domenica 19 dicembre 2010

Una donna - Sibilla Aleramo Recensione

Trama
Questo romanzo di Sibilla Aleramo è del 1906. La sua immediata fortuna in Italia e nei paesi in cui fu tradotto segnalò una nuova scrittrice, che in seguito avrebbe fornito altre prove di valore, segnatamente nella poesia. Ma soprattutto esso richiamò l'attenzione per il suo tema: si tratta infatti di uno dei primi libri 'femmisti' apparsi da noi.





Recensione
Cosa vuol dire essere una donna? 
No, non è una domanda stupida. Non è una di quelle domande che rientrano nell'ordinario, forse persino nel comprensibile, ed è una domanda che quasi nessuno si pone. Cosa significa nascere donna?
Eppure ci sono cose che non puoi proprio capire se non sei marchiato da questa condanna -è troppo estremo definirla così?. Non puoi capire il groviglio allo stomaco che ti toglie il respiro quando senti notizie di stupri o violenze al telegiornale. Non puoi capire l'attesa straziante, una volta al mese, nella speranza di avere/non avere in grembo il frutto dell'amore più grande della tua vita o forse solo della spensieratezza di una notte. E non puoi capire la desolazione e la rabbia di essere considerata una merce di scambio in un branco di lupi che in te vedono solo le gambe e mai qualcosa di più. Una donna è la storia di tutte le donne: violentate, sottomesse, picchiate, calpestate, ignorate, uccise. Uccise come esseri umani, legate indissolubilmente ad un uomo, subordinate al ruolo di vittime e di oggetti. Sibilla Aleramo - al secolo Rina Faccio- ci racconta la sua vita, o una parte di essa. Con commozione, ma allo stesso tempo con fermezza, in maniera elegante, rivelando senza vergogna segreti inconfessabili e denudandosi per quello che è, solo per il suo essere maledettamente donna. 

Amare e sacrificarsi e soccombere! Questo il destino suo e forse di tutte le donne?

E' un destino a cui Sibilla-Rina decide di non sottomettersi, anche a costo di rinunciare all'unica persona che la ami e che lei ama veramente. E' la sua una scelta deplorabile? E' una donna meschina, egoista, vigliacca? 
No, è una donna e basta, una donna segnata dall'ignoranza di un marito violento e rozzo, una donna che ha tutto il diritto di vivere cercando di fuggire da una realtà che vuole soltanto avvelenarla lentamente.
Così come sua madre, in cui Sibilla rivede tutta se stessa, arrendersi al ruolo di moglie significherebbe morte o pazzia. E così come la sorella, che rappresenta il suo passato da giovinetta, ella crede ancora fondamentalmente nell'amore o nella forma che più gli si avvicina. 
Una donna è un romanzo che va letto poco a poco, nonostante la sua scarsa mole, ed inghiottito pezzo per pezzo, assaporandolo a bocconi amari. E poi , alla fine, chiudere il libro e chiederselo veramente... Cosa vuol dire essere donna?

Voto




5 commenti:

  1. Bellissimo... volevo usarlo per la mia tesina sulla donna tra 800 e 900, ma l'insegnante mi fece portare Pirandello GRRRRRRRRRRRR!
    Un libro favoloso, da leggere insieme alle lettere tra Sibilla e Dino Campana

    RispondiElimina
  2. E' tantissimo tempo che voglio leggere questo libro perché molte persone me lo hanno consigliato. Solo che ogni volta che lo apro leggo un paio di pagine e non riesco ad andare avanti. Chissà, magari ci sarà un momento adatto e deve ancora arrivare.

    RispondiElimina
  3. @Aliena: è una lettura particolare, difficile in certi passaggi, oscura in altri. Certe scene sono sfumate e racchiuse in una cornice nebulosa di ricordi, la storia offre molti spunti di riflessione, lo stile, come ti sei accorta, è così: un po' intricato, ma alla fine merita.

    RispondiElimina
  4. Appena ho un periodo più tranquillo provo a mettermici e a impormi di andare oltre un tot pagine, magari entrando nella storia mi lascio andare, sembra così bello :)

    RispondiElimina
  5. Per la sua bellezza l'ho letto 3 vote e ogni volta è come la prima.Leggetelo e vi accorgerete quanto è moderno anche se scritto nei primi del Novecento.

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...