Scritto da Surymae Rossweisse
Salve a tutti, e benvenuti ad
un'altra puntata de “Il tempio degli Otaku”. Per il ciclo “manga che conosce
solo i loro autori, quattro gatti e Surymae” oggi ci superiamo trattando di una
serie che, pensate, non ha nemmeno una propria pagina su Wikipedia, né in
italiano né in inglese. Tranquilli, qui è stata pubblicata – e quasi
sicuramente è ancora reperibile, visto che la sua casa editrice, la Star Comics , è una
garanzia in fatto di arretrati – però non è stato esattamente un successo
clamoroso.
Un vero peccato, non c'è che
dire, perché parla di un tema interessante e quanto mai attuale: i trapianti.
Spesso in Italia ci si lamenta sugli aspetti riguardanti questi delicatissimi
interventi: in particolare sono noti i lunghi tempi di attesa che i malati devono
aspettare per essere curati. Non nego che queste lamentele siano giustificate,
ma sappiate che in Giappone sono messi ancora peggio di noi: i donatori di
reni, ad esempio, sono meno di centinaia all'anno, sia per problemi etici che
per leggi piuttosto restrittive. Il tutto senza contare la disinformazione
sull'argomento...
...Per fortuna il manga di questa
settimana cerca di metterci una pezza, per quanto possa una serie a fumetti.
Ecco a voi “Booking Life” (“prenotare la vita”, potrebbe essere una traduzione
italiana) di Yuzo Takada.
Kentaro Kozumi è un ragazzo
comune, in genere di ottima salute. Perché “in genere”? Beh, perché per colpa
di una rapina ha rischiato di morire, salvandosi per miracolo e con conseguenze
molto più lievi di quanto fosse lecito aspettarsi. Mentre lottava tra la vita e
la morte i suoi medici gli hanno fatto delle analisi, scoprendo una coincidenza
incredibile: il suo cuore è totalmente compatibile con quello di una paziente
dello stesso ospedale, Kirin Hasegawa. La ragazza soffre di cardiomiopatia
ipertrofica, malattia al momento asintomatica ma che può essere curata solo
attraverso un trapianto.
Il nostro si riprende
dall'incidente – anche se sfregiato in volto, cosa che gli costerà il lavoro –
e scopre la straordinaria compatibilità tra lui e Kirin. Conquistato dalla sua
dolcezza, se fosse possibile le donerebbe il cuore all'istante, ma non c'è
bisogno che vi dica che questo non è fattibile.
Però ormai è deciso ad aiutarla.
Visto il suo status di disoccupato, opta per una carriera come coordinatore di
trapianti. Più facile a dirsi che a farsi: non ha le minime conoscenze
necessarie, al punto che potrebbe essere più d'intralcio che altro. Tuttavia
una coordinatrice, la dottoressa Kisaragi, decide comunque di prenderlo sotto
la sua ala...
Guardiamoci negli occhi,
respiriamo profondamente, e diciamoci la verità: è facilissimo imbastire un manga con tematiche del genere di buonismo e drammaticità gratuite. Un gioco da
ragazzi. Basta poco per poter commuovere il pubblico: una dolce donzella in
pericolo di vita, una possibile storia d'amore minacciata dal destino avverso,
e magari chissà, anche un finale deprimente. Quante opere conosciamo con questi
elementi? Non so voi ma io ho un sacco di esempi, anche non necessariamente a
fumetti...
Sappiamo già che “Booking Life”
presenta almeno due di questi ingredienti. Quindi rientra nella categoria
sopraccitata? Per fortuna, no. Nei due volumetti di cui si compone la serie non
mancano i momenti lacrimevoli – soprattutto da parte di Kirin, che in certe
scene sembra aver scritto in fronte “sono qui per farvi commuovere” - ma è
normale, visto che parliamo di un argomento che è tutto fuorché allegro.
Gli amanti della drammaticità
troveranno pane per i loro denti. Nel corso del suo tirocinio Kentaro conoscerà
diversa gente che cerca di “prenotare” la loro vita, e coloro che gli stanno
intorno: il vecchio Yama-san, in lista d'attesa da così tanto tempo che tutti
all'ospedale lo conoscono; un'amica di Kirin, Manami Hirose, la cui madre ha
seri problemi di rigetto; il dottor Daiki Yasuda, innamorato della madre di un
suo paziente; ecc. ecc. Tutti personaggi umani e realistici: è facile rimanere
coinvolti dalle loro storie.
