martedì 10 gennaio 2012

Speciale La ragazza tatuata: anteprima

Togliamo finalmente questo velo di segretezza (che, se avete letto i commenti dei post precedenti tanto segreto non lo era più) e annunciamo finalmente lo Speciale dedicato a La ragazza tatuata, il nuovo libro di Joyce Carol Oates in uscita in Italia per Mondadori il 24 gennaio al prezzo di 20.00 euro. Considerata una delle più grandi scrittrici americane, la Oates pubblica un successo dopo l'altro da quasi mezzo secolo, senza limitarsi ai romanzi ma scrivendo anche storie, sceneggiature, poesia e saggistica. Straordinariamente prolifica, nonostante l'età ormai avanzata (73 anni) ha annunciato l'uscita di un nuovo romanzo, The Crosswicks Horror (l'ultimo, datato 2010, Una brava ragazza, è stato pubblicato da Bompiani) una raccolta di racconti ed una di poesie. The tattoed girl risale invece al 2003. Avendo già letto il romanzo in anteprima sono assolutamente entusiasta della copertina scelta dalla casa editrice, che calza a pennello con la protagonista del libro: uno sguardo indecifrabile -come se dietro quegli occhi si agitassero mille pensieri- una bocca voluttuosa, un gesto sospeso, indeciso, esitante. Ma di questo parleremo più avanti, negli altri episodi dello speciale :)






Joshua Seigl detesta ammetterlo, ma quello che sta cercando non è un semplice assistente. Arrivato all’età di trentotto anni, Seigl, che anni prima, grazie a un romanzo ambientato nella Germania nazista, ha conosciuto una certa notorietà, non intende più vivere solo, e cerca qualcuno disposto a prendersi cura non soltanto del suo lavoro, ma soprattutto del suo carattere eccentrico e delle sue manie di scrittore solitario. Scartando candidati coltissimi e ammiratori adoranti della sua opera letteraria, Seigl finisce per scegliere una ragazza semianalfabeta che sembra essere comparsa dal nulla in quella cittadina borghese sulla riva del lago Ontario. Quando le chiede il suo nome, la ragazza sussurra un debole “Alma”, senza cognome e senza passato. Per tutti però è la Ragazza Tatuata, perché sul corpo porta strani disegni sbiaditi e mal abbozzati, frutto della violenza di un gruppo di amici. E proprio a partire da quei tatuaggi si svela la storia terribile di Alma: la sua adolescenza feroce e spregiudicata, le umiliazioni, il degrado familiare e il terribile, insospettabile, antisemitismo. L’alleanza tra il raffinato scrittore ebreo e la ragazza problematica sembra quanto mai difficile, eppure qualcosa nelle loro solitudini li avvicina, qualcosa nei modi rispettosi e amabili di Seigl apre una breccia nel muro di diffidenza e di aggressività di Alma, fino a trasformarli in improbabili, complici compagni. Con la consueta spregiudicatezza che l’ha fatta conoscere al grande pubblico, Joyce Carol Oates racconta una favola ipnotica e inquietante, in cui la fascinazione per il lato perverso della natura umana si accompagna al racconto struggente di un legame ingenuo e assoluto, che Seigl e Alma finiranno per pagare a caro prezzo.




Joyce Carol Oates 

Nata nel 1938 a Lockport vicino a New York, Joyce Carol Oates ha scritto romanzi, raccolte di racconti e di poesie, lavori teatrali e saggi critici. Dal 1977 insegna all'Università di Princeton. Nel corso della sua carriera, ha ottenuto il National Book Award e il PEN/Malamud Award. E' unanimemente riconosciuta come una delle voci più importanti della letteratura mondiale contemporanea.

3 commenti:

  1. Della Oates ho letto solo "Bestie", che mi era piaciuto, è un libro decisamente disturbante. Sono curiosa di sapere cosa ci riserverai per questo speciale!

    La copertina è bellissima, se poi come dici tu è anche legata al contenuto, ancora meglio!

    RispondiElimina
  2. Di questa scrittrice ho letto "Acqua Nera" ispirata ad una tragedia realmente accaduta. Breve ma scritto benissimo, a pensarci a distanza di mesi sento ancora quel senso di inquietudine ispirato dalla vicenda. Sicuramente inserirò questo libro tra la mia lista di prossime letture!

    RispondiElimina
  3. Anche la ragazza tatuata non è affatto male, mi è piaciuto abbastanza

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...