà-. Sì perché quello che fa l’Ebook è, in sostanza, anche
un lavoro di scrematura, sostituendo il cartaceo come il digitale sostituisce
la libreria.
Se questi sono i pro e i contro
dell’Ebook, quelli del libro li conosciamo tutti: il bibliofilo conosce il
profumo inconfondibile di cui sono imperniate le librerie, la sensazione delle
mani che scorrono sulla carta, la morbidezza o la rigidità della copertina. In
termini pratici l’Ebook sembra voler eliminare tutti i problemi che i libri
comportano, ma al prezzo di eliminare fisicamente gli stessi libri. Sebbene
appartenga all’ultima generazione, non posseggo un eReader e non uso gli eBook.
Non amo leggere al computer e sono fedelmente attaccata ai libri che mi
invadono la casa, tutti. Nessuno escluso. Dei libri digitali mi sembra che non
rimanga niente, nemmeno il ricordo nella mia testa, perché non sono collegati
alla memoria fotografica. Bandiamo quindi il sondaggio del mese: preferite il
libro cartaceo o digitale? Lasciatemi la vostra opinione con un commento J
cartaceo tutta la vita =), non me ne vogliano gli alberi, ma io preferisco la sensazione di un vero libro in mano
RispondiEliminacartaceo, di gran lunga! a parte il piacere della carta, c'è anche un altro contro l'ebook secondo me: io leggo libri in giro per esempio, non so, se devo aspettare ammazzando il tempo. io sinceramente avrei una paura a girare con quel coso, l'e-reader, metti che te lo rubano :(
RispondiEliminaDella serie, io sarei + libera di farmi gli affari miei con un libro innocente
Anch'io sono a favore del cartaceo. Però ho anche un E-book Reader, e devo smentire un luogo comune: l'affaticamento degli occhi. La tecnologia e-ink (basata su sferette d'inchiostro) simula in maniera fedelissima quella che è la pagina di un libro, quindi gli occhi si stancano alla stessa maniera del metodo di lettura "tradizionale". Certo, se poi uno vuole leggersi la Divina Commedia o l'opera omnia di Lovecraft sul suo bellissimo iPad, beh... quelli sono affari suoi XD
RispondiEliminaCartaceo anche per me. Non credo che riuscirei a fare a meno della consistenza del volume tra le mani, del fruscìo delle pagine quando le sfoglio (materialmente), dell'odore della carta... :)
RispondiEliminaHo aggiunto il gadget per il sondaggio nella colonna a sinistra, sono scesa di casa in fretta e furia e ho dimenticato di metterlo!
RispondiEliminaCartaceo sicuramente... che posso farci, sono una romantica :D
RispondiEliminaNon riesco a concepire il libro letto su uno schermo, non per affaticamento degli occhi, ma semplicemente non lo assaporerei con lo stesso "sentimento". Il profumo dei libri, che è diverso per ogni volume, a seconda del tipo di carta o inchiostro utilizzati; la consistenza delle pagine al tatto così come la sensazione liscia o meno al contatto con la copertina... insomma, avrò pure la casa piena di libri che non so più dove riporre, ma non sostituirei mai i libri fisici con gli ebook.
senza ombra di dubbio il cartaceo...amo entrare in una libreria, perdermi fra gli scaffali, l'odore di un libro aperto per la prima volta...l'ebook sinceramente non mi piace, mi infastidisce leggere al pc, quindi finirei con lo stampare ugualmente e qui sprecherei tanta carta e inchiostro della stampante. Quindi tanto vale acquistare un libro no?...E poi...ad essere sincera io sono affezionata ad ogni libro che ho acquistato o letto.
RispondiEliminaCartaceo anche per me. Magari avrei anche potuto gestirlo diversamente, se non avessi avuto neanche un libro di carta.
RispondiEliminaEpperò ce l'ho, e ce ne ho parecchi (qualcosa come 200), leggo da 10 anni, da quando ne avevo quattro, e non potrei proprio rinunciare alla carta. Già mi irrita se ho i libri di una saga con copertine diverse, tipo flessibile e poi rigida, non oso immaginare in che modo questa cosa dell'e-book potrebbe ledere il mio cervello irreparabilmente... xD LOL
Okay, basta, cartaceo 4ever. Voglio le magliette, anche.
Cartaceo, assolutamente!
RispondiEliminaAdoro guardare la mia libreria, e perdermi in lunghi momenti di contemplazione quando voglio scegliere un libro da rileggere.
Anche voi vi incantate a fissare la libreria? XD
RispondiElimina