Potrà sembrarvi un discorso
strano, visto che la stragrande maggioranza dei lettori certo non ha vissuto
simili situazioni, però è vero. La causa di ciò è che il primo a rimanerne
emotivamente coinvolto è il nostro protagonista, Kentaro. In lui sì che è
facile immedesimarsi: è un profano in materia di trapianti, è una persona
comune la cui più grande dote è semplicemente quella di essere di buon cuore
(ehm...), ha una caratterizzazione piuttosto semplice ma funzionale. Man mano
che la storia procede il lettore impara e cresce insieme a lui, arrivando anche
ad affezionarcisi e a rimanerci male davanti ai suoi molteplici errori – tutti
derivati comunque dalla buona fede, il che gli fa onore.
Altro personaggio importante è la
dottoressa Kisaragi, la mentore di Kentaro. Certo, il suo carattere non è nuovo
di pacca, soprattutto a chi legge manga: la donna algida fuori ma buona come il
pane dentro. Nonostante tutto però funziona a meraviglia, e soprattutto ha una
vera ragione per comportarsi come fa: a dire il vero poteva essere approfondita
meglio, ma il tempo era tiranno, e quello che è stato fatto non è comunque da
buttar via. E non dimentichiamoci di Kirin: ad un'occhiata superficiale
potrebbe sembrare soltanto la classica ragazza dolce e malata, solamente un
simbolo per Kentaro e un mezzo per giustificare il suo coinvolgimento nella
vicenda, ma con il procedere dei capitoli si scopriranno gli altarini,
trasformandola in un personaggio a tutto tondo.
Insomma, non ci si può certo
lamentare dell'introspezione psicologica di “Booking Life”. Però, la domanda rimane: è stucchevole sì o no? Scende nella facile retorica, oppure riesce a
mantenere una posizione equilibrata? E soprattutto: secondo voi, se era
stupidamente retorico, avrei sprecato il mio tempo a parlarvene? Va bene, va
bene, scherzavo. Pur essendo ovvio che Takada è a favore dei trapianti, e
gradirebbe una maggiore sensibilizzazione sull'argomento – altrimenti che ci
faceva il manga a fare...? - questo non significa che non approfondisca il
problema etico. Nella fattispecie nel secondo volume viene inserita
un'associazione contro il trapianto, che metterà i bastoni tra le ruote ai
protagonisti. E, udite udite, i loro
soci non vengono nemmeno dipinti come i soliti cattivoni che non capiscono
niente e che mantengono le loro posizioni soltanto per mettere ancora più in
luce quelle positive dei personaggi principali, ma i loro motivi vengono
presentati con perizia ed imparzialità, in particolare la drammatica storia del
loro capo.
Con lo stesso tenore viene
trattato il problema della scarsità di donatori in Giappone: un calcolo fatto
da Kentaro mette in mostra che, per soddisfare il fabbisogno di reni di tutti
coloro che sono in lista d'attesa, bisognerebbe impiegare ben ottantasei anni.
E anche se non vengono presentate stime per le altre tipologie di trapianto –
chissà perché il mangaka si concentra solo su quelli di reni – sicuramente i
numeri non saranno molto diversi... E, in virtù del realismo, sarà proprio
questo che scatenerà la molla per il finale... ma io non vi dico di più, sia
mai!
Lo stile di Yuzo Takada è
piuttosto semplice: poche linee spesse che hanno il compito di tratteggiare
persone ed ambienti. E' evidente che sfondi e retini sono parole sconosciute
per il mangaka, visto che non ci sono praticamente mai. Personalmente queste
scelte mi lasciano un po' perplessa, poiché piuttosto diverse dal tipico tratto
seinen e non sono sicura si adattino molto bene alla storia raccontata. Però,
quando ci sono da disegnare organi umani, il realismo ritorna a farsi
sentire...
E con questo è tutto, gente.
Arrivederci alla prossima settimana, con “Il tempio degli Otaku”!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver condiviso la tua opinione!