A partire dal 6 giugno la Rizzoli si forgerà di due nuovi marchi che intendono non solo rivolgersi ad un target specifico, ma anche fare i conti con le ristrettezze economiche degli ultimi tempi: si tratta infatti di Rizzoli Max, marchio dedicato al genere maschile che comprenderà noir, thriller e romanzi storici, e di Fabbri Editori Life, destinato a quello femminile, dalle cadenze più sentimentali. Una cosa che sicuramente fa notizia è il prezzo: si passa dagli euro 9,90, moda lanciata dalla Newton Compton, a più competitivi euro 8,80. Non c’è dato sapere fin d’ora se questo scatenerà nelle case editrici una ricorso a questo nuovo prezzo-convenienza, ma c’è da sperare che non lo si faccia trascurando i contenuti e il packaging, anche se il direttore commerciale libri trade di Rcs, Filippo Guglielmone, tiene a precisare che si tratta di una scelta di marketing volta ad imporre questo nuovo prezzo senza rinunciare alla qualità del testo.
Il 6 e 13 giugno usciranno i primi sei volume della Rizzoli Max e il primi quattro della Fabbri Editori Life; in tutto le uscite saranno venti per tutto il 2012 e le restanti verranno pubblicate a partire da settembre.
Tra le prime uscite per la Rizzoli Max ci saranno "Invictus. Costantino, l'imperatore guerriero" di Simone Sarasso e "Gente letale" di John Locke, il primo autore self-published a entrare nel Kindle Million club (ossia la classifica dei kindle più venduti di tutti i tempi). Fabbri Editori Life invece proporrà titoli come "Il libro dei profumi perduti" di M.J. Rose, "Cosa indossare con un cuore spezzato" di Samia Murphy, "Il ristorante degli chef innamorati" di Ben Bennett e "Voglio prenderti per mano" di Ann Hood.
Se siete curiosi di conoscere alcuni di questi volumi che usciranno tra pochi giorni, vi lascio qui di seguito la trama in anteprima e alcune informazioni sugli autori.
Invictus. Costantino, l’imperatore guerriero di Simone Sarasso
In punto di morte, l'imperatore Costantino confessa i propri peccati al vescovo Eusebio ripercorrendo la propria vita: il duro addestramento impartitogli in Oriente dal brutale tetrarca Galerio, la carriera crudele del comandante di legione, il fango delle campagne militari, il conflitto con Diocleziano, nel segno della nuova fede cristiana. Ma chi era davvero Costantino, quali i sogni e i tormenti di un ragazzo cresciuto lontano dal padre e animato da un'insopprimibile sete di conquista? E quali gli amori e le passioni che accendevano un giovane cui fu assegnata, in nome della ragion di stato, una sposa bambina? Tra la corte e le taverne, tra le prostituite e i culti popolari, seguiamo Costantino dalle sue prime esperienze, quando assapora la violenza e la polvere dei campi di battaglia, fino al momento in cui, soffocati nel sangue tutti i nemici, corona il sogno di unificare, a un prezzo altissimo, il potere imperiale.
Simone Sarasso
Classe '78, professional writer da un paio d’anni, scrive storie noir per la narrativa e i fumetti. Il suo primo libro, Confine di Stato, lo ha portato in finale al NoirFest di Courmayeur per il premio Scerbanenco.
U
Gente letale di John Locke
Un feroce incendio distrugge una casa e stermina una famiglia. Unica superstite, coperta da terribili ustioni, la piccola Addie. Quando la conosce e si affeziona a lei, Donovan Creed killer spietato ma dal cuore, se non d'oro, almeno di bronzo comincia a indagare. E capisce che l'incendio è stato doloso e che un boss del crimine organizzato, Joe De Meo, è coinvolto nel delitto. De Meo non esita a uccidere per difendere il suo impero, e Creed dovrà stringere una bizzarra alleanza con un gigante, un miliardario tetraplegico deciso a conquistare il mondo, e un esercito di clown per sventare la minaccia che incombe su di lui e i suoi cari. Con questa serie, un vero caso editoriale negli Stati Uniti, John Locke ha creato una miscela esplosiva di azione frenetica, umorismo, sesso e sentimento capace di conquistare legioni di lettori.
John Locke
Scrittore di crime fiction, è stato il primo uomo a vendere oltre un milione di copie digitali del suo libro autoprodotto su Amazon.com. È nato a Puerto Rico, da madre americana e padre canadese. Le sue opere sono pubblicate elettronicamente dalla Telemachus Press, una società di noleggio dei diritto d’autore. Uno dei suoi primi lavori è stato pubblicato dalla iUniverse.
