domenica 11 settembre 2011

On my wishlist (16)

Hosted by Book Chick City



Nuova puntata della rubrica settimanale On my wishlist, dove vi mostro i volumi inseriti nella mia lista dei desideri, suddivisi tra classici e contemporanei. Tra i primi per questa settimana ho scelto un romanzo che è stato lungamente aspettato in Italia (ben 156 anni), un classico che non era mai stato tradotto nel nostro paese e che, dopo interminabili richieste, petizioni e campagne, vedrà finalmente la luce ad ottobre grazie all'agenzia letteraria Jo March che lo pubblica. Non ho trovato la trama italiana e ho quindi tradotto quella scritta sull'edizione Penguin Classics, ma se siete curiosi di sapere molto di più su Nord e Sud di Elisabeth Gaskell, oltre alle varie notizie che troverete in rete potete guardare lo sceneggiato in quattro puntate prodotto dalla BBC nel 2004 (lo vedrò anche io al più presto!). Per la seconda categoria ho invece scelto La regina dei dannati di Anne Rice, presente da tempo immemorabile nella mia WL (della Rice ho solo letto Intervista col vampiro -meraviglioso- e Scelti dalle tenebre), e il vincitore dell'ultimo premio Campiello Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini. C'è qualcosa che vi interessa? Tra i tre direi che quello che mi attira di più è Nord e Sud...


Tra i classici:

Nord e Surd - Elisabeth Gaskell
When her father leaves the Church, Margaret Hale is uprooted from her comfortable home in Hampshire to move with her family to the North of England. Initially repulsed by the ugliness of her new surroundings in the industrial town of Milton, Margaret becomes aware of the poverty and suffering of local mill workers and develops a passionate sense of social justice. In "North and South", Gaskell skillfully fused individual feeling with social concern and in Margaret Hale created one of the most original heroines of Victorian literature.

Quando suo padre lascia la Chiesa, Margaret Hale viene sradicata dalla sua confortevole casa nell' Hampshire per trasferirsi con la famiglia nel Nord dell'Inghilterra. Inizialmente ripulsa dalla bruttezza dei nuovi dintorni nella cittadina industriale di Milton, Margaret viene a conoscenza della povertà e della sofferenza dei lavoratori del mulino del luogo e sviluppa un appassionato senso della giustizia sociale. In "Nord e Sud", E. Gaskell fonde abilmente il sentimento individuale con l'interesse sociale e crea in Margaret Hale una delle più originali eroine della letteratura Vittoriana.


Tra i contemporanei:

La regina dei dannatiLa regina dei dannati - Anne Rice
Da 6000 anni Akasha e Enkil, sovrani dei dannati, dormono un sonno profondissimo, una sorte di 'vita sospesa' tra la vita e la morte. Qualcuno ha vegliato su di loro per tutti questi secoli, perché, se uno di loro dovesse morire, tutti i vampiri della terra scomparirebbero. Ma ora Lestat, il vampiro divenuto una famosa rockstar degli anni '80, ha risvegliato la 'regina dei dannati', pronta a realizzare il suo sogno di dominio assoluto sugli uomini e sui vampiri al fianco di Lestat di cui è perdutamente innamorata. Solo le due gemelle vampire dai capelli di fuoco potranno salvare il mondo e sopraffare la potente e sanguinaria sovrana.


Campiello 2011: Vince il veneziano Andrea Molesini con Non tutti i bastardi sono di ViennaNon tutti i bastardi sono di Vienna - Andrea Molesini
Negli ultimi tempi della Prima guerra mondiale in una località vicina al Piave la famiglia Spada è costretta a ospitare nella propria villa alcuni ufficiali dell’esercito nemico. Paolo ha quasi 18 anni, è rimasto precocemente orfano e vive coi nonni, Gustavo e Nancy, due eccentrici: lei di origine inglese, lui da anni cura la stesura di un libro che presumibilmente non vedrà mai la luce, ma riesce a intrattenere gli “ospiti” austriaci grazia alla sua simpatia e al senso dell’umorismo. Nella proprietà vivono anche le persone di servizio: Teresa, governante tutto fare con la figlia Loretta, e Renato, imponente custode dal misterioso passato. Poi alcune figure di contorno: la zia zitellona, il prete del paese, la giovane e bella Giulia arrivata in paese dopo chissà quale scandalo vissuto a Venezia. Le vicende della guerra si complicano, dal fronte ormai prossimo giungono notizie contrastanti e decine di feriti tanto da dover improvvisare in casa un ospedale. Ma quale segreto nasconde il custode e perché si affanna sempre attorno alle finestre e ai panni stesi in giardino? Mentre si delineano le sorti della guerra, nella villa gli eventi precipitano e ognuno svelerà la sua vera natura. A metà tra romanzo storico e romanzo di formazione, incentrato sulla figura del ragazzo Paolo che narra gli eventi in prima persona, il libro è scritto con uno stile veramente di alto livello, a volte immaginifico, a volte ironico, che mette bene in evidenza anche gli altri personaggi: dal nonno, che sarà capace delle scelte decisive, alla vecchia serva, a Giulia, a chi tradirà e non ne avrà pace; i loro caratteri, tutti incisi con molta sottigliezza, riescono a apparire vivi, credibili e intelligentemente sfumati con luci ed ombre sullo sfondo di una guerra che fu crudele e spietata come si tende a dimenticare. La Grande Guerra, ammantata nell’immaginario collettivo italiano in un’atmosfera fatta di eroismo e di spirito cavalleresco, appare qui in tutta la sua fredda e stupida ferocia.

2 commenti:

  1. Traducono North&South???? *_* Potrei svenire di fronte a questa notizia...
    La miniserie della BBC è M.E.R.A.V.I.G.L.I.O.S.A!! Guardala assolutamente!

    RispondiElimina
  2. Lieta di averti dato la notizia ^^ La guarderò sicuramente, sono molto curiosa anche io!

    RispondiElimina

Grazie per aver condiviso la tua opinione!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...