lunedì 22 dicembre 2014

Calendario dell'avvento: 22 dicembre




Chiedendo umile perdono per l'assenza di questi giorni - sono stata fagocitata da tesi, studio e regali natalizi da comprare per mezzo mondo - sottraggo tempo ai libri di linguistica e vi parlo di un romanzo che esprime poesia già dal titolo: Chocolat.
Joanne Harris è una delle mie penne preferite. Di suo ho letto Il fante di cuori e la dama di picche - che, nonostante le recensioni negativissime, è riuscito anni fa a piaciucchiarmi - e Le scarpe rosse, seguito del libro di cui vi parlo oggi.
L'incipit di Chocolat si aggiunge a quelli di cui vi ho parlato in termini entusiastici. Poche autrici sono capaci di ricreare con tanta nitidezza le atmosfere autunnali, i colori e gli odori per le strade, riempiendo non di descrizioni ma di sensazioni pagine e pagine ricche di incanto. La trama, forse la conoscete, parla principalmente di donne - o, meglio, del loro fascino: donne vere e reali che devono reagire a unioni coniugali disastrose, donne piene di segreti, donne, come la protagonista, irriverenti, seducenti e un po' magiche. La magia in Chocolat, contrariamente che ne Le scarpe rosse, non è esplicita. Si tratta solo di un sottofondo lasciato all'aleatorietà - credo sia corretto parlare di realismo magico - e unito a un elemento fortemente erotico: il cioccolato. E Vianne è una donna sola con una bambina figlia di chissà chi, elemento che, nel bigotto paesino dove arriva e decide di aprire la sua cioccolateria, non può passare inosservato. Anche perché è il periodo di Quaresima, e la tentazione del cioccolato e della serafica donna che lo cucina sembra voler catturare i cittadini per spedirli dritto all'Inferno - almeno secondo le parole dell'antagonista, il Curé Reynaud. I temi affrontati sono tanti: la xenofobia, i piaceri della vita, la libertà in tutte le sue declinazioni e la liberazione dalle schiavitù del perbenismo e del moralismo. A coronare personaggi magnifici, profondi e accattivanti c'è, come già accennato, lo stile puro e fatato di Joanne Harris, una scrittura intensa ed elegante che, esattamente come Vianne, non mancherà di ammaliarvi. 

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...