lunedì 11 aprile 2011

On my wishlist (10)

Hosted by Book Chick City


Dopo tanto tempo che non aggiorno On my Wishlist ho deciso che non potevo tirarmi indietro anche questa settimana, e così anche se con due giorni di ritardo pubblico questa puntata! Facciamo come al solito una divisione tra i libri classici che desidero acquistare e i libri contemporanei. Per la prima categoria ho scelto uno dei capolavori di Virginia Woolf, Mrs Dalloway. Per i contemporanei, invece, la mia scelta è ricaduta sul sempiterno Ugo Foscolo e il suo ultimo lavoro, Il cimitero di Praga e su una recentissima entrata della mia lista dei desideri: uno dei libri di Terry Pratchett, Stregoneria.

Tra i classici:

Mrs Dalloway - Virginia Woolf
Clarissa Dalloway, moglie di un deputato conservatore, prepara la sua festa per la sera; Septimus Warren Smith, sopravvissuto alla "grande guerra", nel frattempo passeggia con la moglie Rexia a Regent's Park in preda ai suoi deliri. Nulla sembra legare i due, se non la città di Londra. I due senza incontrarsi, ma passando per gli stessi luoghi, tessono il filo sottile di corrispondenze, di echi ed emozioni che crea il romanzo.






Tra i contemporanei:

Il cimitero di Praga - Umberto Eco
Trent'anni dopo "Il nome della rosa" Umberto Eco torna in libreria con un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi nella Parigi della Comune, orrendi ritrovi per criminali che tra i fumi dell'assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere. Ottimo materiale per un romanzo d'appendice di stile ottocentesco, tra l'altro illustrato come i feuilletons di quel tempo. Un particolare: eccetto il protagonista, tutti i personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto. E anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte, che probabilmente hanno avuto autori diversi. Accade però che, tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, l'unico personaggio inventato di questa storia sia il più vero di tutti.

Stregoneria - Terry Pratchett
L'ultima volta che lo videro, l'inetto mago Scuotivento, protagonista dei primi due episodi della saga, stava precipitando oltre l'orlo del Mondo Disco. Ora, misteriosamente, ritorna a farsi vivo, portando con sé il Bagaglio vivente. Ma non è tutto. C'era una volta l'ottavo figlio di un ottavo figlio, che era, naturalmente, un mago. E, come se la cosa non fosse già abbastanza complicata, si dice che il mago avesse avuto a sua volta otto figli. L'ottavo era un mago, anzi uno stregone dai grandi poteri che avrebbe portato non pochi guai nel pazzo Mondo Disco.

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...