Il libro dei profumi perduti di M.J. Rose
Jac L'Etoile è sempre stata ossessionata dal passato, i suoi ricordi si confondono con i profumi esotici tra i quali è cresciuta, l'erede di una compagni che produce profumo francese. Per fuggire al dolore di quei ricordi - e del suicidio di sua madre - si è trasferita in America. Ora, quattordici anni dopo, lei e suo fratello hanno ereditato l'azienda di famiglia, come anche i suoi problemi finanziari. Ma quando Robbie accenna a un sconvolgente scoperta negli archivi di famiglia e poi scompare - lasciando solo un corpo morto alle sue spalle - Jac ricade in quel mondo dal quale voleva fuggre. Di ritorno a Parigi per indagare sulla scomparsa di suo fratello, Jac si lascia incuriosire dalla leggenda regna su Casa di L'Etoile dal 1799. C'è un profumo che può svelare il mistero della reincarnazione - o è solo un altro sogno intriso di profumo? “Il libro dei profumi perduti” è una storia carica di passione e suspense, che si muove nell’Egitto di Cleopatra, attraverso il terrore della Francia rivoluzionaria nella battaglia del Tibet contro la Cina e il fascino della moderna Parigi. La ricerca del profumo antico per il quale qualcuno è disposto anche ad uccidere diventerà per Jac la chiave per comprendere il proprio passato.
M.J. Rose
È un'autrice molto amata dai lettori per la sua abilità nel miscelare erotismo e suspense in trame sempre originali e avvincenti. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Harlequin Mondadori ha già pubblicato Ossessione Perversa e Rosso Scarlatto.
Molto interessante questa iniziativa di Rizzoli, speriamo pubblichi anche qualche grande nome in questa versione economica, magari con una collana dedicata a scrittori più "famosi" e da grandi tirature. Ultimamente il prezzo dei libri è cresciuto molto...ed è un vero peccato! Non possiamo comprare solo ebook =) che per altro non sono sempre economici!! :-(
RispondiEliminaInteressante iniziativa, i libri invece non mi sconfinferano.
RispondiEliminaNemmeno a me. A che serve pubblicare i libri a prezzi così bassi se poi sono brutti o tutti uguali?
RispondiEliminaMe lo chiedo anch'io...speriamo in prossime uscite più soddisfacenti. Ho paura che Fabbri Editori Life diventi la versione 2.0 degli Harmony.
RispondiEliminaE poi un'altra cosa che non sopporto: per quale motivo questa differenziazione di genere??? I libri femminili devono avere protagoniste idiote che corrono dietro all'amore e quelli maschili devono essere thriller o libri d'avventura o storici??? Onestamente mi rifiuto di essere catalogata così.
RispondiEliminaA parte i titoli che non m'interessano, non capisco questa scelta editoriale e questa distinzione di generi, è davvero assurdo.
RispondiEliminaperché giudicare a scatola chiusa? Io ho letto "Voglio prenderti per mano" e "Il libro dei profumi perduti" e non ci ho trovato nulla di scontato, trito o dozzinale. Anzi. L'edizione mi sembra molto curata, così come la traduzione. Leggere per credere!
RispondiEliminamarina
Quoto Marina. Non sopporto i commenti prevenuti. Li avete letti? Sono davvero brutti? Secondo me no.
RispondiElimina@irene Vanni: il mercato è saturo di questo tipo di libri (che come previsto non sono niente di eccezionale, Il libro dei profumi perduti su Anobii ha una media di sole tre stelle, idem Gente letale) ma le case editrici si ostinano a riproporceli, offendendo anche l'intelligenza femminile destinando a questo pubblico un tipo di libri confezionati ad hoc. Sembra di tornare indietro anziché cercare di reinventarsi. Siamo un po' stanchi di leggere sempre la stessa solfa, e non mi pare che le trame di questi libri si discostino da quelle di altri diecimila tutti uguali
RispondiEliminaSe ti basi su un solo testo per giudicare un editore non leggerai più nulla. La specifica del target è indicativa, poi nessuno vieta alle donne di leggere noir o agli uomini romance. Io ho sempre frequentato ogni genere. Il buono e il cattivo sono ovunque. Genere, target o collana che sia. "Offendere l'intelligenza femminile"? Se una donna è intelligente sa scegliere e valutare da sola, in barba a etichette e pregiudizi, ti pare? ;)
RispondiEliminaMa infatti non ho certo detto che non leggerò più un libro Rizzoli, anzi li apprezzo pure (dell'ultimo libro Rizzoli che ho letto, Il circo della notte, ho scritto una recensione assolutamente positiva). Non vedo l'esigenza di distinguere tra una letteratura "maschile" ed una "femminile", la letteratura è letteratura e basta, non ha un sesso specifico. Il target è inutile ed offensivo, sì, perché per me donna viene pensato un libro che risponde a determinate caratteristiche. Sono circoscritta ad uno stereotipo in cui ovviamente nessuno mi spinge a rientrare, ma la cui esistenza è già motivo di un atteggiamento editoriale (e anche umano) sbagliato
RispondiElimina