A cura di Miki
Esce il 3 luglio per Piemme La casa del vento e delle ombre (pp. 384 - € 18,50)di Deborah Lawrenson, scrittrice e giornalista inglese con all'attivo già cinque libri ancora inediti in Italia. The Lantern, questo il titolo originale, ha ottenuto tre stelline e mezzo su Goodreads e buoni giudizi dai lettori e dagli addetti ai lavori. Secondo l'autrice, La casa del vento e delle ombre voleva inizialmente essere un omaggio al romanzo gotico ma anche una rivisitazione di Rebecca in chiave moderna, ambientata questa volta in Provenza. Eve, la protagonista del libro, e l'eroina senza nome uscita dalla penna di Daphne du Maurier hanno infatti molto in comune: entrambe hanno sposato e amano un uomo conosciuto da poco ed entrambe si sono trasferite in una grande villa dove si respira ancora la presenza di una misteriosa ex moglie. La casa del vento e delle ombre esplora il sottile confine tra immaginazione, realtà e paura dell'ignoto e ci racconta il passaggio dalle prime fasi dell'innamoramento ai dubbi che possono sorgere nella vita di tutti i giorni una volta che il batticuore iniziale è stato archiviato. La narrazione è incastonata nel paesaggio della Provenza, sapientemente descritto sotto ogni aspetto, tanto da farci sentire odori, sapori e suoni provenienti dalla villa e dai terreni che la circondano. Il nuovo libro di Deborah Lawrenson non si ispira solo a Rebecca di Daphne du Maurier ma in alcuni punti ricorda anche Jane Eyre, soprattutto nell'ambientazione, quella grande casa dove si svolge parte del famosissimo romanzo di Charlotte Brontë, e nella storia della protagonista con Mr. Rochester. Non ci resta quindi che scoprire quanto ci sia di vero dietro le presunte apparizioni avvenute a Les Genevrier, dimora di Eve e suo marito Dom: manifestazioni spiritiche, finzione o piuttosto proiezioni psicologiche delle paure dei personaggi?
Il giorno in cui Eve incontra Dom, durante una vacanza in Svizzera, capisce di aver finalmente trovato l'uomo della sua vita. Lui è affascinante, maturo e, soprattutto, il suo passato è avvolto nel mistero. Dopo qualche settimana trascorsa insieme, Dom le propone di seguirlo nella vecchia casa di famiglia, Les Genevrier, una villa abbandonata da anni, fra i campi di lavanda nel sud della Francia. La loro prima estate insieme si rivela meravigliosa, le giornate trascorrono pacifiche tra la musica, i libri e i profumi della campagna. Un giorno, però, qualcosa s'incrina. Le insistenti domande di Eve sul suo passato spingono Dom a una freddezza che non aveva mai dimostrato. E poi ci sono le strane ombre che continuano ad apparire in giardino e che sembrano scrutare ogni movimento di Eve. La casa che inizialmente l'aveva accolta ora pare sfidarla in un modo che la razionalità non può e non vuole comprendere. Mentre Dom, dal canto suo, sembra sapere molto più di quanto voglia ammettere.
"Ho adorato questo romanzo gotico moderno ambientato in Provenza, pieno di profumi, colori e mistero. Ti coinvolge fin dall'inizio e tesse la sua oscura e rigogliosa magia intorno a te".
Tatiana de Rosnay, autrice de La chiave di Sarah e Segreti di famiglia
Qui sotto un estratto del libro direttamente dal sito dell'autrice
Qui invece la preview ufficiale estrapolata dalla pagina Youtube di Deborah Lawrenson http://www.youtube.com/watch?v=G_PT81cw_PY
Deborah Lawrenson è cresciuta in Kuwait, Cina, Belgio, Lussemburgo e Singapore. Ha studiato inglese a Cambridge e ha lavorato come giornalista per vari quotidiani e riviste, tra cui il Daily Mail, il Mail on Sunday, e il magazine Woman’s Journal. Vive nel Kent, in Inghilterra, ma trascorre più tempo possibile con la sua famiglia in un piccolo villaggio della Provenza, dove è ambientato La casa del vento e delle ombre.
purtroppo, come spesso succede, la cover italiana perde gran parte del fascino dell'originale...
RispondiEliminasembrano tutte uguali con questi toni e queste inquadrature!
però se nella trama c'è una villa semi-deserta e tanta lavanda supererò i pregiudizi della copertina!
Effettivamente la copertina americana è più bella, ma la trama mi piace molto :)
RispondiElimina