|
Tra i classici:
Cecità - José Saramago
In una città qualunque, di un Paese qualunque, un automobilista è fermo al semaforo, in attesa del verde, quando si accorge di perdere la vista.All'inizio pensa si tratti di un disturbo passeggero, ma non è così. Gli viene diagnosticata una malattia sconosciuta: un "mal bianco" che avvolge le vittime in un candore luminoso, simile a un mare di latte. Non si tratta di un caso isolato: è l'inizio di un'epidemia che colpisce progressivamente tutta la città e l'intero Paese. I ciechi vengono rinchiusi in un ex manicomio e costretti a vivere nel più totale abbrutimento da chi non è stato ancora contagiato. Tra la violenza e la lotta per la sopravvivenza si inserirà la figura di una donna che, con un gesto d'amore, ridarà speranza all'umanità.
Tra i contemporanei:
Attraverso la voce ironica e originalissima di una ragazzina tredicenne, il racconto di una storia vera che ha per protagonista Pulce, la sorella autistica di nove anni, allontanata dalla famiglia per presunte molestie sessuali. È un pomeriggio qualunque, Giovanna è alle prese con i compiti di epica con la sua amica Pippa e mamma Anita è andata a prendere Pulce a scuola. Ma Pulce non c’è. Qualcuno l’ha portata via e nessuno vuole dire dove. Sconvolta, Anita torna a casa e scopre che in base a un provvedimento giudiziario, legato a un’accusa di presunte molestie sessuali da parte del marito, Pulce è stata allontanata dalla famiglia. Mentre gli adulti cercano di capire e soprattutto di agire, Giovanna inizia a raccontare tutto di sé, della sua famiglia, di Pulce, del posto dove l’hanno portata, del mondo. E della comunicazione facilitata: la tecnica grazie alla quale Pulce riusciva a esprimersi in un modo tutto suo. È una ragazzina intelligente, Giovanna, strana, capace di sparare a mitraglia pensieri bellissimi ed eccentrici, piena di fantasie piú grandi di lei. Grazie alla sua voce, ironica, spietata, commovente, candida, l’autrice riesce ad affrontare temi delicatissimi (l’handicap, la miopia di certe istituzioni) senza retorica, senza patetismi, ma con le armi dell’ironia, dell’intelligenza spontanea, della vitalità e della fantasia. Armi che spostano i problemi e spostandoli li fanno deflagrare davvero.
In seguito a un tragico e misterioso incidente, Lucinda è stata rinchiusa a SwordEtCross, un istituto a metà fra il collegio e il riformatorio. Nell'incidente un suo amico è morto. Lei non ricorda molto di quella terribile notte, ma la sua ricostruzione dei fatti non convince la polizia. La vita nella nuova scuola è difficile: il senso di colpa non le lascia respiro, proprio come le telecamere che registrano ogni singolo istante della sua giornata. E tutti gli altri ragazzi, con cui è più facile litigare che fare amicizia, sembrano avere alle spalle un passato spiacevole, se non spaventoso. Tutto cambia quando Luce incontra Daniel. Misterioso e altero, prima sembra far di tutto per tenerla a distanza, ma poi è lui a correre in suo aiuto, e a salvarle la vita, quando le ombre scure che Luce vede in seguito all'incidente le si stringono intorno. Luce, attratta da Daniel come una falena dalla fiamma di una candela, scava nel suo passato e scopre che standogli vicino, proprio come una falena, rischia di rimanere uccisa: perché Daniel è un angelo caduto, condannato a innamorarsi di lei ogni diciassette anni, solo per vederla morire ogni volta... Insieme, i due ragazzi sfideranno i demoni che tormentano Luce, e cercheranno la redenzione.
fallen l'ho letto devo dire che mi è piaciuto però non so c'è qualcosa che non mi convince però è un apiacevole lettura che scorre
RispondiElimina