domenica 24 giugno 2012

On my wishlist (30)

Hosted by Book Chick City 


Buona domenica lettori! Come ogni due settimane, aggiorniamo la nostra lista dei desideri. Ne approfitto per raccontarvi un po' di cose: sto leggendo Cinquanta sfumature di grigio. Sì, il chiacchieratissimo romanzo erotico che tanti effetti benefici ha avuto sulla vita matrimoniale delle coppie di mezza America è finito sulla mia scrivania. Non volevo leggerlo, ma ne parlano tutti  - è questa la strategia di marketing più proficua!! Ne parlano tutti (anche molto male), quindi mi incuriosisco e lo leggo-. E' quello che è successo a me, fa pena ma lo leggo. Sono arrivata ad un punto morto perché mi annoio da morire, non sono sicura che scriverà la recensione (dovrei, ma ribadirei l'ovvio, è come sparare sulla Croce Rossa) o forse addirittura ve ne parlerò in una video recensione. Tutto questo nonostante ci siano miliardi di libri che devo leggere. Non so cosa non funzioni nel mio piano di lettura, sono oberata di lavoro (studio, blog, letture, impegni lavorativi vari) e leggo 'sta roba. 
Comunque, per arrivare alla nostra On my wishlist, tra i contemporanei di questa settimana c'è l'ultimo libro di Virginia de Winter, in uscita il 13 luglio: Black Friars. L'ordine della penna (potete leggere l'anteprima QUI). Accanto a questo mi piacerebbe leggere Il bambino sbagliato di Francesca Kay, edito da Bollati Boringhieri, di cui potete leggere la trama qui sotto e che mi incuriosisce moltissimo. Tra i classici, invece, in questa puntata metto I vicerè di De Roberto, soprattutto perché mi interessa un confronto con Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Tra i classici:

I VicerèI vicerè - Federico De Roberto  
Il romanzo narra la storia della nobile famiglia siciliana degli Uzeda nell'arco di tempo che va dai primi moti dell'isola alle elezioni del 1882. Gli Uzeda sono dilaniati da accaniti contrasti d'interesse che oppongono il principe Giacomo, duro e avido, al dissoluto conte Raimondo; il cinico e corrotto don Blasco al nipote Ludovico, anch'egli monaco senza vocazione, e alla sorella, donna Ferdinanda. Questi contrasti si inseriscono nei grandi avvenimenti dell'unità italiana a cui le loro esistenze sono legate in diversa misura. Alle beghe di fratelli e parenti si aggiunge la lotta che tutti insieme sostengono per conservare gli antichi privilegi, per mantenere, nel rapporto tra sfruttatori e sfruttati, la parte dei dominatori. Le meschinità, le inimicizie, la bramosia e l'antagonismo sono gli elementi palpabili di una scenografia entro cui si muovono i numerosi "attori", perennemente lacerati dai conflitti intestini alla famiglia, incatenati tra loro dal solo privilegio della casta e della difesa di una esaltata superiorità sociale.


Tra i contemporanei:

Black Friars.L'ordine della penna - Virginia de Winter
Altieres, l’antica dinastia regnante nel Vecchio Continente, si è estinta dopo la violenta morte di tutti i suoi eredi e a portare il nome dell’antica casata sono rimasti solo i vampiri Blackmore, creature immortali a cui regnare non è permesso. Ma qualcosa ora è cambiato: Sophia Blackmore, unica erede della dinastia, creduta morta da anni, è stata ritrovata, e la Vecchia Capitale non sarà più la stessa. Gli oscuri segreti degli Altieres stanno tornando a calare ombre sulla città e spettri senza volto si aggirano per le strade terrorizzando cittadini e studenti. Mentre Sophia sta invece imparando a conoscere la sua nuova vita e cosa significhi essere una Blackmore, Eloise Weiss, coraggiosa eroina protagonista dei due romanzi precendenti, deve affrontare forze che nemmeno i suoi poteri possono governare. I morti non possono infatti riposare in pace, disturbati nel loro eterno sonno da forze oscure e implacabili, forse collegate al ritorno dell’erede di Altieres e alle sconvolgenti verità che i vampiri Black-more nascondono da secoli e ora sono sfuggite al loro controllo.



Il bambino sbagliatoIl bambino sbagliato - Francesca Kay
Dal sapore di un thriller, la storia dell'irreprensibile, devota Mary-Margaret che all'improvviso si convince di esser stata prescelta dall'Alto per compiere un atto di fede, un sacrificio biblico dalle conseguenze devastanti. Il gesto di Mary-Margaret sconvolge la tranquilla comunità dei parrocchiani di Battersea, che deve venire a patti con i nuovi significati di parole quali maternità, solitudine, passione e fede. Un romanzo, dalla scrittura tersa e coinvolgente, che mantiene alta la suspense con un intreccio di voci e punti di vista.

3 commenti:

  1. Ero passata sui due libri precedenti della De Winter senza pensarci troppo, ma ora dopo aver letto la tua recensione al prequel e i tuoi commenti mi sta venendo una voglia matta di recuperarli tutti e tre -.- povera me, non ho abbastanza ore disponibili per leggere tutto quello che vorrei!

    RispondiElimina
  2. Il primo non l'ho letto, ma visto che L'ordine della chiave è un prequel non ho avuto problemi. Te lo consiglio veramente, c'è una perfetta armonia di trama, stile e atmosfere gotiche!

    RispondiElimina
  3. Il bambino sbagliato lo avevo adocchiato ^_^

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...